Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Istat: L'export torna a crescere, +2% nel 2014

Le esportazioni dell'Italia sono tornate a crescere nel 2014. Lo ha comunicato oggi l'Istat.
Lo scorso anno la crescita dell'export nazionale (+2,0%) è stata diffusa a tutte le aree territoriali, a eccezione dell'Italia insulare (-13,8%). L'Italia nord-orientale ha registrato la crescita più ampia (+3,5%), seguita dalle ripartizioni centrale (+3,0%), nord-occidentale (+2,2%) e meridionale (+1,1%).
Le regioni che hanno contribuito maggiormente all'espansione dell'export nazionale nel 2014 sono Emilia-Romagna (+4,3%), Lombardia (+1,4%), Veneto (+2,7%), Piemonte (+3,3%) e Marche (+7,5%). Tra quelle che hanno fornito invece un contributo negativo si segnalano Sicilia (-13,9%) e Sardegna (-13,6%).
Nel 2014, l'aumento delle esportazioni di autoveicoli da Piemonte ed Emilia-Romagna, e di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Lazio e Marche hanno fornito un impulso positivo alle vendite nazionali sui mercati esteri (0,7 punti percentuali). Nello stesso periodo, la contrazione delle vendite di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia e Sardegna e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, da Toscana e Piemonte hanno contribuito a frenare l'export nazionale.
Le province che hanno contribuito in misura maggiore a sostenere le vendite sui mercati esteri sono Bergamo, Torino, Genova, Modena, Frosinone, Vicenza e Ascoli Piceno. Siracusa, Cagliari, Roma e Arezzo hanno contribuito invece alla contrazione dell'export.


Redazione Borsainside
 
USA, le vendite al dettaglio calano per il terzo mese di fila

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le vendite al dettaglio (Retail Sales) sono calate negli USA a febbraio dello 0,6%. Si è trattato del terzo calo mensile di fila. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,4%.Escluse le più volatili vendite di automobili le vendite al dettaglio sono calate a febbraio dello 0,1%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,6%.


Redazione Borsainside
 
USA, richieste sussidi disoccupazione in calo a 289.000 unità

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 36.000 unità a 289.000 unità. Gli economisti avevano previsto un calo a 306.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto al rialzo, da 320.000 a 325.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 3.750 unità a 302.250 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 28 febbraio a 2,418 milioni unità. Gli esperti avevano atteso 2,421 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
USA, i prezzi alle importazioni tornano a crescere, +0,4% a febbraio

Il Dipartimento del Commercio degli USA ha comunicato oggi che i prezzi alle importazioni (Import Prices) sono aumentati a febbraio dello 0,4%. Si è trattato del primo aumento da nove mesi. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1%.
Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da -2,8% a -3,1%.
Esclusi i carburanti i prezzi alle importazioni sono scesi a febbraio dello 0,3%, dal -0,6% di gennaio.
I prezzi alle esportazioni sono scesi lo scorso mese dello 0,1%, dal -1,9% di gennaio.


Redazione Borsainside
 
Intel taglia le stime sui ricavi, titolo a picco

Intel (US4581401001) ha tagliato le previsioni sui suoi ricavi nel primo trimestre. Il primo produttore al mondo di semiconduttori osserva in una nota che la domanda di desktop da parte delle aziende è stata inferiore alle attese e che i livelli delle scorte lungo l'intera catena di fornitura dei PC sono stati più bassi del previsto.
Intel si attende ora per il corrente trimestre ricavi tra $12,5 e $13,1 miliardi, dai $13,2 - 14,2 miliardi previsti precedentemente.
Le stime sul margine lordo sono state confermate al 60% più o meno un paio di punti percentuali.
Nel pre-borsa il titolo perde al momento il 4,6%.


Redazione Borsainside
 
USA, scorte imprese invariate per il secondo mese di fila

Il Dipartimento del Commercio degli USA ha comunicato oggi che le scorte delle imprese (Business Inventories) hanno registrato a gennaio una variazione nulla. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1%.
Il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso, da +0,1% a +0,0%.
Le vendite delle imprese sono scese a gennaio del 2%, dal -1% registrato a dicembre.
Il rapporto tra le scorte e le vendite, un indicatore della domanda, è salito da 1,33 a 1,35.


Redazione Borsainside
 
Autogrill, utile in forte crescita nel 2014, ma calano i ricavi

Autogrill (IT0001137345) ha annunciato oggi che nel 2014 il risultato netto da attività operative continuative è stato di €37 milioni, in forte aumento rispetto a €8,3 milioni dell'anno precedente. Il gruppo impegnato nella ristorazione autostradale ha beneficiato del miglioramento della redditività operativa e della riduzione degli oneri finanziari.I ricavi sono calati dello 0,9% a €3,93 miliardi (-1,4% a cambi correnti). Al netto del deconsolidamento del Ramo US Retail, ceduto all’inizio del quarto trimestre 2013, la variazione è stata positiva dell’1,6% (+1,1% a cambi correnti). Le vendite in Nord America hanno registrato un incremento del 2,6% (+1,7% a cambi correnti). Particolarmente positiva è stata la crescita dei ricavi dell’area International, pari a +20,6% (+19,6% a cambi correnti). Per contro, in Europa il fatturato ha registrato una contrazione dell’1,8% (-1,7% a cambi costanti).
L’Ebitda è cresciuto dell'1,2% a €316,2 milioni (+0,7% a cambi correnti). Su base adjusted l'Ebitda ha registrato una crescita del 5,9% (+5,4% a cambi correnti).
Autogrill non verserà dividendi per il 2014. Guardando al futuro il gruppo punta ad aumentare nel 2015 fatturato e margini in Nord America. Nell’area International il management si concentrerà sulla messa a regime delle numerose aggiudicazioni conseguite nel 2014 e sul perseguimento di ulteriori opportunità di sviluppo nel canale aeroportuale. In Italia, Autogrill manterrà la propria strategia di investimento selettiva e perseguirà iniziative di efficienza al fine di completare il programma di ristrutturazione intrapreso. Negli Altri Paesi europei il gruppo mira a cogliere i vantaggi derivanti da una possibile ripresa dei consumi in area euro.


Redazione Borsainside
 
Ferragamo, Ebitda +13% nel 2014, il dividendo sale del 5%

Salvatore Ferragamo (IT0004712375) ha comunicato oggi di aver aumentato nel 2014 l'utile netto del 4% a €157 milioni (+13% escludendo la plusvalenza relativa alla cessione della quota in Zefer).
L'Ebitda è aumentato del 13% a €293 milioni, con un incidenza percentuale sui ricavi in crescita dal 20,7% al 22,0%. Nel solo quarto trimestre l'Ebitda è passato da €68 a €90 milioni, in aumento del 32%rispetto all analogo periodo 2013, con un incidenza percentuale sui ricavi del 23,9%, rispetto al 19,9% del quarto trimestre 2013.
I ricavi sono stati pari a €1,33 miliardi, in incremento del 5,9% (+9,3% nel solo quarto trimestre 2014). A cambi costanti la crescita dei ricavi è stata pari a 6,5% (+7,7%nel solo quarto trimestre 2014).
La casa di moda fiorentina si attende, in assenza di rilevanti fenomeni geopolitici avversi, una crescita anche per il 2015.
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a €0,42 per azione ordinaria, rispetto ad €0,40 dell esercizio precedente, pari ad un aumento del 5%.


Redazione Borsainside
 
CRUDO

si avvia verso i 44

test del minimo

bonne nuit les amis
 

Allegati

  • Crude Oil(5 Heures)20150313000709.png
    Crude Oil(5 Heures)20150313000709.png
    55,8 KB · Visite: 128
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto