Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è il mio tè verde cinese preferito, si chiama Pi Lo Chun ma sono un po disperato perchè mi è rimasto il piattino della foto e non riesco a trovarne altro perchè il raccolto in Cina ancora non è stato fatto e le scorte sono finite :-) almeno questo dice il mio intermediario...

:sad:
 

Allegati

  • IMG_20150331_022301.jpg
    IMG_20150331_022301.jpg
    2,5 MB · Visite: 75
Yoox annuncia fusione con Net-a-Porter

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56227', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/56227-yoox-annuncia-fusione-con/#
Yoox (IT0003540470) ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Richemont (CH0012731458) per un'integrazione con Net-a-Porter.
L'operazione prevede la fusione per incorporazione in Yoox di un veicolo di diritto Italiano (“Newco”) che deterrà la totalità del capitale di Net-A-Porter.
Richemont, come unico azionista di Newco, verrà a detenere il 50% del capitale sociale della società risultante dalla fusione.
Al fine di garantire l'indipendenza del nuovo gruppo i diritti di voto esercitabili da Richemont saranno limitati al 25%. Richemont non potrà inoltre nominare più di 2 membri del Consiglio di Amministrazione su un minimo di 12.
Yoox continuerà ad essere quotata alla Borsa di Milano, ad avere sede legale in Italia, e al perfezionamento della fusione sarà rinominata Yoox Net-a-Porter Group.
Federico Marchetti, Fondatore e Amministratore Delegato di Yoox, sarà Amministratore Delegato di Yoox Net-A-Porter Group. Natalie Massenet, Fondatrice e Presidente Esecutivo di Net-A-Porter, sarà Presidente della nuova entità.
Al completamento della fusione, Yoox Net-A-Porter Group intende promuovere un aumento di capitale fino a un massimo di €200 milioni per finanziare nuove opportunità di crescita e l’integrazione, anche con il fine di favorire l’ingresso di potenziali investitori strategici e mantenere la massima flessibilità finanziaria.
Yoox prevede di concludere la fusione con Net-A-Porter il prossimo settembre.


Redazione Borsainside
 
Germania, vendite al dettaglio in calo, ma meno delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56228', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...e-al-dettaglio-in-calo-ma-meno-delle-attese/#
Le vendite al dettaglio sono calate a febbraio in Germania, la prima economia della zona euro, dello 0,7%. Gli economisti avevano atteso un calo dello 0,5%.
Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da +2,9% a +2,3%.
Su base annua le vendite al dettaglio sono aumentate a febbraio in Germania del 3,6%. Gli esperti avevano previsto un aumento del 3,4%.


Redazione Borsainside
 
Germania: Il tasso di disoccupazione scende a marzo al 6,8%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56233', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...asso-di-disoccupazione-scende-a-marzo-al-68/#
Il tasso di disoccupazione è sceso in Germania a marzo, rispetto a febbraio, dal 6,9% al 6,8%. Lo ha comunicato oggi Destatis, l'ufficio di statistica federale tedesco.
Il numero dei disoccupati è sceso a marzo, rispetto al mese precedente, di 85.000 unità a 2,932 milioni.
Il tasso di disoccupazione corretto per gli effetti stagionali è sceso dal 6,5% al 6,4%. Si tratta di un nuovo minimo storico. Gli economisti avevano atteso un tasso di disoccupazione invariato al 6,4%.
Il numero dei disoccupati in termini destagionalizzati è calato di 15.000 unità a 2,798 milioni. Gli esperti avevano previsto un calo di 10.000 unità.


Redazione Borsainside
 
Crisi: La disoccupazione torna a salire, tra i giovani è al 42,6%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56234', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...zione-torna-a-salire-tra-i-giovani-e-al-426/#
L'Istat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è salito in Italia a febbraio al 12,7% dal 12,6% di gennaio. Gli economisti avevano previsto un calo al 12,5%.
Il numero di disoccupati, pari a 3,24 milioni, è salito a febbraio dello 0,7% rispetto al mese precedente (+23 mila) e del 2,1% su base annua (+67 mila).
Tra i giovani (età tra 15 e 24 anni) i disoccupati sono 64 mila, in aumento dell'1,7% nell’ultimo mese (+11 mila) ma in calo del 4% rispetto a dodici mesi prima (-27 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 42,6%, in crescita di 1,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,1 punti nei dodici mesi.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente ma sceso dell'1,4% rispetto a dodici mesi prima. Il tasso di inattività, pari al 36%, è rimasto stabile in termini congiunturali ma sceso di 0,4 punti su base annua.


Redazione Borsainside
 
Eurozona in deflazione per il quarto mese di fila

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56236', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56236-eurozona-in-deflazione-per-il-quarto-mese-di-fila/#
Quarto mese consecutivo di deflazione per la zona euro. L'Eurostat ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari i prezzi al consumo sono calati a marzo dello 0,1%. Il dato è conforme alle stime degli economisti.
I prezzi al consumo erano calati nella zona euro a febbraio dello 0,3% e a gennaio dello 0,6% e dicembre dello 0,2%. La Banca Centrale Europea ha come obiettivo un tasso d'inflazione al di sotto del 2% per il medio termine.
L'inflazione "core", ovvero depurata dai prezzi degli alimentari e dell'energia, è aumentata a marzo, come già a febbraio, dello 0,6%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,7%.


Redazione Borsainside
 
Istat, inflazione marzo -0,1% su anno, +0,1% su mese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56237', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/56237-istat-inflazione-marzo-01-su-anno-01-su-mese/#
L'Istat ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione (indice NIC) è calato in Italia a marzo dello 0,1%. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.
L'inflazione era calata in Italia a febbraio dello 0,1% e a gennaio dello 0,6%.
L'ufficio di statistica spiega che la stabilità della flessione su base annua dell'indice generale è la sintesi da un lato del ridimensionamento del calo tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-9,0%, da -12,8% del mese precedente), dall'altro del rallentamento della crescita su base annua dei prezzi dei servizi, con particolare riguardo a quelli relativi ai Trasporti (+0,6%, da +1,4% di febbraio).
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è scesa a +0,4% (da +0,6% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici, si è portata a +0,5% (da +0,7% di febbraio).
Su base mensile l'inflazione è aumentata a marzo dello 0,1% contro il +0,3% registrato nel mese precedente.
L'inflazione acquisita per il 2015 è pari a -0,1% (era -0,2% a febbraio).
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il cosiddetto "carrello della spesa") sono calati dello 0,1% su febbraio e aumentati dello 0,9% su base annua ((da +0,7% del mese precedente).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato del 2% su base mensile ed è calato dello 0,1% su base annua (+0,1% a febbraio). L'Istat indica che Il rialzo congiunturale è in larga parte dovuto alla fine dei saldi invernali, di cui il NIC non tiene conto.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto