Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borse Asia-Pacifico: Chiusura in rialzo, Shanghai supera 4.000 punti

Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.Lo Shanghai Composite ha guadagnato l'1,9% a 4.034,31 punti. Era dal 2008 che il listino cinese non chiudeva al di sopra di 4.000 punti.
L'inflazione è rimasta in Cina stabile a marzo. La notizia ha ridotto i timori dei mercati relativi alle spinte deflazionistiche nella seconda economia mondiale.


Estratto da Borsainside
 
Aste Tesoro: Il tasso del BOT a 12 mesi scende allo 0,013%

L'Italia ha collocato oggi Buoni Ordinari del Tesoro (abbr. BOT) a 12 mesi per €6,5 miliardi, l'ammontare massimo previsto.
Il tasso è sceso, rispetto alla precedente asta, dallo 0,079% allo 0,013%. Si tratta di un nuovo minimo storico.
La domanda ha ammontato a oltre €11,5 miliardi. Il rapporto bid-to-cover è rimasto invariato a 1,77.



Redazione Borsainside
 
General Electric cederà le sue attività nel settore finanziario

General Electric (US3696041033) ha deciso di compiere un passo storico. Il conglomerato si separerà dalla maggior parte delle attività di GE Capital, il suo braccio finanziario. Il piano di ristrutturazione sarà completato durante i prossimi due anni. General Electric ha già stretto accordi con Blackstone (US09253U1088), Wells Fargo (US9497461015) e altri investitori per la vendita di asset immobiliari per $26,5 miliardi.
La nuova strategia permetterà a General Electric di concentrarsi sulle sue attività industriali e di aumentare la remunerazione agli azionisti. Il board del gruppo guidato da Jeff Immelt ha approvato un mega-programma di buyback da $50 miliardi.
Il titolo di General Electric ha aperto in rialzo di circa il 6%.


Redazione Borsainside
 
Borsa Milano chiude in leggero rialzo, brilla il risparmio gestito

La Borsa di Milano ha chiuso oggi in leggero rialzo. Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% a 23.877,25 punti. Il clima sui mercati resta positivo dopo che dalle minute della Fed è emerso che la stretta monetaria negli USA potrebbe arrivare più tardi del previsto. Gli investitori scommettono inoltre che la debolezza dell'euro sosterrà la ripresa dell'economia europea.



Estratto da Borsainside
 
Ucraina: S&P abbassa rating a CC e vede probabile default sul debito


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 apr - L'agenzia S&P ha abbassato il rating sull'Ucraina di un gradino a "CC" alla luce del deterioramento della situazione economica e in vista del tentativo di ristrutturazione del debito, su cui l'agenzia vede come molto probabile un default. "L'abbassamento del rating - recita il comunicato dell'agenzia - riflette il nostro punto di vista secondo cui un default sul debito dello stato centrale e' praticamente certo".


Cop
(RADIOCOR) 10-04-15
 
Francia: S&P conferma rating AA, outlook resta negativo (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 10 apr - Standard & Poor's (S&P) ha confermato i rating della Francia per il debito a lungo, AA, e per il debito a breve, A-1, mentre ha mantenuto negativo l'outlook del Paese. Lo comunica l'agenzia, che spiega che i rating restano sostenuti "dalle forti istituzioni della Francia e da una forza lavoro specializzata, un mix che ha come risultato un'economia ricca e produttiva. Riteniamo inoltre che il sensibile ammontare di risparmi del settore privato, unitamente a un debito relativamente basso delle famiglie, sostenga la credibilita' creditizia della Francia." S&P ritiene inoltre che "il settore finanziario sia capitalizzato in modo adeguato e ben regolamentato". L'outlook negativo indica invece che "potremmo declassare il rating del debito a lungo quest'anno o il prossimo se la Francia si allontanasse in modo negativo dal sentiero fiscale previsto attualmente", rileva l'agenzia.


com-pal-
(RADIOCOR) 10-04-15
 
buongiorno ragazzi e buon weekend

iniziamo i weekly da ENI

il revival del 2011 prosegue

prossimi target

17,31 la 100 arancio e BB sup
18.49
 

Allegati

  • ENI(Settimanale)20150411100822.png
    ENI(Settimanale)20150411100822.png
    66,3 KB · Visite: 173
BTp Italia: tasso minimo garantito allo 0,50% (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 apr - Il ministero dell'Economia comunica che per il nuovo BTp Italia scadenza 20 aprile 2023 il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito e' pari a 0,50 per cento. Il tasso cedolare (reale) annuo definitivo - ricorda il Tesoro - sara' fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini di acquisto e non potra' essere inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito. La prima fase del periodo di collocamento, si svolgera' dal 13 al 15 aprile 2015 salvo chiusura anticipata.


mca
(RADIOCOR) 10-04-15
 
Spagna: S&P conferma rating "BBB", outlook stabile (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 apr - S&P ha confermato il suo rating sulla Spagna a "BBB" con outlook stabile. In un comunicato, l'agenzia di rating motiva la sua decisione con il fatto di vedere un equilibrio di rischi e opportunita' per l'economia spagnola e per il suo profilo di credito in vista delle elezioni regionali e generali di quest'anno. "La Spagna ha implementato dal 2010 riforme strutturali che hanno migliorato la competitivita' e la flessibilita' dell'economia del paese - si legge nel comunicato - a nostro parere queste riforme hanno posto l'economia della Spagna in una posizione di solidita' da cui puo' beneficiare della caduta dei prezzo del petrolio, dell'indebolimento dell'euro e del quantitative easing della Bce, che riteniamo possa assorbire una parte sostanziale delle emissioni nette del Tesoro per il 2015 stimate in 55 milioni di euro". Sebbene il sistema bancario spagnolo, aggiunge S&P, continui a ridurre i propri asset tramite dismissioni, svalutazioni e altre misure, "nondimeno ci aspettiamo che la politica accomodante della Bce indurra' le banche ad aumentare gradualmente i prestiti al settore privato man mano che la ripresa economica recuperera' forza di spinta nel corso dei prossimi anni".


Cop
(RADIOCOR) 10-04-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto