Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salute a tutti e buon fine settimana a tutti gli amici,
Sono poco presente su forum e lo sarò ancora per un po'. Ho deciso di dedicarmi un po' piu' alla famiglia e meno al pc. Leggo cmq tutto il 3d (almeno i titoli i grifo :lol:) seppur in differita.
Per Iul, cerco di capire PER GRANDI LINEE, cosa essere questo M3.
Un indicatore di medio lungo l'hai definito. Ecco pero' già il mod.1 fa poche operazioni ed è spesso flat (aggiungo giustamente ed a ragione) ed è proprio dal mod.1 che ho imparato l'ARTE dello stare fuori dal mercato, quando non si è sicurissimi. Pero' lo stesso mod.1 sul mib e sull' esx50 è già di per se flat dal lontano gennaio.
Quindi la mia domanda è lo M3 pur restando un indicatore end of day, come si posiziona rispetto al mod.1?

- Fa meno operazioni?
- E' piu' interventista? Quindi piu' rischioso ma piu' performante?

Grazie per le risposte che saprai darmi anche generiche così come lo erano le domande! :bow:

Ciao Tex :)
eccoti accontentato.

La MOD3 segnala la situazione tecnica nel medio-lungo termine.
Circa la durata del periodo non lo so proprio, so che viene dopo
il medio e dopo il breve. Penso che sia impossibile stabilire dei
periodi standard.
L' indicatore si basa sulla velocità, come calcolata dall' ing. Hurst, di
due medie mobili centrate. Quando supera la linea dello zero fornisce
la situazione tecnica: long o short.
Tra poco in MOD2, al posto dell' esistente, inserirò due medie più brevi
a rappresentare il medio periodo.
Le medie centrate hanno un problema: per come sono costruite per
qualche giorno il risultato può essere "ballerino".
Nel caso del recente long sullo zucchero è possibile che lunedì ritorni
short. Comunque si stabilizza presto per cui è meglio attendere la
conferma.
La MOD1 rimarrà delegata a trasmettere il segnale di entrata.
Lo so che è piuttosto avara ma è meglio così. Il treno non lo si prende
quando è già in piena corsa; si corre il rischio di finirci sotto.

PS. Le MOD2 e 3 danno anche altre informazioni: data dell' inversione e
valore alla data, probabilmente fornendo la resistenza o il supporto.
Non posso indicarle nel giornale per motivi di spazio.
Sul modus operandi: se la MOD1 lancia un segnale in linea con la situazione
delle altre 2 (o anche una) l' eventuale entrata dovrebbe essere più rassicurante.
Dico dovrebbe perchè l' a.t. è solo "l' arte del possibile". ;)
 
buongiorno ragazzi e buona domenica

Iu mi ha incuriosito col Sugar e allora sono andato a vedere come sta il weekly

potrebbe anche essere che una certa qual sequenza ciclica si formi

potrebbe...

con target i 14 della 20
e poi i 16 delle BB sup
 

Allegati

  • US Sugar No11(Weekly)20150412121144.png
    US Sugar No11(Weekly)20150412121144.png
    57 KB · Visite: 179
CRUDE OIL (Petrolio) – Chiusura - 10/04/2015 – Situazione Tecnica di Medio-Lungo periodo
Il CRUDE OIL – X4-TS è sempre LONG sul contratto CLK15 – May ’15 , Flat & Reverse leggibili sul grafico …

La settimana prossima potrebbe portare a grossi rialzi… se riesce a portarsi al di sopra del pivot a 54,33, facilmente
assisteremo ad un’accelerazione verso R1 posta a 58,04 innescando l’inversione long sul medio-lungo periodo

CROC X1 – Supporti / Resistenze
R3 = 79,69
R2 = 66,97
R1 = 58,04
PIVOT = 54,33
S1 = 50,61




CRUDE OIL – Chiusura 10/04/2015 – Cicli Temporali/Vitali C.R.O.C.


 
Wall Street: L'agenda della prossima settimana (13-17 aprile)

La prossima settimana a Wall Street sarà particolarmente ricca di appuntamenti. Sul fronte societario è in programma la prima ondata di trimestrali della nuova stagione degli utili. Tra le molte imprese che annunceranno i loro risultati di bilancio segnaliamo J.P. Morgan, Intel, Bank of America, Netflix, Goldman Sachs e General Electric.
Sul fronte macroeconomico i riflettori del mercato saranno puntati soprattutto sui dati sulle vendite al dettaglio, sul Beige Book della Fed e sull'indice dei prezzi al consumo.


Lunedì 13 aprile
Macroeconomia
Bilancio del Tesoro - marzo (ore 20:00) - Previsioni: -$44,0 miliardi
Trimestrali
Commerce Bancshares, Pep Boys

Martedì 14 aprile
Macroeconomia
Prezzi alla produzione - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 0,2%
Prezzi alla produzione "core" - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 0,1%
Vendite al dettaglio - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 1,0%
Scorte delle imprese - febbraio (ore 16:00) - Previsioni: 0,3%
Trimestrali
J.P. Morgan, Wells Fargo, Johnson & Johnson, Intel, CSX, Linear, Fastenal

Mercoledì 15 aprile
Macroeconomia
Indice MBA sulle richieste di mutui - settimana terminata l'11.04 (ore 13:00)
NY Empire State Index - aprile (ore 14:30) - Previsioni: 7,3 punti
Produzione industriale - marzo (ore 15:15) - Previsioni: -0,3%
Utilizzo della capacità produttiva - marzo (ore 15:15) - Previsioni: 78,7%
Indice fiducia costruttori edili - aprile (ore 16:00) - Previsioni: 55 punti
Scorte di petrolio - settimana terminata l'11.04 (ore 16:30)
Beige Book - aprile (ore 20:00)
Trimestrali
Bank of America, US Bancorp, Charles Schwab, PNC Financial, Netflix, SanDisk

Giovedì 16 aprile
Macroeconomia
Richieste di sussidi alla disoccupazione - settimana terminata l'11.04 (ore 14:30) - Previsioni: 280.000
Costruzioni di nuove case - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 1.045.000
Permessi di costruzione - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 1.081.000
Philadelphia Fed Index - aprile (ore 16:00) - Previsioni: 7,2 punti
Scorte di gas naturale - settimana terminata l'11.04 (ore 16:30)
Trimestrali
BlackRock, Citigroup, Goldman Sachs, Blackstone, American Express, Schlumberger, UnitedHealth, Philip Morris, Mattel

Venerdì 17 aprile
Macroeconomia
Prezzi al consumo - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 0,3%
Prezzi al consumo "core" - marzo (ore 14:30) - Previsioni: 0,1%
Indice Michigan - aprile (ore 16:00) - Previsioni: 94,0
Superindice - marzo (ore 16:00) - Previsioni: 0,3%
Trimestrali
General Electric, Honeywell


Redazione Borsainside
 
Mps: per la Bce serve un'aggregazione


Operazione aggiuntiva rispetto ad aumento capitale di 3 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 apr - La Bce ha sollecitato il Monte dei Paschi di Siena a valutare eventuali aggregazioni. Lo indica esplicitamente la Banca senese in una nota diffusa su richiesta della Consob. L'operazione di aggregazione e' aggiuntiva rispetto alla ricapitalizzazione da 3 miliardi gia' decisa dalla Banca e che sara' lanciata entro giugno
"Le eventuali operazioni di aggregazione - si legge nella nota - sollecitate dalla Bce nella 'Decision of the European Central Bank of 10 February 2015', sono aggiuntive rispetto all'aumento di capitale in opzione" per complessivi massimi 3 miliardi di euro "sottoposto all'Assemblea straordinaria degli azionisti convocata in data 14-15-16 aprile 2015 ed alle altre attivita' previste dal Capital Plan e sono finalizzate, tra l'altro, a migliorare la redditivita' attesa e la capacita' di generare capitale organicamente da parte della Banca, nonche' eventualmente a rafforzarne ulteriormente la patrimonializzazione e la qualita' del credito, al fine di rispondere alle criticita' evidenziate dalla Bce nell'ambito del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). La Banca - si legge ancora nel comunicato -intende perseguire eventuali operazioni strategiche e comunichera' in conformita' alla normativa vigente eventuali sviluppi delle stesse".


com-amm
(RADIOCOR) 10-04-15
 
La Bussola con una modifica.

Nella colonna a dx, dove sono riepilogati i titoli, il colore dello sfondo indica la situazione di medio periodo: VERDE x LONG e ROSSO x SHORT
 

Allegati

  • Bussola-10-04-15.gif
    Bussola-10-04-15.gif
    273,4 KB · Visite: 88
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto