Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Istat, l'inflazione scende a marzo, ma sale il carrello della spesa

L'Istat ha confermato oggi che l'inflazione (indice NIC) è calata in Italia a marzo dello 0,1% (come a febbraio). L'ufficio di statistica spiega che la stabilita' della flessione tendenziale dell'indice generale e' la sintesi del ridimensionamentodel calo tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-9,0%, da -12,8% di febbraio) e del rallentamento della crescita su base annua dei prezzi dei servizi, con particolare riguardo a quelli relativi ai Trasporti (+0,5%, da +1,4% di febbraio).
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è scesa a +0,4% (da +0,6% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici, è scesa a +0,6% (da +0,7% di febbraio).
Su base mensile l'inflazione è aumentata a marzo dello 0,1% contro il +0,3% registrato nel mese precedente. Anche questo dato è conforme alla stima preliminare.
L'inflazione acquisita per il 2015 è pari a -0,1% (da -0,2% di febbraio).
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il cosiddetto "carrello della spesa") sono calati dello 0,2% su febbraio e aumentati dello 0,8% su base annua (da +0,7% del mese precedente).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato del 2,1% su base mensile e ha registrato una variazione nulla su base annua (la stima provvisoria era -0,1%), dopo la lieve ripresa rilevata a febbraio (+0,1%).
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% su febbraio e calato dello 0,2% su marzo 2014.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, produzione industriale +1,1% a febbraio, sopra attese

La produzione industriale è cresciuta nella zona euro a febbraio dell'1,1%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,4%.
Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da -0,1% a -0,3%.
Rispetto al febbraio del 2014 la produzione industriale è cresciuta nell'Eurozona dell'1,6%. Gli esperti avevano previsto una crescita dello 0,8%.


Redazione Borsainside
 
Saipem Vi..ttoriose :up:
 

Allegati

  • Saipem.GIF
    Saipem.GIF
    53,4 KB · Visite: 232
S&P500 Index – ADX / ADM – TS V. 2.8 – Livelli Intraday per il 14/04/15

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Bankitalia: Il debito pubblico sale a 2.169 miliardi, nuovo record

Il debito pubblico italiano è salito a febbraio di €3,3 miliardi a €2.169,2 miliardi, registrando un nuovo record storico. È quanto risulta dal supplemento al bollettino statistico della Banca d'Italia dedicato alla finanza pubblica.Bankitalia indica che "l'incremento è stato inferiore al fabbisogno del mese (8,2 miliardi) grazie alla diminuzione di 3,6 miliardi delle disponibilita' liquide del Tesoro (pari a fine febbraio a 79,1 miliardi) e all'effetto complessivo dell'emissione di titoli sopra la pari, del deprezzamento dell'euro e della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione (1,2 miliardi)". Via Nazionale aggiunge che il fabbisogno, e conseguentemente l'aumento del debito, "è stato contenuto dal parziale rimborso (2,1 miliardi) dei prestiti concessi alla Grecia ed erogati per il tramite dell'EFSF. Si tratta di un rimborso non programmato, connesso con risorse (finalizzate a interventi a favore del settore finanziario in Grecia) finora non utilizzate e che sono state temporaneamente riattribuite ai paesi contribuenti".
Per quanto riguarda la ripartizione per sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di €3,7 miliardi, quello delle amministrazioni locali è diminuito di €0,4 miliardi e quello degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato
Le entrate tributarie sono scese a febbraio a circa €26,65 miliardi rispetto ai €27,25 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Nei primi due mesi dell'anno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto allo stesso periodo del 2014 (€58 miliardi).


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto