Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altro che correzione, qua si va su fino a 40k.
Se stornasse fino a 20.000 quella sarebbe il massimo della correzione, circa un 15%.
L'AT oramai sugli indici pompati non vale una sega, QE infinity non lascia spazio nemmeno a Grexit...........la lascio solo per commodities, forex e altro....

eh si...lo spazio c'è

ma...

siamo sui max del 2009

+6000 pt da gennaio
cioè grossolanamente +30% su base annua
 
eh si...lo spazio c'è

ma...

siamo sui max del 2009

+6000 pt da gennaio
cioè grossolanamente +30% su base annua

I massimi per tutti non per il MIB ricordalo
Appunto, storno a 20.000 e poi su....
Sono d'accordo con te ma devo ricredermi di tutto. Vogliono salire e basta. Graficamente se voleva invertire poteva farlo in alcune circostanze.
Io aspetto uno storno consistente di almeno un 10% e poi valuterò la longata. Anche se l'SP500 sta là, altissimo
 
Buona giornata :)
Ricordo che nel giornalino l' ultima colonna di destra
fornisce un' indicazione per un trading che inizialmente
deve intendersi veloce.
 

Allegati

  • Giornale-28-05-15.gif
    Giornale-28-05-15.gif
    1,1 MB · Visite: 54
IL MISTERO DEL NEURO

cioè
sembra il grafico del CRUDO con un décalage temporale

quella media blu a 10 periodi può fare 2 cose:

incrociare al rialzo la 20

scendere

e questo svelerà il mistero

se scende bye bye comm per un altro mese almeno
 

Allegati

  • EURUSD(Semanalmente)20150528083233.png
    EURUSD(Semanalmente)20150528083233.png
    47,5 KB · Visite: 96
Spagna: nel I trimestre Pil +0,9%, +2,7% su anno (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 mag - Il Pil della Spagna nel primo trimestre e' salito dello 0,9% congiunturale e del 2,7% su anno. Lo ha dichiarato l'Istituto nazionale di Statistica Ine, confermando una stima preliminare. La crescita e' stata determinata soprattutto dalla domanda interna, visto che le famiglie hanno ricominciato a consumare e le imprese a investire.

Red-Sim
(RADIOCOR) 28-05-15


Spagna, PIL primo trimestre confermato a +0,9%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57081', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57081-spagna-pil-primo-trimestre-confermato-a-09/#
L'Instituto Nacional de Estadística (INE) ha confermato oggi che il PIL della Spagna è cresciuto nel primo trimestre del 2015 dello 0,9%. Si tratta della più forte crescita dalla fine del 2007. Negli ultimi tre mesi del 2014 l'economia spagnola era cresciuta dello 0,7%.
Le spese da parte delle famiglie hanno rallentato nel primo trimestre a +0,7%, da +0,9% del trimestre precedente. Le spese del governo sono salite dell'1,6% dopo il -1% registrato nell'ultimo trimestre del 2014. Gli investimenti sono aumentate dell'1,3%. Le esportazioni e le importazioni sono cresciute rispettivamente dell'1% e dello 0,8%.
Su base annua l'economia spagnola è cresciuta nel primo trimestre del 2,7%.


Redazione Borsainside



L'euro festeggia la Spagna.
 
Ultima modifica:
Quotazione oro ancora in calo, minimi da due settimane

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57073', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57073-quotazione-oro-ancora-in-calo-minimi-da-due-settimane/#
La quotazione dell'oro ha chiuso oggi per la quarta seduta di fila in ribasso. Il future con scadenza giugno ha perso al Comex lo 0,1% a $1.185,60 l'oncia. Si tratta del più basso livello da più di due settimane.

Il prezzo dell'oro ha potuto oggi stabilizzarsi dopo che il dollaro ha frenato la sua corsa. Secondo gli operatori il biglietto verde sarebbe ipercomprato ed un suo eventuale ritracciamento potrebbe far rimbalzare il metallo giallo durante i prossimi giorni.
Un altro fattore che potrebbe sostenere le quotazioni dell'oro è la crisi greca. Atene ha sempre meno tempo per riuscire a trovare un accordo con i suoi creditori. Il premier greco Alexis Tsipras ha tuttavia tranquillizzato oggi i mercati dichiarando che il suo governo è nella fase finale della trattativa per assicurarsi nuovi aiuti finanziari dall'Europa e dal Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Tra gli altri principali metalli l'argento ha perso oggi lo 0,6%, il platino lo 0,5% e il rame lo 0,3%. Il palladio ha guadagnato lo 0,6%.



Redazione Borsainside
 
Chiusura in negativo per i prezzi del petrolio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57074', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57074-chiusura-in-negativo-per-i-prezzi-del-petrolio/#
Il prezzo del petrolio ha chiuso anche oggi in ribasso. Il future sul Brent con scadenza luglio ha perso all'ICE il 2,6% a $62,06. Si tratta del più basso livello da un mese.
L'Iraq vuole aumentare a giugno le sue esportazioni di greggio del 26% a 3,75 milioni di barili al giorno. La notizia ha segnalato che l'OPEC continua ad essere fermamente deciso a difendere le sue quote di mercato. L'Iraq è dopo l'Arabia Saudita il secondo maggiore produttore del cartello.
A pesare sul prezzo del petrolio è stata inoltre la persistente forza del dollaro. Il Dollar Index è salito ai massimi da un mese.
Le perdite del WTI sono state più moderate sull'aspettativa che l'offerta negli USA si ridurrà ulteriormente. Il future con scadenza luglio ha perso al NYMEX lo 0,9% a $57,51 al barile. Domani il Dipartimento dell'Energia pubblica i dati sulle scorte di greggio. Gli economisti prevedono un calo di 2 milioni di barili.



Redazione Borsainside
 
Forex: Lo yen scende rispetto al dollaro ai minimi da dodici anni


Lo yen si è indebolito oggi ulteriormente. Il cambio dollaro-yen è salito fino a 124,30. Per lo yen si tratta del più basso livello dal dicembre del 2002.
Sullo yen continuano a pesare le divergenti strategie di politica monetaria negli USA ed in Giappone. Gli ultimi dati macroeconomici hanno indicato che l'economia statunitense sta riprendendo vigore. Gli investitori scommettono di conseguenza che Federal Reserve alzerà presto i suoi tassi d'interesse.
Mentre negli USA si avvicina la svolta monetaria, la Bank of Japan dovrebbe mantenere ancora a lungo le misure di stimolo per l'economia. La scorsa settimana Il consiglio direttivo della Banca centrale del Giappone ha lasciato i suoi tassi invariati e ribadito che acquisterà ogni anno asset per 80 bilioni di yen.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto