Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Italia, la fiducia dei consumatori scende anche a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57082', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ducia-dei-consumatori-scende-anche-a-maggio/#
L'Istat ha comunicato oggi che il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori è sceso a maggio, rispetto ad aprile, da 108 (dato rivisto da 108,2) a 105,7 punti. Gli economisti avevano previsto un lieve calo a 107,9 punti.
L'ufficio di statistica indica che questo mese sono scesi tutti gli indici delle componenti del clima di fiducia dei consumatori: in particolare quello economico, che è passato a 129,5 da 134,0; quello personale è sceso a 98,5 da 98,9, quello corrente a 101,0 da 101,3 e quello futuro a 114,4 da 118,3.
Sono peggiorati anche i giudizi dei consumatori sull'attuale situazione economica del Paese (a -65 da -62 il saldo) e le attese sull'economia (a 1 da 9). Il saldo dei giudizi sulla dinamica dei prezzi al consumo negli ultimi 12 mesi è aumentato passando a -15 da -26 e quello delle attese per i prossimi 12 mesi ha confermato questa tendenza (a -13 da -28). Sono peggiorate le aspettative sulla disoccupazione (a 22 da -1 il saldo).


Redazione Borsainside
 
Istat, fiducia imprese stabile a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57083', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/57083-istat-fiducia-imprese-stabile-a-maggio/#
La fiducia delle imprese italiane è rimasta a maggio sostanzialmente stabile. L'indice dell'Istat è sceso a 102 punti, da 102,1 di aprile.
L'ufficio di statistica osserva che a maggio il clima di fiducia delle imprese è migliorato solo in uno dei quattro principali settori.
L'indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere è sceso da 104 a 103,5 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 104,5 punti. Nel settore del commercio al dettaglio l'indice di fiducia delle imprese è sceso da 105,9 a 104,3 punti e in quello delle costruzioni da 113,3 a 111,8 punti.
Nel settore dei servizi la fiducia è migliorata da 104,5 a 104,9 punti.


Redazione Borsainside
 
Quotazione oro ancora in calo, minimi da due settimane


La quotazione dell'oro ha chiuso oggi per la quarta seduta di fila in ribasso. Il future con scadenza giugno ha perso al Comex lo 0,1% a $1.185,60 l'oncia. Si tratta del più basso livello da più di due settimane.

Il prezzo dell'oro ha potuto oggi stabilizzarsi dopo che il dollaro ha frenato la sua corsa. Secondo gli operatori il biglietto verde sarebbe ipercomprato ed un suo eventuale ritracciamento potrebbe far rimbalzare il metallo giallo durante i prossimi giorni.
Un altro fattore che potrebbe sostenere le quotazioni dell'oro è la crisi greca. Atene ha sempre meno tempo per riuscire a trovare un accordo con i suoi creditori. Il premier greco Alexis Tsipras ha tuttavia tranquillizzato oggi i mercati dichiarando che il suo governo è nella fase finale della trattativa per assicurarsi nuovi aiuti finanziari dall'Europa e dal Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Tra gli altri principali metalli l'argento ha perso oggi lo 0,6%, il platino lo 0,5% e il rame lo 0,3%. Il palladio ha guadagnato lo 0,6%.

Redazione Borsainside

Per il momento questo è l' oro:
 

Allegati

  • Gold-QT-27-05.GIF
    Gold-QT-27-05.GIF
    67,6 KB · Visite: 96
  • Gold-Candle-27-05.GIF
    Gold-Candle-27-05.GIF
    77,9 KB · Visite: 102
Grecia: Bce, rischi sovrani in netto aumento per incertezza politica

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mag - I rischi sovrani "derivanti dalla Grecia sono aumentati nettamente negli ultimi sei mesi a causa della maggiore incertezza politica". Lo scrive la Bce nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria, ricordando che "il settore bancario in Grecia ha registrato consistenti deflussi a livello di depositi bancari, mancato accesso al mercato del funding all'ingrosso e una qualita' degli asset in peggioramento".

mir-
(RADIOCOR) 28-05-15
 
Bce: crescita Eurozona accelera ma bassa secondo standard

Rischio sistemico ridotto negli ultimi sei mesi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mag - "Anche se la ripresa economica sta accelerando il passo, nondimeno resta debole secondo gli standard internazionali". E' quanto scrive la Bce nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria che viene diffuso due volte l'anno e che e' stato presentato a Francoforte dal vice-presidente della Bce, Vitor Constancio. Al contempo, si legge ancora, anche l'attivita' di credito all'economia reale "si sta riprendendo anche grazie alle decisioni di politica monetaria della Bce". Malgrado tutti questi segnali di una situazione economica in miglioramento, "il rischio di una continua bassa crescita nominale rappresenta una sfida per la stabilita' finanziaria nell'area dell'euro". Il rischio sistemico nella regione, scrive ancora la Bce, "e' rimasto basso negli ultimi sei mesi" anche di riflesso alle azioni intraprese dalla Bce per contrastare i timori di un periodo troppo lungo di bassa inflazione e di conseguenti minacce alla stabilita' finanziaria e dei prezzi. Malgrado un sentimento sui mercati finanziari "generalmente positivo, si sono registrati diversi momenti di tensione sui mercati finanziari globali" e le grandi banche "hanno ora meno fiducia sulla propria capacita' di fare mercato durante periodi di stress".

com-mir-
(RADIOCOR) 28-05-15
 
Grecia: Bce, finora no reazione mercati ma rischi per Paesi vulnerabili

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mag - A tutt'oggi "non ci sono state reazioni sui mercati finanziari agli sviluppi in Grecia ma, in mancanza di un veloce accordo sulle necessita' di riforme strutturali, potrebbe concretizzarsi il rischio di un aggiustamento al rialzo dei premi di rischio richiesti sul debito sovrano dei Paesi vulnerabili dell'area dell'euro". Lo scrive la Bce nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria, nel quale elenca Italia e Spagna tra i 'grandi Paesi vulnerabili' dell'area. Piu' in generale, si legge ancora, "e' probabile che incertezze sulla sostenibilita' del debito sovrano permangano anche nel medio termine visto che i rapporti debito/pil sono previsti a livelli elevati in diversi Paesi". Al contempo, tuttavia, "i dannosi meccanismi di feedback tra il debito sovrano e il settore bancario, che sono stati il motivo principale delle difficolta' dell'Eurozona negli ultimi anni, non dovrebbero svolgere un ruolo cosi' distruttivo come in passato grazie ai miglioramenti istituzionali" attuati nel frattempo.

mir-
(RADIOCOR) 28-05-15
 
Grecia: 'Vogliamo un accordo entro domenica' (portavoce Governo)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 mag - La Grecia vuole un accordo entro domenica. Cosi' il portavoce del governo greco, Gabriel Sakellaridis, spiegando che Atene sta facendo del suo meglio per evitare un default e che un'intesa sara' raggiunta molto presto. Tutti, anche i creditori, aggiunge il portavoce, vogliono evitare un default del Paese. Lo riferisce Bloomberg.

red
(RADIOCOR) 28-05-15
 
Fca: Marchionne, non confermo email a Gm, ma problema va affrontato (RCO)



"Bisogna trovare soluzione a enorme consumo capitali" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Melfi, 28 mag - "Non confermo la email a Gm, ne mando tante e ne ricevo, non si parla di queste cose in questo modo, quando ci sara' qualcosa da annunciare lo faremo". Lo ha detto l'a.d. di Fca, Sergio Marchionne, interpellato sulle notizie di stampa di una email inviata da Marchionne ai vertici di Gm per sollecitare una valutazione circa una possibile fusione tra i due gruppi automobilistici. "La realta' dei fatti - ha aggiunto - e' che il problema di cui ho parlato alla fine di aprile per quanto riguarda l'enorme consumo di capitali da parte dell'industria automobilistica e' un problema che si deve affrontare: con chi, come, e tempistica e' un problema che non andra' via e quindi una soluzione bisogna trovarla
Io dico solo che o lo facciamo noi o il sistema si rendera' conto che ci sono margini per migliorare questo business".

red
(RADIOCOR) 28-05-15
 
Aste Tesoro, salgono i tassi dei BTP a cinque e dieci anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57086', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lgono-i-tassi-dei-btp-a-cinque-e-dieci-anni/#
L'Italia ha collocato oggi titoli di stato per complessivi €6,93 miliardi. Il Tesoro aveva sperato di raccogliere tra €5 e €7 miliardi.
I BTP a cinque anni sono stati collocati per €2,43 miliardi. Il tasso è salito, rispetto alla precedente asta, dallo 0,63% allo 0,85%. Il bid to cover ratio è stato pair a 1,48, da 1,36 dello scorso mese.
Il tasso dei BTP decennali, allocati per €2,5 miliardi, è salito dall'1,40% all'1,83%. Il bid to cover ratio è sceso da 1,59 a 1,44.
Collocati anche CCTeu (Certificato di Credito del Tesoro indicizzato all'Euribor) con scadenza giugno 2022 per €2 miliardi con un tasso allo 0,78% (0,76% ad aprile) e un rapporto di copertura pari a 1,55 (1,57 ad aprile).



Redazione Borsainside
 
Eurozona, fiducia economica invariata a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57085', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57085-eurozona-fiducia-economica-invariata-a-maggio/#
L'indice di fiducia economica nella zona euro (ESI, Economic Sentiment Indicator) è rimasto a maggio invariato a 103,8 punti ovvero ai massimi da circa quattro anni. Gli economisti avevano previsto un calo a 103,5 punti.
La fiducia è salita a maggio nel settore industriale da -3,2 a -3,0 punti, in quello dei servizi da 7 a 7,8 punti, in quello delle costruzioni da -25,5 -25 punti e in quello commercio al dettaglio da -0,8 a +1,4 punti.
La fiducia dei consumatori è scesa da -4,6 a -5,5 punti. Il dato è conforme alla stima preliminare.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto