Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre un piacere amico mio. In realta' i dati cinesi positivi dovrebbero essere interpretati negativamente in quanto rendono non piu' necessari ulteriori stimoli monetari. Eh si Iulius ... di manipolazioni i cinesi ne fanno quanto e piu' degli americani ... confermo punto punto l'analisi sulla bolla gonfiata dallo shadow banking cinese. Ne vedremo prossimamente delle belle in merito ... se lo abbiniamo poi alla leva ai massimi di sempre sugli indici americani. Come sempre ... parere personale.

P.S.
Debito complessivo cinese a livelli di guardia ... qualcuno lo stima vicino al 200%. E' questo il problema principale del Celeste Impero.
 
Ultima modifica:
G20: Ocse, rallenta lievemente crescita Pil a +0,7% nel primo trimestre


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 giu - Il prodotto interno lordo delle economie del G20 rallenta la crescita nel primo trimestre del 2015 al ritmo dello 0,7% rispetto allo 0,8% registrato nei tre mesi precedenti. Lo indicano le stime preliminari pubblicate oggi dall'Ocse che rilevano i molti cambiamenti nelle 20 economie. L'Organizzazione segnala la forte contrazione di Canada (dello 0,1%), Stati Uniti (0,2%) e Brasile dopo la crescita dell'ultimo trimestre del 2014, rispettivamente di +0,6%, +0,5% e +0,3%, ma anche la flessione di Germania e Regno Unito e, piu' contenuta, per la Cina (a 1,3% da 1,5%). Dall'altro lato l'Ocse segnala la crescita record dell'India (2,1% dall'1,4% del trimestre precedente) e la ripresa del Giappone. Tra i Paesi dell'Eurozona la crescita e' accelerata in Francia e Italia (rispettivamente +0,6% e +0,3%) dopo un quarto trimestre flat. Su base annua, rispetto al primo trimestre del 2014, il Pil dei G20 registra un +3,3% dal 3,2% del trimestre precedente.

com-ale
(RADIOCOR) 11-06-15
 
Grecia: Sapin, "siamo veramente sulla strada giusta" per trovare un accordo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 giu - "Oggi siamo davvero sulla strada giusta" per trovare un accordo per la Grecia. Lo ha detto il ministro francese delle Finanze, Michel Sapin. "La scorsa notte, le cose si sono spostate nella giusta direzione", ha assicurato Sapin parlando dei colloqui a Bruxelles tra il primo ministro greco, Alexis Tsipras, il presidente francese, Francois Hollande, e il cancelliere tedesco, Angela Merkel. Questo, ha aggiunto, "potra' permettere nei prossimi giorni di fare considerevoli passi avanti".

red-ale
(RADIOCOR) 11-06-15


Questa e' la riprova che NULLA deve disturbare gli stati quando si finanziano sul mercato primario !!! Anche se ... stavolta:


BTp: assegnati 7 anni per 2 mld, rendimento schizza all'1,76% (RCO)

*** BTp: assegnati 7 anni per 2 mld, rendimento schizza all'1,76% (RCO)

(RADIOCOR) 11-06-15
 
Aste BTP: Il Tesoro fa il pieno, ma i tassi sono in forte rialzo


L'Italia ha collocato oggi BTP per €6 miliardi. Il Tesoro aveva sperato di raccogliere tra €4,5 e €7 miliardi.
Nel dettaglio sono stati collocati BTP a 3 anni per €2,5 miliardi. Il tasso è salito, rispetto all'asta di maggio, dallo 0,32% allo 0,50%. Il bid to cover ratio è aumentato da 1,49 a 1,62.
I BTP a 7 anni sono stati collocati per €2 miliardi. Il tasso è salito dall'1,31% all'1,76%. Il bid to cover ratio è aumentato da 1,47 a 1,52.
Sono stati poi allocati BTP a 15 anni per €677 milioni. Il tasso è salito, rispetto alla precedente asta, dal 2,32% al 2,77%. Il bid to cover ratio è aumentato da 1,76 a 2,34. Infine sono stati allocati BTP a 30 anni per €823 milioni. Il tasso è salito dal 2,92% al 3,36%. Il bid to cover ratio è rimasto stabile a 1,72.



Redazione Borsainside
 
Petrolio: AIE alza stime su domanda globale e produzione non-OPEC

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57325', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...me-su-domanda-globale-e-produzione-non-opec/#
L'Agenzia Internazionale per l'Energia (abbr. AIE) ha alzato le sue stime sulla crescita della domanda globale di petrolio.
L'organizzazione con sede a Parigi indica nel suo nuovo rapporto mensile che la crescita economica, le fredde temperature invernali in molti grandi Paesi consumatori ed i più bassi prezzi hanno spinto il consumo nel primo semestre.
L'AIE prevede ora per il 2015 una crescita della domanda di 1,4 milioni di barili al giorno a quasi 94 milioni di barili al giorno Si tratta di una incremento di 280.000 barili al giorno rispetto alla precedente stima.
L'AIE indica tuttavia che la crescita domanda dovrebbe rallentare nel secondo semestre, a 1,2 milioni di barili al giorno, dai circa 1,6 milioni di barili al giorno dei primi sei mesi del 2015.
L'AIE indica inoltre che, nonostante i segni di rallentamento dell'offerta da parte degli USA, la produzione a livello globale rimane "eccezionalmente alta".
L'agenzia ha alzato le sue stime sulla crescita della produzione dei Paesi non-OPEC nel 2015 di 195.000 barili al giorno a circa 1 milione di barili al giorno.


Redazione Borsainside
 
USA, vendite al dettaglio +1,2% a maggio, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57326', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57326-usa-vendite-al-dettaglio-12-a-maggio-sopra-attese/#
Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le vendite al dettaglio (Retail Sales) sono aumentate negli USA a maggio dell'1,2%. Gli economisti avevano previsto un aumento dell'1,1%.
Il dato di aprile è stato rivisto al rialzo, da +0,0% a +0,2%.
Escluse le più volatili vendite di automobili le vendite al dettaglio sono aumentate a maggio dell'1%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,7%.


Redazione Borsainside
 
USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento a 279.000 unità

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57327', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...di-disoccupazione-in-aumento-a-279000-unita/#
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono aumentate negli USA di 2.000 unità a 279.000 unità. Gli economisti avevano previsto 278.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto leggermente al rialzo, da 276.000 a 277.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 3.750 unità a 278.750 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 30 maggio a 2,265 milioni unità. Gli esperti avevano atteso 2,200 milioni unità.



Redazione Borsainside
 
USA, forte aumento dei prezzi alle importazioni a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57328', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...mento-dei-prezzi-alle-importazioni-a-maggio/#
Il Dipartimento del Commercio degli USA ha comunicato oggi che i prezzi alle importazioni (Import Prices) sono aumentati a maggio dell'1,3%. L'aumento, causato dal balzo dei costi per i carburanti, è il più forte da più di tree anni. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,9%.
Il dato di aprile è stato rivisto leggermente al rialzo, da -0,3% a -0,2%.
Esclusi i carburanti i prezzi alle importazioni hanno registrato lo scorso mese una variazione nulla, da -0,3% di aprile.
I prezzi alle esportazioni sono aumentati a maggio dello 0,6%, dal -0,7% di aprile.



Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto