Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurozona: L'indice PMI manifatturiero sale ai massimi da aprile 2014

L'indice PMI manifatturiero per la zona euro è salito a giugno, rispetto a maggio, da 52,2 a 52,5 punti. Si tratta del più alto livello dall'aprile del 2014. Il dato è conforme alla lettura preliminare e alle previsioni degli economisti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'attività manifatturiera mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Per quanto riguarda i principali Paesi della zona euro l'indice PMI per la Francia è salito da 49,4 a 50,7 punti e quello per la Germania da 51,1 a 51,9 punti. L'indice PMI per l'Italia è sceso da 54,8 a 54,1 punti e quello per la Spagna da 55,8 a 54,5 punti.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Tsipras pronto a cedere su tutte condizioni (Ft)


Chieste solo correzioni minori (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 lug - Il premier ellenico, Alexis Tsipras, avrebbe segnalato la sua disponibilita' a cedere su tutte le condizioni chieste dai creditori internazionali per continuare a concedere sostegno alla Grecia. E' quanto scrive il 'Financial Times' online, facendo riferimento a una lettera di Tsipras giunta a Bruxelles questa notte, nella quale il premier ellenico accetta il piano dello scorso fine settimana con una serie di correzioni minori.


red-mir-
(RADIOCOR) 01-07-15


P.S.
Ecco innestato il buon umore ... durera' ? Anche perche' e' stato indetto un referendum ... ora non si fa piu' ? Che pagliacci !!!
 
Ultima modifica:
Grecia: Schaeuble critico su nuova lettera Tsipras, Atene dica cosa vuole (RCO)


Missiva "non contribuisce a fare piu' chiarezza" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 lug - La seconda lettera inviata dal premier greco Alexis Tsipras ai creditori internazionali "non contribuisce a fare piu' chiarezza". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, in un incontro con la stampa, aggiungendo che Atene "deve dire che cosa vuole". Nella lettera inviata ieri sera da Tsipras ai creditori internazionali, il Governo ellenico si dice pronto ad accettare le condizioni chieste da Fmi, Bce e Commissione Ue con qualche emendamento e chiarimento.


red-mir-
(RADIOCOR) 01-07-15
 
Gross: Andate cash, vendite da panico in vista

Adesso Gillone di che l'ha detto prima lui?
Proprio ieri ti ho detto che ci mettiamo liquidi ed aspettiamo :D


A proposito di Bill Gross:



Nuovo sell-off alla Borsa di Shanghai, Hong Kong ferma

Eccetto Shanghai tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi positive.Lo Shanghai Composite ha perso il 5,2% a 4.053,70 punti. La seduta è stata molto volatile. Le voci relative ad una possibile riduzione dell'imposta di bollo sulle azioni e ad uno stop delle Ipo non si sono materializzate. Di conseguenza sul mercato azionario cinese sono tornate le vendite. Soprattutto gli investitori che operano a leva hanno venduto a piene mani.

Estratto da Borsainside
 
Ultima modifica:
Gross: Andate cash, vendite da panico in vista

Adesso Gillone di che l'ha detto prima lui?
Proprio ieri ti ho detto che ci mettiamo liquidi ed aspettiamo :D

assolutamente amico mio!

CASH, flat

Ti pare che abbiano trovato la soluzione per la Grecia???
ma neanche

poi il PIL mondiale è 80 trilioni e il debito mondiale delle SOLE BANCHE CENTRALI è 250 trilioni

no dico, cosa succede quando qualcuno comincia a chiedere i soldi indietro?

la FED è costretta ad aumentare i tassi perché se no quando arriva la prox recessione non ha armi

deve essere pronta a tagliare

ma non si taglia da 0

quindi...

CASH
 
Istat, deficit/PIL al 5,6% nel primo trimestre, pressione fiscale al 38,7%

Il rapporto deficit/Pil dell'Italia è stato nel primo trimestre del 2014 pari al 5,6%, in calo dello 0,4% rispetto a quello del corrispondente periodo del 2014. Lo ha comunicato oggi l'Istat.
Nel primo trimestre il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo per 7.192 milioni di euro. L'incidenza sul Pil è stata di -1,8% sostanzialmente stabile rispetto a quella registrata nel primo trimestre del 2014 (-1,7%).
Il saldo corrente (risparmio) è stato pari a -11.578 milioni di euro (era stato -12.402 milioni di euro nel corrispondente trimestre dell'anno precedente), con un'incidenza sul Pil di -3,0%.
Nel primo trimestre le uscite totali sono diminuite, in termini tendenziali, dello 0,7%. L'incidenza sul Pil è stata pari al 48,5%, in riduzione rispetto al 49,0% del primo trimestre 2014. Le uscite correnti sono scese dello 0,3% e quelle in conto capitale del 7,4%.
Le entrate totali sono aumentate dello 0,3% rispetto allo stesso trimestre del 2014, grazie all'incremento dello 0,2% delle entrate correnti.
La pressione fiscale è stata pari al 38,7%, risultando invariata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.


Redazione Borsainside
 
assolutamente amico mio!

CASH, flat

Ti pare che abbiano trovato la soluzione per la Grecia???
ma neanche

poi il PIL mondiale è 80 trilioni e il debito mondiale delle SOLE BANCHE CENTRALI è 250 trilioni

no dico, cosa succede quando qualcuno comincia a chiedere i soldi indietro?

la FED è costretta ad aumentare i tassi perché se no quando arriva la prox recessione non ha armi

deve essere pronta a tagliare

ma non si taglia da 0

quindi...

CASH


Parole sante Gilles ... e non credo che la Fed aspettera' oltre settembre per iniziare ad alzare i tassi. Altro che anno prossimo o tra due anni. LURIDISSIMI BUGIARDI LMA. Curioso che a nessun analista di grido (a qualcuno di grande veramente gli e' gia' balenato in mente per quanto ne so') sia arrivato a questa considerazione. Gilles ... credi che siano in conflitto d'interessi ?
 
Però il Mensile del MIB col quel picco il 05/01/2007 e poi giù.......
Io ho gli occhi deviati ma a me sto grafico fa pena.....
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    306,4 KB · Visite: 60
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto