Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, a giugno +223.000 posti di lavoro, tasso di disoccupazione al 5,3%

Il Dipartimento del Lavoro degli USA ha comunicato oggi che gli occupati nel settore non agricolo (Nonfarm Payrolls) sono aumentati a giugno di 223.000 unità. Gli economisti avevano atteso un aumento di 230.000 unità.
I dati di aprile e maggio sono stati rivisti al ribasso, rispettivamente da +221.000 a +187.000 posti di lavoro e da +280.000 a +254.000 posti di lavoro.
Il tasso di disoccupazione (Unemployment Rate) è sceso a giugno, rispetto a maggio, dal 5,5% al 5,3%. Si tratta del più basso livello da sette anni. Gli esperti avevano atteso un calo al 5,4%.

Il salario orario medio è rimasto a giugno invariato, dal +0,2% di maggio (dato rivisto da +0,3%). Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.


Redazione Borsainside
 
Parte 3 - serie long
 

Allegati

  • Landi-T-1-07.GIF
    Landi-T-1-07.GIF
    57,5 KB · Visite: 124
  • Copper-T-1-07.GIF
    Copper-T-1-07.GIF
    51,7 KB · Visite: 116
Istat: I prezzi delle case calano ancora, in cinque anni -13,7%

Il mercato immobiliare italiano resta in crisi. Nel primo trimestre del 2015 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2014. Lo ha comunicato oggi l'Istat.
L'istituto di statistica indica che il calo congiunturale, il quattordicesimo consecutivo, è per la prima volta il risultato di una diminuzione dei prezzi delle abitazioni nuove (-1,0%) più ampia di quella delle abitazioni esistenti (-0,5%).
La flessione tendenziale dell'indice generale è la sintesi delle diminuzioni su base annua dei prezzi sia delle abitazioni esistenti (-3,8%) sia di quelle nuove (-2,0%).
Pertanto, il differenziale in valore assoluto tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni esistenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove si è ridotto a 1,8 punti percentuali, il minimo da quando è possibile calcolare la serie storica delle variazioni tendenziali dell'IPAB.
Con le stime preliminari del primo trimestre 2015 la diminuzione dei prezzi delle abitazioni rispetto al 2010 ha raggiunto il -13,7%. Alla riduzione hanno contribuito sia le abitazioni esistenti, i cui prezzi, nello stesso periodo, sono scesi del 18,6%, sia le nuove per le quali si registra una variazione negativa dell'1,5%.


Redazione Borsainside

davvero speciale

una ripresa speciale...
 
USA, ordinativi all'industria -1% a maggio, peggio di attese

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che gli ordinativi all'industria (Factory Orders) sono calati negli USA a maggio dell'1%. Gli analisti avevano previsto un calo dello 0,5%. Il dato di aprile è stato rivisto al ribasso, da -0,4% a -0,7%.
Escluso il settore dei trasporti gli ordinativi all'industria sono aumentati a maggio dello 0,1%, dal -0,1% di aprile. Gli ordinativi di beni durevoli sono calati del 2,2%, quelli di beni non durevoli sono invece aumentati dello 0,2%.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto