Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Marea nera: BP patteggia con gli USA, pagherà 18,7 miliardi di dollari

BP (GB0007980591) ha annunciato di aver raggiunto un accordo per chiudere tutti i contenziosi con le autorità federali e statali statunitensi danneggiate dalla marea nera nel Golfo del Messico.Il gruppo britannico pagherà nel corso di 18 anni complessivamente $18,7 miliardi. L'accordo riguarda gli stati dell'Alabama, della Florida, della Luisiana, del Mississipi, del Texas e oltre 400 enti governativi locali. Si tratta del maggior patteggiamento con una singola azienda nella storia americana.
Gli investitori hanno accolto positivamente la notizia. Il titolo di BP sale a Londra del 4,3%.
L'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nell'aprile del 2010 costò la vita a 11 persone e causò la più grave catastrofe naturale nella storia degli USA. Per 87 giorni fuoriuscirono ogni giorno in mare fino a 4,9 milioni di barili di petrolio. Le coste furono devastate, il turismo e l'industria peschiera vennero colpite significativamente.


Redazione Borsainside
 
Italia: S&P, con Grexit costi finanziamento potrebbero salire di 11 mld


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 lug - In caso di uscita della Grecia dall'eurozona, i costi di finanziamento per gli altri paesi dell'euro potrebbero aumentare complessivamente di 30 miliardi di euro ma la parte maggiore di questo aggravamento, 11 miliardi, potrebbe ricadere sull'Italia. E' quanto scrivono gli economisti di S&P in un rapporto sulla Grecia diffuso oggi. La simulazione fatta per tener conto di questo scenario, si legge nel rapporto, "suggerisce che l'impatto piu' significativo di un'uscita della Grecia sarebbe quello di reintrodurre un premio sul rischio di valuta nei bond di tutta la regione in quanto l'appartenenza all'eurozona non sarebbe piu' percepita come irrevocabile". Sebbene il Qe della Bce dovrebbe contribuire ad attutire l'impatto sugli yield, "i paesi fiscalmente piu' a rischio sarebbero i piu' vulnerabili".


Cop
(RADIOCOR) 02-07-15
 
Bce: Draghi, mercati dei capitali piu' integrati in Europa per superare shock futuri


Oggi bassa capacita' di assorbimento shock economici (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 lug - La futura unione dei mercati dei capitali (Cmu) in Europa si basa su due pilastri, e cioe' la prospettiva di ottenere una maggiore condivisione dei rischi e la diversificazione delle fonti di finanziamento. Lo ha detto Mario Draghi,presidente della Bce, intervenendo a Milano, alla presenza del Governatore di Banca d'Italia, Ignazio Visco, alla presentazione della nuove piattaforma europea per il regolamento titoli, Target2 Securities. Mercati dei capitali piu' integrati permetteranno all'Europa, ha detto Draghi, di "assorbire meglio qualsiasi shock economico futuro". Un recente studio dell'Fmi, ha ricordato Draghi, rileva che i mercati dei capitali dell'area dell'euro, "riescono ad assorbire solo in piccola parte gli shock contro quasi il 50% degli Stati Uniti". L'assorbimento degli shock, ha rilevato ancora Draghi, "e' particolarmente bassa durante periodi di crisi". Un'unione dei mercati dei capitali, e il conseguente aumento dei portafogli cross-border in azioni e debito, "permetteranno una piu' ampia diversificazione nella condivisione del rischio, sostenendo le imprese e le famiglie a sopportare meglio i rallentamenti economici". In secondo luogo, la creazione di un'unione dei mercati dei capitali "aprira' alle imprese una gamma piu' ampia di scelte di finanziamento e contribuira' a ridurre il legame tra la sede di un'impresa e il suo costo di finanziamento". In Europa, ha detto Draghi, "la quota di finanziamento proveniente dal mercato dei capitali e' del 25% contro l'80% degli Stati Uniti". Frizioni cross-border, inoltre, "ostacolano la possibilita' delle societa' di avere accesso a finanziamenti in tutta l'Unione". "Rimuovendo la frammentazione nei mercati dei capitali, la Cmu permettera' alle aziende e alle famiglie di avere accesso a una gamma piu' ampia di fondi, stimolando la crescita".


mir-pal-mau-
(RADIOCOR) 02-07-15
 
Invece Yahooo dovrebbe fallire.
Questa mattina avete visto una foto, ora guardate quest' altra.
Che ci possano essere dei guasti nei server è comprensibile
(ma non in modo ricorrente come in Yahoo) ma dovrebbero almeno
pubblicare un avviso: "Vi preghiamo di scusarci ecc.ecc."
Si deve desumere che se ne fregano altamente. Probabilmente non
se ne sono neanche accorti.
Imprese simili non meritano di stare sul mercato!
 

Allegati

  • Yahoo fallisci-2-07-15.GIF
    Yahoo fallisci-2-07-15.GIF
    107,6 KB · Visite: 81
Grecia: Visco, messe in atto importanti difese contro turbolenze


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 lug - La giornata di oggi, con il lancio del sistema di regolamento titoli europeo T2S, "e' una dimostrazione che c'e' un'unione monetaria condivisa e in grado di fare fronte a tensioni quali quelle che abbiamo avuto in questi giorni". Lo ha detto il Governatore di Banca d'Italia, Ignazio Visco, commentando la possibilita' di rischi per l'Italia dalla crisi in Grecia. Si tratta di "tensioni molto inferiori rispetto a quelle di cinque anni fa e questa - ha continuato Visco - e' la dimostrazione che abbiamo messo in atto in questi anni importanti difese contro le turbolenze".


Mir-pal-mau-
(RADIOCOR) 02-07-15
 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS V. 2.8.4 – Livelli Intraday per il 03/07/2015

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.8.4 – Livelli Intraday per il 03/07/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato



 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto