La rinomata serietà tedesca
Scandalo Volkswagen: emissioni auto diesel "truccate", rischia sanzioni per 18 miliardi $
Inviato da Titta Ferraro il Lun, 21/09/2015 - 10:00
https://aurorasito.wordpress.com/?s=hsbc ... a volte i numeri possono anche confondere, .. perchè leggo che l'Hang Seng sarebbe entrato Long sul medio - lungo ...rileggo medio lungo !
Magari sarà anche così, rispetto "qualsiasi" sistema quantitativo , ma incuriosito, ho fatto un grafico dell'Hang Seng, e vedo che il Macd ha tagliato dal basso verso l'alto , e questa è una conferma positivaanche se a volte anche recentemente appena dopo il taglio l'indice ha smesso di salire, ma qui non lo sappiamo e prendiamo per buono il taglio ... E poi ? ha rotto una trend ?
a me sembra di no ... ha disegnato massimi a salire ? a me sembra di no,
anzi non è riuscito nemmeno a superare il top della seconda barra di rimbalzo . e semmai sta continuando ad inanellare sequenze negative. Ha disegnato qualche figura positiva ? qui , si ha disegnato per ora un Testa e spalle rialzista di breve,
... ma non ha ancora rotto la neck-line.
Ha superato qualche media importante, tipo la m50gg ( a 23.300 ) o la m200gg ( a 24.900 )? direi proprio di no
è a 21.900 .... Boh non saprei rimango nel mio perenne stato di stupore quando leggo di inversioni di medio lungo ... Ma sia ben inteso non è che non ci sia la possibilità , però mi manca la materia prima per suffragare questa ipotesi ... vedremo,.. anche se il link allegato, semprechè descriva tutta la verità, non sembra propio il preambolo di un imminente rialzo ... tantomeno di lungo ...
Sul Brasile io direi una cosa, che 47.000 con il Real a 4,45 è una cosa , con il Real a 2,20 sarebbe un'altra. Oggi la moneta brasiliana è al minimo storico e sarà pur vero che potrebbe precipitare ulteriormente, ma potrebbe anche aver scontato gran parte delle pene brasiliane .... anche se leggo mi sembra su Ml di un presunto dissesto di Petrobras ...... Per la cronaca a tanti potrebbe essere sfuggito, ma il top storico o quasi, di 73.000 punti del 2010 è già molto distante ( -35% ) , ma lo è molto, ma molto di più se si considera che in quel periodo il real viaggiava a 2,20 - 2,30 circa, quasi la metà di oggi ... Tradotto ? un buon accumulo sulle punte negative con ogni singolo intervento modesto, fra un pò di tempo, ... mesi ? anni ? potrebbe restituire un risultato più che eccellente ...
Sperando di fare cosa gradita al padrone di casa, metto alcune ipotesi cicliche.
Comincio col crudo.
Situazione cicli in corso.
Il T+5 e' partito sul minimo del 29 gennaio ed e' vincolato al ribasso dal minimo dell 11 agosto..
Il T+4 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+3 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+1 e partito sul minimo del 24 agosto.
Situazione cicli inversi in corso.
Il T+5 inverso e' partito sul massimo del 13 maggio.
Il T+4 inverso e' partito sul massimo del 13 maggio.
Il T+3 inverso e' partito sul massimo del 31 agosto.
Il T+1 inverso e' partito sul massimo del 31 agosto.
Movimenti attesi nel breve termine.
E' imminente un rimbalzo del prezzo, per la ripartenza del T+1, che avrà vita breve, giusto il tempo di consentire la conclusione del T+1 inverso.
In seguito dovrebbe ritornare un trend lateral-ribassista.
Iu,
confermi che se il FTSE MIB chiude sopra i 21.612 ci sta un longhetto fino a 22.100![]()
Bufera su Volkswagen, il titolo crolla dopo scandalo diesel negli USA
Bufera su Volkswagen (DE0007664039) dopo che le autorità statunitensi per la protezione dell'ambiente hanno accusato il gruppo tedesco di aver manipolato con un software i controlli anti-smog sulle sue vetture.
In una nota pubblicata ieri il gigante di Wolfsburg ha ammesso le manipolazioni. "Sono personalmente profondamente dispiaciuto che abbiamo deluso la fiducia dei nostri clienti e del pubblico", ha affermato Martin Winterkorn, il numero uno di Volkswagen. "Collaboriamo con le autorità competenti per chiarire con trasparenza la cosa in modo completo il più presto possibile", ha aggiunto.
Volkswagen ha incaricato una società esterna di condurre un'inchiesta sul caso e sospeso con effetto immediato la vendita delle vetture equipaggiate con il motore diesel che viola gli standard ambientali.
Volkswagen rischia ora una multa salatissima. Secondo "Automotive News", sommando tutte le ammende per i vari capi d'accusa, il costruttore tedesco potrebbe essere costretto a pagare alle autorità statunitensi fino a $18 miliardi. Senza contare le gravi ripercussioni commerciali dello scandalo.
A Francoforte il titolo di Volkswagen crolla attualmente di circa il 12%.
Redazione Borsainside