Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma che minkia succede..
mo pure il TS sul DAX si è girato LONG...
non è che ho il monitor girato al contrario :wall::wall::wall::wall:
long dax 6980.....
ps
comunque non è tanto bello parlare da soli :lol::D:-o:eek:

E' vero! Io infatti sto smoccolando da solo perchè la mia connessione mi
fa impazzire. O forse è il mio Mac obsoleto. Ma smoccolare senza che
nessuno ti senta non c' è soddisfazione.:D
 
ahha
ma no non dire così solo che guardando il TS dovrebbero scendere e invece sono li che giocano.. guardando l'sp500 (sul 5 ore si vede bene) dovrebbe star facendo la spalla destra di un T&S (che mi piacciono tanto, quando funzionano e non fanno il contrario :))

sti accipicchi di americani sanno solo salire altro che testa&spalle.. stanno a fare doppio max (con rischio di non fare neanche quello perchè continuano a salire :wall:)
 
sti accipicchi di americani sanno solo salire altro che testa&spalle.. stanno a fare doppio max (con rischio di non fare neanche quello perchè continuano a salire :wall:)

Buonasera.

Penso che noi, in qualche modo, nell'approccio ai mercati siamo influenzati dalla situazione che viviamo in Italia.

In realtà non vedo perchè gli USA dovrebbero scendere, o almeno perchè dovrebbero farlo in maniera sostanziale.

Sia pure grazie ad interventi massicci di politica monetaria e fiscale, non dimentichiamo che:

a) Il PIL cresce a ritmi del 3%;

b) i P/E delle società USA sono molto bassi rispetto alla media storica, incorporando così già un tasso di crescita modesto;

c) i tassi di interesse sono a livelli bassi record;

d) negli USA i consumi tengono in quanto la popolazione, a differenza di quanto avviene in Europa e anche in Giappone, è relativamente giovane e nonostante la crisi appena passata, non ha alcun timore di indebitarsi per consumare.
 
Buonasera.

Penso che noi, in qualche modo, nell'approccio ai mercati siamo influenzati dalla situazione che viviamo in Italia.

In realtà non vedo perchè gli USA dovrebbero scendere, o almeno perchè dovrebbero farlo in maniera sostanziale.

Sia pure grazie ad interventi massicci di politica monetaria e fiscale, non dimentichiamo che:

a) Il PIL cresce a ritmi del 3%;

b) i P/E delle società USA sono molto bassi rispetto alla media storica, incorporando così già un tasso di crescita modesto;

c) i tassi di interesse sono a livelli bassi record;

d) negli USA i consumi tengono in quanto la popolazione, a differenza di quanto avviene in Europa e anche in Giappone, è relativamente giovane e nonostante la crisi appena passata, non ha alcun timore di indebitarsi per consumare.

- spesa sanitaria
- deficit
- bolla prestiti agli studenti
- c'è un limite alla volontà di indebitarsi anche per loro
- i tassi non possono rimanere così (in germania stanno incominciando anche loro a lamentarsi della benzina- handelsblatt)
- tu mi insegni che guardando il P/E devo guardare il futuro e ci sarà un motivo per cui sono così bassi

con questo vi saluto perchè sto forum mi ha infettato il pc (grazie argema) su 3 antivirus ho trovato 4/5 trojan :eek: adesso formatto tutto e vado a scrivere nell'altro forum di iu e augustus
ciao e ogni tanto venite a trovarmi di là ;)
 
Con un po' di fantasia e qualche capriola si riesce ad ottenere
l' impensabile.

Il grafico è volutamente incompleto; vorrei che qualcuno scoprisse
cosa si cela oltre all' Orb2.

Notate anche l' effetto che ha avuto sull' indice la Orb2Line.
(e che continua ad avere, come vedo questa mattina)
.
.
Dai, un indizietto.....per noi "lenti" che abbiamo fatto il classico....dai, dai

:D:lol::)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto