Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA: La fiducia dei costruttori edili sale ai massimi da dieci anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58688', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ruttori-edili-sale-ai-massimi-da-dieci-anni/#
La fiducia dei costrutori edili negli USA non era mai stata così alta da circa dieci anni. Lo ha comunicato l'associazione settoriale NAHB (National Association of Home Builders).
L'indice NAHB/Wells Fargo è salito a settembre a 62 punti. Si tratta del più alto livello dall'ottobre del 2005. Gli economisti avevano atteso un indice invariato a 61 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti indica che i costruttori edili sono ottimisti sull'andamento delle vendite di case.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Le scorte USA calano di 2,1 milioni di barili

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58689', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/58689-petrolio-le-scorte-usa-calano-di-21-milioni-di-barili/#
L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/scorte-petrolio/">Crude Inventories) sono calate la scorsa settimana negli USA di 2,1 milioni di barili. Gli analisti avevano previsto un aumento di 1 milione di barili.
Le scorte di benzina sono aumentate di 2,8 milioni di barili. Gli esperti avevano previsto un calo di 0,5 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono aumentate di 3,1 milioni di barili (stime: +1 milione di barili).
Il prezzo del petrolio sale al momento al NYSE del 2,5%.


Redazione Borsainside
 
FOMC: perché la FED dovrebbe alzare i tassi di interesse | IntermarketAndMore

Interessante ... soprattutto nelle considerazioni finali quando asserisce che:
"La Fed i tassi li dovra' alzare e visto che si tratta di una mossa psicologica (dal punto di vista economico cambia poco ... da quello speculativo cambia molto)."

Credo che renda bene l'idea.
E poi tanto, cari lettori, prima o poi, la FED i tassi li dovrà alzare, e visto che si E poi tanto, cari lettori, prima o poi, la FED i tassi li dovrà alzare, e visto che si tratta di una mossa che è soprattutto psicologica (dal punto di vista economico cambia poco, dal punto di vista speculativo cambia molto).
tratta di una mossa che è soprattutto psicologica (dal punto di vista economico cambia poco, dal punto di vista speculativo cambia molto).
 
FTSEMib (future)

Hanno fatto girare i miei oscillatori blu e giallo e quindi diamo per partito il quarto T+1.
Xinian aveva visto giusto :bow:.

Ora il T+1 inverso deve scendere e i prezzi salire; dovrebbero andare oltre il precedente massimo, che aveva toccato un livello fibo, e quindi potrebbero arrivare intorno a 23070, che e' il livello fibo successivo.
Avendo parecchie sedute a disposizione, potrebbero andare anche oltre, ma... se vanno troppo su, torna in ballo la famosa "seconda ipotesi", quella del ciclo annuale già partito.
 

Allegati

  • Ita40Sep15Daily.png
    Ita40Sep15Daily.png
    40,9 KB · Visite: 126
Hanno fatto girare i miei oscillatori blu e giallo e quindi diamo per partito il quarto T+1.
Xinian aveva visto giusto :bow:.

Ora il T+1 inverso deve scendere e i prezzi salire; dovrebbero andare oltre il precedente massimo, che aveva toccato un livello fibo, e quindi potrebbero arrivare intorno a 23070, che e' il livello fibo successivo.
Avendo parecchie sedute a disposizione, potrebbero andare anche oltre, ma... se vanno troppo su, torna in ballo la famosa "seconda ipotesi", quella del ciclo annuale già partito.

Tolomeo, 2 domande per favore.

1) Come si capisce che è partito il quarto T+1, dalla quarta barra verticale? E dette barre le inserisci manualmente?

2) Ma come viene fatto il settaggio dei vari "T" ? E per l' ipotesi del
ciclo annuale come (dove) lo si vedrebbe?
 
Ciao iulius.

1) Come si capisce che è partito il quarto T+1, dalla quarta barra verticale? E dette barre le inserisci manualmente?

Tempo e oscillatori.
Il minimo di ieri era sulla 16esima seduta dall'inizio del T+1: tempo perfetto per un T+1.
L'oscillatore STC giornaliero (blu) oggi e' ripartito, seguendo i prezzi.
Due indizi fanno una prova.
La linea verticale la metto a mano.

P.S. - sto costruendo un programmino per fare tutto cio' in automatico; sono al 70% dell'opera; quando sarà pronto ve lo metto anche qui.

2) Ma come viene fatto il settaggio dei vari "T" ? E per l' ipotesi del
ciclo annuale come (dove) lo si vedrebbe?

Per "settare" i vari ordini ciclici ci sono diversi metodi.
Quello classici si basano sui cross dei prezzi con varie medie (ogni ciclo ha la sua media) e/o sulle ripartenze degli indicatori della "velocita'".
Torino ha escogitato un metodo spiccio ma efficace al 90%, basato sul breakout dei minimi e massimi dei precedenti due (T) o tre (T+1) giorni precedenti (su questo metodo mi sono già fatto un programmino automatico in MT4 - lo vuoi ?).
Il difetto di questi metodi e' che danno conferma della fine/inizio dei cicli con molto ritardo e cosi' si rischia di perdere un bel pezzo dei trend.
In ogni caso bisogna tenere conto della durata "nominale" di ogni ordine ciclo.
Elico e Torino hanno pubblicato sui thread le loro "ricette"; non stare a cercarle, te le mando per email.

Io mi trovo meglio con l'oscillatore di Shaff (STC), che opportunamente settato, reagisce rapidamente ai cambi di trend; quando il tempo e' "maturo", la ripartenza dell'STC da la conferma della partenza del nuovo ciclo.

Per i cicli annuali il procedimento e' lo stesso, basta lavorare su timeframe piu' alti; dopo ti metto un grafico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto