Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
eccomi qua, bannato di là per aver detto come la penso.
viva il forum...!
p.s. (ti avesse scritto uno straccio di moderatore per comunicarti ed eventualmente giustificarti il provvedimento...)
eccomi qua, bannato di là per aver detto come la penso.
viva il forum...!
p.s. (ti avesse scritto uno straccio di moderatore per comunicarti ed eventualmente giustificarti il provvedimento...)
eccomi qua, bannato di là per aver detto come la penso.
viva il forum...!
p.s. (ti avesse scritto uno straccio di moderatore per comunicarti ed eventualmente giustificarti il provvedimento...)
E' la seconda volta oggi che per entrare nel sito ho dovuto reimpostare la USARNAME e PASSWORD.
Adesso devo uscire piu' tardi allego cosa esce scritto quando mi collego e anche per i saluti agli amici Ciao
Saipem si aggiudica nuovi contratti E&C offshore per 600 milioni
http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59072', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...nuovi-contratti-ec-offshore-per-600-milioni/# Saipem(IT0000068525) ha annunciato di essersi aggiudicata nuovi contratti di Ingegneria e Costruzione (E&C) offshore per un valore totale superiore ai 600 milioni di euro. I contratti più significativi riguardano:
Saudi Aramco Karan:
Un contratto EPCI assegnato da Saudi Aramco che prevede attività di ingegneria, approvvigionamento, trasporto e installazione di strutture offshore, tra cui una piattaforma per monitoraggio, un modulo di produzione testa pozzo, delle piattaforme ausiliari, una flowline da 20” incamiciata internamente e un cavo di potenza composito. Le attività di installazione a mare saranno eseguite al largo delle coste dell’Arabia Saudita.
Eni Angola East Hub:
Un contratto EPCI assegnato da Eni per il blocco 15/06, per il progetto East Hub Development, situato a circa 350 km a nord-ovest di Luanda, in Angola. Lo scopo del lavoro include la fornitura di 5 riser flessibili e di 20 km di flowline rigide, nonché l’installazione di strutture sottomarine che comprendono sezioni di ombelicali, sezioni di tubo di collegamento con connettori, e no.14 collettori multipli di terminazione le quali verranno fabbricate in Angola. Il progetto sarà completato entro la fine del 2016.