Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Brrrr ... con quel vampirone emoticon mi fai venire i brividi A90 !!! Donna dai molti talenti e dalla ferrea determinazione !!! :)
 
Tra i tanti talenti anche l'umilta' ... mica male eh ... sei una combattente di razza ... altroche' !!!


P.S.
Persona buona ... con o senza vocale addizionale !!! Eheheheheheh ...
 
Cina, il settore manifatturiero resta debole


Il settore manifatturiero cinese resta debole. L'indice PMI della CFLP (China Federation of Logistics and Purchasing) è rimasto a maggio invariato a 50,1 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 50,0 punti.

Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'attività manifatturiera mentre un valore inferiore indica una contrazione.

Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 51 a 50,7 punti e quello relativo all’occupazione da 48,2 a 47,8 punti. Il sottoindice relativo alla produzione è salito da 52,2 a 52,3 punti.

Sempre oggi Markit ha comunicato che l'indice Caixin PMI per la Cina è sceso a maggio, rispetto ad aprile, da 49,4 a 49,2 punti. Il dato è conforme alle stime degli economisti.

Da notare è che mentre l'indice PMI della CFLP si concentra sulle grandi fabbriche, l'indice Caixin misura soprattutto l'attività delle imprese di piccole e medie dimensioni.

Redazione Borsainside


P.S.
No buono ragazzi !!!
 
Svizzera: PIL primo trimestre +0,1%, sotto attese


L'economia della Svizzera è cresciuta nel primo trimestre del 2016 meno delle attese. Il PIL è aumentato su base sequenziale dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.

Nel quarto trimestre del 2015 il PIL della Svizzera era cresciuto dello 0,4%.

La SECO (www.seco.admin.ch) indica in una nota che l'economia svizzera è stata sostenuta nei primi tre mesi dell’anno dagli investimenti in impianti e attrezzature e dagli investimenti nell’edilizia. I consumi dello Stato hanno inciso invece in maniera negativa.

Per quanto riguarda la produzione il quadro è stato eterogeneo. Mentre i servizi finanziari e il settore alberghiero hanno registrato una flessione, il valore aggiunto ha segnato un incremento nel settore manifatturiero, nell’edilizia e nel settore sanitario.

Su base annua il PIL della Svizzera è aumentato nel primo trimestre dello 0,7%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,9%.

Redazione Borsainside
 
La Borsa di Tokyo chiude in forte ribasso su balzo yen


Dopo i guadagni delle scorse sedute la Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in forte ribasso. Il Nikkei ha perso l’1,6% a 16.955,73 punti ed il Topix l’1,3% a 1.362,07 punti.

Il premier giapponese Shinzo Abe ha confermato il rinvio dell’aumento dell’IVA. La notizia era ormai scontata e non ha potuto sostenere il mercato. A pesare è stato il forte apprezzamento dello yen.

Estratto da Borsainside
 
Italia, il settore manifatturiero rallenta a maggio più delle attese


La crescita del settore manifatturiero italiano ha rallentato. L’indice PMI di Markit/ADACI è sceso a maggio, rispetto ad aprile, da 53,9 a 52,40 punti. Si tratta del più basso livello da tre mesi. Gli economisti avevano previsto un calo a 53,5 punti.

Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'attività manifatturiera mentre un valore inferiore indica una contrazione.

Il calo dell’indice PMI manifatturiero a maggio è stato causato dal rallentamento dei tassi di espansione della produzione, dei nuovi ordini e dei livelli occupazionali. Hanno deluso anche le cifre riguardanti gli ordini destinati al mercato estero, che sono scesi ai minimi da ottobre 2014.

Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto