Grifo104
Forumer storico
Volkswagen: crescita 'robusta' nel primo sem, +19,3% utile, conferma target 2014
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Wolfsburg, 31 lug - Nel primo semestre il gruppo Volkswagen ha registrato "una solida crescita dei risultati malgrado le difficolta' del mercato". Lo comunica la casa tedesca, che ha confermato i target 2014. Nella prima meta' Vw afferma di aver segnato solo un lieve aumento dei ricavi a 98,8 miliardi di euro, da 98,7 miliardi un anno prima, a causa di negativi effetti valutari. L'utile operativo e' salito del 7% a 6,2 miliardi e il ritorno operativo sulle vendite e' passato dal 5,9% al 6,3%. La cifra esclude il contributo delle jv in Cina, pari a 2,6 miliardi (2,4 miliardi un anno prima). L'utile dopo le imposte e' salito del 19,3% a 5,7 miliardi e le vendite del 6,8% a oltre 5,2 milioni di unita'. Il ceo Martin Winterkorn ha definito "buona" la performance finanziaria del primo semestre "malgrado venti contrari. Alla luce delle continue forti pressioni concorrenziali, delle grandi tensioni in alcune economie emergenti e dei cambiamenti tecnici ed economici nella nostra industria stiamo lavorando duramente per creare le condizioni necessarie di cui abbiamo bisogno per garantire il nostro successo futuro". Nella prima meta' dell'anno la liquidita' netta della divisione Auto del gruppo tedesco e' sceso a quasi 14 miliardi (da 16,9 miliardi a fine dicembre 2013) a seguito dell'acquisizione della quota in Scania e la ricapitalizzazione della divisione Servizi Finanziari. Gli investimenti nella divisione Automotive sono scesi da 3,9 a 3,6 miliardi. A livello di brand Volkswagen Passenger Cars ha registrato un utile operativo per un miliardo (1,5 miliardi un anno prima) a seguito di un calo dei volumi, cambi sfavorevoli e investimenti in nuove tecnologie, per Audi era pari a 2,7 miliardi (da 2,6) per Skoda a 425 milioni (da 243), per Porsche a 1,4 miliardi (da 1,3), per Bentley a 95 milioni (da 58) per Seat le perdite sono scese a 37 milioni (da -40), per Scania e' salito a 476 milioni (da 464), per Volkswagen Financial Services a 776 milioni (da 696) e per i Veicoli commerciali a 280 milioni (da 246). Nel secondo trimestre il gruppo ha segnato vendite in rialzo del 5,9% a oltre 2,64 milioni di unita', ricavi in calo del 2,2% a 50,98 miliardi, un utile operativo giu' del 3,1% a 3,33 miliardi e un utile dopo le imposte su del 14,1% a 3,25 miliardi. Sui conti del secondo trimestre hanno pesato sfavorevoli effetti valutari e difficolta' su importanti mercati del gruppo. Quest'anno il costruttore tedesco, i cui risultati nel secondo trimestre sono superiori alle attese medie degli analisti, intende portare avanti un'offensiva di prodotto per tutte le sue marche e ritiene che il suo sistema di piattaforme modulari avra' "un crescente effetto positivo sulla sua struttura dei costi". Per quest'anno la casa di Wolfsburg stima, "a seconda delle condizioni dell'economia, un aumento di circa il 3% delle consegne e un ritorno operativo sulle vendite tra 5,5% e 6,5%". Il ceo Winterkorn ha aggiunto: "La nostra urgente priorita' e' sfruttare il potenziale di sinergie. La nostra ambizione e' essere leader nel forgiare il futuro dell'automobile". Alla Borsa di Francoforte i titoli Vw sono in controtendenza e in rialzo dell'1% circa dopo l'annuncio della semestrale.
red-pal-
(RADIOCOR) 31-07-14
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Wolfsburg, 31 lug - Nel primo semestre il gruppo Volkswagen ha registrato "una solida crescita dei risultati malgrado le difficolta' del mercato". Lo comunica la casa tedesca, che ha confermato i target 2014. Nella prima meta' Vw afferma di aver segnato solo un lieve aumento dei ricavi a 98,8 miliardi di euro, da 98,7 miliardi un anno prima, a causa di negativi effetti valutari. L'utile operativo e' salito del 7% a 6,2 miliardi e il ritorno operativo sulle vendite e' passato dal 5,9% al 6,3%. La cifra esclude il contributo delle jv in Cina, pari a 2,6 miliardi (2,4 miliardi un anno prima). L'utile dopo le imposte e' salito del 19,3% a 5,7 miliardi e le vendite del 6,8% a oltre 5,2 milioni di unita'. Il ceo Martin Winterkorn ha definito "buona" la performance finanziaria del primo semestre "malgrado venti contrari. Alla luce delle continue forti pressioni concorrenziali, delle grandi tensioni in alcune economie emergenti e dei cambiamenti tecnici ed economici nella nostra industria stiamo lavorando duramente per creare le condizioni necessarie di cui abbiamo bisogno per garantire il nostro successo futuro". Nella prima meta' dell'anno la liquidita' netta della divisione Auto del gruppo tedesco e' sceso a quasi 14 miliardi (da 16,9 miliardi a fine dicembre 2013) a seguito dell'acquisizione della quota in Scania e la ricapitalizzazione della divisione Servizi Finanziari. Gli investimenti nella divisione Automotive sono scesi da 3,9 a 3,6 miliardi. A livello di brand Volkswagen Passenger Cars ha registrato un utile operativo per un miliardo (1,5 miliardi un anno prima) a seguito di un calo dei volumi, cambi sfavorevoli e investimenti in nuove tecnologie, per Audi era pari a 2,7 miliardi (da 2,6) per Skoda a 425 milioni (da 243), per Porsche a 1,4 miliardi (da 1,3), per Bentley a 95 milioni (da 58) per Seat le perdite sono scese a 37 milioni (da -40), per Scania e' salito a 476 milioni (da 464), per Volkswagen Financial Services a 776 milioni (da 696) e per i Veicoli commerciali a 280 milioni (da 246). Nel secondo trimestre il gruppo ha segnato vendite in rialzo del 5,9% a oltre 2,64 milioni di unita', ricavi in calo del 2,2% a 50,98 miliardi, un utile operativo giu' del 3,1% a 3,33 miliardi e un utile dopo le imposte su del 14,1% a 3,25 miliardi. Sui conti del secondo trimestre hanno pesato sfavorevoli effetti valutari e difficolta' su importanti mercati del gruppo. Quest'anno il costruttore tedesco, i cui risultati nel secondo trimestre sono superiori alle attese medie degli analisti, intende portare avanti un'offensiva di prodotto per tutte le sue marche e ritiene che il suo sistema di piattaforme modulari avra' "un crescente effetto positivo sulla sua struttura dei costi". Per quest'anno la casa di Wolfsburg stima, "a seconda delle condizioni dell'economia, un aumento di circa il 3% delle consegne e un ritorno operativo sulle vendite tra 5,5% e 6,5%". Il ceo Winterkorn ha aggiunto: "La nostra urgente priorita' e' sfruttare il potenziale di sinergie. La nostra ambizione e' essere leader nel forgiare il futuro dell'automobile". Alla Borsa di Francoforte i titoli Vw sono in controtendenza e in rialzo dell'1% circa dopo l'annuncio della semestrale.
red-pal-
(RADIOCOR) 31-07-14