Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma su SPX nel giornalino c' era forse scritto short?
Non sarà la sfera di cristallo però neanche una carretta
sgangherata.

Dopo ti posterò il grafico.

No, ma io l'ho shortato lo stesso...E' per principio!!! Manco i miei grafici dicono che è short anzi ma ogni tanto voglio ragionare col cuore... :D
Dove devono arrivare? a 3000 punti?
andassero a quel paese
 
Bankitalia: Rossi, crisi ha risvegliato mostro della diffidenza fra paesi


Cruciale proteggere indipendenza Bce da ragioni politiche (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 nov - "Nell'analisi della situazione economica dell'Eurozona, vi sono due diversi che possiamo definire della 'ragione economica' e della 'ragione politica'. Dovrebbero procedere in parallelo, ma a volte divergono". E' quanto ha affermato il Direttore Generale della Banca d'Italia Salvatore Rossi nel corso del suo discorso sulla politica monetaria e l'indipendenza delle banche centrali tenuto presso il complesso universitario di Vicenza. "La ragione economica - ha detto - da' indicazioni chiare a chi ha oggi responsabilita' di politica economica nell'area dell'euro. Gli economisti sono quasi unanimi nel rilevarvi un grave difetto di domanda aggregata, causato dall'incertezza e dalla sfiducia di molte imprese e di molte famiglie che ogni giorno devono prendere decisioni di investimento o di consumo". Questi economisti, ha aggiunto, "invocano politiche, sia monetarie sia di bilancio, espansive al massimo grado, decise e credibili, come quelle messe in campo nel resto del mondo avanzato: gli Stati Uniti, il Giappone, il Regno Unito". La ragione politica, per contro, sembra indicare una strada diversa. "La crisi dei debiti sovrani - ha sottolineato Rossi - ha risvegliato un mostro dormiente in Europa: la diffidenza fra nazioni. E' il frutto piu' avvelenato della crisi". Questa ragione politica, questo scontro fra paesi del Nord e del Sud, porta a "una forte insistenza sull'equilibrio dei conti pubblici: nei paesi indebitati perche' vengano risanati, in quelli finanziariamente piu' solidi perche' sia dato comunque esempio di virtu'". "Nella condizione ciclica attuale dell'area dell'euro - ha concluso Rossi - una tale ragione politica, che evoca valori di disciplina sociale e di moralita' pubblica, rischia pero' di contraddire la ragione economica, producendo danni persistenti per tutta l'area". Per questo "la politica monetaria dovrebbe essere protetta da questo contrasto fra ragione economica e ragione politica proprio dallo statuto di indipendenza attribuito al sistema di banche centrali delegato ad attuarla. Questo ha finora agito coerentemente. Il dibattito interno al Consiglio direttivo della Bce che talora emerge pubblicamente e' fisiologico in un organo collegiale. E' nell'interesse di tutti gli europei che l'indipendenza continui a essere difesa all'interno del sistema e ben percepita all'esterno".

Cop
(RADIOCOR) 19-11-14
 
Bankitalia: Rossi, crisi ha risvegliato mostro della diffidenza fra paesi


Cruciale proteggere indipendenza Bce da ragioni politiche (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 nov - "Nell'analisi della situazione economica dell'Eurozona, vi sono due diversi che possiamo definire della 'ragione economica' e della 'ragione politica'. Dovrebbero procedere in parallelo, ma a volte divergono". E' quanto ha affermato il Direttore Generale della Banca d'Italia Salvatore Rossi nel corso del suo discorso sulla politica monetaria e l'indipendenza delle banche centrali tenuto presso il complesso universitario di Vicenza. "La ragione economica - ha detto - da' indicazioni chiare a chi ha oggi responsabilita' di politica economica nell'area dell'euro. Gli economisti sono quasi unanimi nel rilevarvi un grave difetto di domanda aggregata, causato dall'incertezza e dalla sfiducia di molte imprese e di molte famiglie che ogni giorno devono prendere decisioni di investimento o di consumo". Questi economisti, ha aggiunto, "invocano politiche, sia monetarie sia di bilancio, espansive al massimo grado, decise e credibili, come quelle messe in campo nel resto del mondo avanzato: gli Stati Uniti, il Giappone, il Regno Unito". La ragione politica, per contro, sembra indicare una strada diversa. "La crisi dei debiti sovrani - ha sottolineato Rossi - ha risvegliato un mostro dormiente in Europa: la diffidenza fra nazioni. E' il frutto piu' avvelenato della crisi". Questa ragione politica, questo scontro fra paesi del Nord e del Sud, porta a "una forte insistenza sull'equilibrio dei conti pubblici: nei paesi indebitati perche' vengano risanati, in quelli finanziariamente piu' solidi perche' sia dato comunque esempio di virtu'". "Nella condizione ciclica attuale dell'area dell'euro - ha concluso Rossi - una tale ragione politica, che evoca valori di disciplina sociale e di moralita' pubblica, rischia pero' di contraddire la ragione economica, producendo danni persistenti per tutta l'area". Per questo "la politica monetaria dovrebbe essere protetta da questo contrasto fra ragione economica e ragione politica proprio dallo statuto di indipendenza attribuito al sistema di banche centrali delegato ad attuarla. Questo ha finora agito coerentemente. Il dibattito interno al Consiglio direttivo della Bce che talora emerge pubblicamente e' fisiologico in un organo collegiale. E' nell'interesse di tutti gli europei che l'indipendenza continui a essere difesa all'interno del sistema e ben percepita all'esterno".

Cop
(RADIOCOR) 19-11-14


Ciao Grifo,
sarò tonto ma un discorso che mi pareva sensato alla conclusione
non ci ho capito niente.
:mmmm:
 
Spx500:
 

Allegati

  • SPX500-QT-18-11.gif
    SPX500-QT-18-11.gif
    370,5 KB · Visite: 104
  • SPX500-Cicli-18-11.gif
    SPX500-Cicli-18-11.gif
    23,5 KB · Visite: 217
a 2050 lo devo shortare è un obbligo è d'ufficio................
Non mi interessano gli indicatori di nessun genere

Sarò di coccio ma il market mover ora lo faccio io uaaaaaaaaaaaaaaaa

:D
 
Generali realizza la maggior parte dei target, nuova strategia a maggio

Generali (IT0000062072) ha comunicato oggi di aver realizzato con successo la maggior parte dei target fissati per il 2015.
Il gruppo assicurativo, che ospita oggi l’Investor Day 2014, spiega in una nota che grazie alle azioni implementate negli ultimi due anni, il bilancio si è rafforzato e vi è una maggior capacità di generare dividendi al fine di aumentare il ritorno per gli azionisti, con un aumento atteso del payout superiore al 40% a partire dal 2015.
Generali aggiunge che continua a lavorare per assicurare che in futuro gli azionisti ricevano un ritorno adeguato, sostenibile e progressivo in modo duraturo. La nuova fase della strategia sarà presentata a maggio 2015.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto