Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'IMMAGINE DEL BUONGOVERNO

ecco per chi paghiamo le tasse

Speriamo che non mi devo continuare a sentir dire Roma ladrona perchè qua i porci sono loro.

Alemanno ha fatto entrare un sacco di persone in Atac(trasporti pubblici) ed Ama(nettezza urbana).
Forse pensava di farla franca?
Adesso i prossimi sono quelli della Metro C. Spesi 6 miliardi invece dei 2,5 previsti e non è neanche finita ed è aperta fino alle 18,30 lo sapevate? Comodo no?
 
Valute: Il Dollar Index sale ai massimi da marzo 2009

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54246', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/54246-valute-il-dollar-index-sale-ai-massimi-da-marzo-2009/#
Il dollaro continua ad apprezzarsi. Il Dollar Index, l'indice che misura il valore del biglietto verde in relazione al paniere delle altre principali valute, è salito fino a 88,61 punti. Si tratta del più alto livello dal marzo del 2009.
Il dollaro continua a beneficiare della divergenza fra la tendenza della politica monetaria statunitense e quella delle altre grandi potenze industriali. Mentre la Federal Reserve ha messo fine al suo programma di acquisti di asset ed alzerà probabilmente i suoi tassi d'interesse nella prima metà del 2015, le politiche monetarie dell'Eurozona e del Giappone restano ultra-espansive.
Una parte del mercato si attende che Mario Draghi annuncerà già giovedì prossimo un'espansione dell'allentamento quantitativo della BCE ai titoli di Stato. Il cambio euro-dollaro ha aggiornato in serata i minimi da 28 mesi a 1,2360.
Il cambio dollaro-yen è salito fino a 119,21. Si tratta di un nuovo massimo da sette anni. Moody's ha tagliato ieri il rating del Giappone a "A1" indicando le difficoltà che sta incontrando il premier Shinzo Abe a far ripartire l'economia. La notizia ha rafforzato l'aspettativa che la Bank of Japan agirà ancora per far fronte alla deflazione.
Il dollaro si è apprezzato significativamente anche rispetto alla sterlina. Il settore britannico delle costruzioni ha rallentato a novembre per il secondo mese di fila. Molti investitori scommettono ora che la Bank of England posticiperà il primo rialzo dei tassi d'interesse. Il cambio sterlina-dollaro è sceso a 1,5653 da 1,5738 di ieri.


Redazione Borsainside
 
Cina: Il settore dei servizi accelera leggermente a novembre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54249', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...dei-servizi-accelera-leggermente-a-novembre/#
L'indice PMI della CFLP (China Federation of Logistics and Purchasing) relativo al settore non manifatturiero della Cina è salito a novembre rispetto ad ottobre, da 53,8 a 53,9 punti.
Il sottoindice relativo alle costruzioni si è attestato a 58,9 punti, da 58,5 punti di ottobre.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 51 a 50,1 punti. I sottoindici per i servizi e l'occupazione sono rimasti invariati, rispettivamente a 52,6 punti e a 49,5 punti.
Sempre oggi HSBC e Markit hanno comunicato che il loro indice PMI per il settore cinese dei servizi è salito a novembre, rispetto al mese precedente, da 52,9 a 53 punti.


Redazione Borsainside
 
Australia: L'economia rallenta a sorpresa nel terzo trimestre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54251', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...mia-rallenta-a-sorpresa-nel-terzo-trimestre/#
Il PIL dell'Australia è cresciuto nel terzo trimestre del 2014 dello 0,3%, dal +0,5% del trimestre precedente. Si è trattato della più bassa crescita dal primo trimestre del 2013. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,7%.A frenare l'economia australiana è stato il calo dei prezzi delle materie prime e il forte declino degli investimenti nel settore minerario.
Su base annua il PIL dell'Australia è cresciuto nel terzo trimestre del 2,7%. Gli esperti avevano previsto una crescita del 3,1%.


Redazione Borsainside
 
Speriamo che non mi devo continuare a sentir dire Roma ladrona perchè qua i porci sono loro.

Alemanno ha fatto entrare un sacco di persone in Atac(trasporti pubblici) ed Ama(nettezza urbana).
Forse pensava di farla franca?
Adesso i prossimi sono quelli della Metro C. Spesi 6 miliardi invece dei 2,5 previsti e non è neanche finita ed è aperta fino alle 18,30 lo sapevate? Comodo no?

l'incredibile e' che si sentono intoccabili...ospitate in tv (il palazzinaro domenica esempio era da gilletti)....piazze eccc
ma uno con la coscienza cosi' sporca non dovrebbe nemmeno alzare lo sguardo
 
Svizzera, la crescita migliora nel terzo trimestre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54253', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/54253-svizzera-la-crescita-migliora-nel-terzo-trimestre/#
L'economia della Svizzera ha accelerato più delle attese nel terzo trimestre. Il PIL è cresciuto su base sequenziale dello 0,6%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,3%.
Il dato del secondo trimestre è stato rivisto al rialzo, da +0,2% a +0,3%.
La SECO (www.seco.admin.ch) indica in una nota che alla crescita dell'economia svizzera hanno contribuito soprattutto i consumi dei nuclei privati e del settore pubblico, ma anche la bilancia commerciale dei beni.
Sul versante della produzione sono stati il settore manifatturiero e quello socio-sanitario a dare i contributi più forti alla crescita.
Su base annua il PIL della Svizzera è aumentato nel terzo trimestre dell'1,9% contro il +1,4% atteso dagli esperti. Il dato del secondo trimestre è stato rivisto a +1,6%, da +1,4% stimato precedentemente.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: L'indice PMI Composite scende ai minimi da 16 mesi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54257', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...e-pmi-composite-scende-ai-minimi-da-16-mesi/#
Markit Economics ha comunicato oggi che l'indice PMI Composite per la zona euro è sceso a novembre, rispetto ad ottobre, da 52,1 a 51,1 punti. Si tratta del più basso livello da 16 mesi. Gli economisti avevano atteso una conferma della stima preliminare che aveva indicato 51,4 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'intera attività nella zona euro mentre un valore inferiore indica una contrazione.
L'indice relativo al settore dei servizi è sceso da 52,3 a 51,1 punti. Gli esperti avevano previsto una conferma della stima preliminare che aveva indicato 51,3 punti
Già lunedì scorso Markit aveva comunicato che l'indice PMI manifatturiero è sceso a novembre, rispetto ad ottobre, da 50,6 a 50,1 punti.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto