Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
niente rally di natale al momento....
ma è stata avvistata la cometa..... (assomiglia più ad un meteorite...)
si vedrà bene sotto i 2056

atterraggio sui 1980 circa....

S&P500 Index – Chiusura - 09/12/14 – entrato FLAT (sul TS di Medio-Lungo periodo)


L’ S&P500 Index X4-TS è entrato FLAT , Entry Long/Short leggibili sul grafico

 
Ultima modifica:
Cina: L'inflazione scende ai minimi da cinque anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54377', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_asiatici/54377-cina-linflazione-scende-ai-minimi-da-cinque-anni/#
L'inflazione è scesa in Cina ai minimi da cinque anni. I prezzi al consumo sono aumentati a novembre dell'1,4%, contro il +1,6% di ottobre. Si tratta del più basso livello dal novembre del 2009. Gli economisti avevano atteso un aumento dell'1,6%.
Rispetto al mese precedente i prezzi al consumo sono scesi a novembre dello 0,2%. Si è trattato del primo calo da cinque mesi.
I prezzi degli alimentari sono aumentati lo scorso mese, da anno ad anno, del 2,3%, a fronte del +2,5% registrato ad ottobre.
I prezzi alla produzione sono calati in Cina a novembre del 2,7%. Si è trattato del trentatreesimo calo su base annua di fila. Gli esperti avevano previsto un calo del 2,4%. Ad ottobre i prezzi alla produzione erano calati del 2,2%.


Redazione Borsainside
 
MERCATI EUROPEI10 dicembre, 2014 alle 08:39BCE: Praet avverte che l'inflazione potrebbe divenire negativa

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54379', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-che-linflazione-potrebbe-divenire-negativa/#
La Banca Centrale Europea è sempre più preoccupata a causa del rallentamento dell''inflazione.
Peter Praet, capo degli economisti dell'Eurotower, ha avvertito, parlando a un convegno a Washington, che il forte calo del prezzo del petrolio potrebbe spingere l'inflazione in territorio negativo nei prossimi mesi. L'istituto di Francoforte dovrebbe di conseguenza seguire con particolare attenzione gli ulteriori sviluppi.
Già Mario Draghi aveva messo in guardia la scorsa settimana dall'impatto del calo del prezzo del petrolio sull'inflazione.
I prezzi al consumo hanno rallentato nella zona l'euro a novembre allo 0,3%, ovvero ai minimi dall'ottobre del 2009. La BCE ha come obiettivo un tasso d'inflazione poco al di sotto del 2% per il medio termine. Molti esperti prevedono, a seguito dell'ulteriore declino dei prezzi dell'energia, già per dicembre un'inflazione negativa dello 0,1%.
I rischi di deflazione e la debolezza dell'economia potrebbero spingere la BCE ad estendere nel primo trimestre del 2015 il suo programma di acquisti di asset ai titoli di Stato.



Redazione Borsainside
 
Francia, inatteso calo della produzione industriale

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54381', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-inatteso-calo-della-produzione-industriale/#
La produzione industriale della Francia è scesa ad ottobre dello 0,8%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,2%.
Su base annua la produzione industriale francese è calata dell'1% contro il +0,1% atteso dagli esperti.
Nel solo settore manifatturiero la produzione è calata ad ottobre, rispetto al mese precedente, dello 0,2%. Gli esperti avevano atteso una variazione nulla. Il dato di settembre è stato rivisto al ribasso, da +0,6% a +0,3%.


Redazione Borsainside
 
Aste Tesoro: Il tasso del BOT a 12 mesi sale ai massimi da giugno

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54385', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...del-bot-a-12-mesi-sale-ai-massimi-da-giugno/#
L'Italia ha collocato oggi Buoni Ordinari del Tesoro (abbr. BOT) a 12 mesi per €5,5 miliardi, l'ammontare massimo previsto.
Il tasso è salito, rispetto alla precedente asta, dallo 0,335% allo 0,418%. Si tratta del più alto livello da giugno.
La domanda ha ammontato a €10,13 miliardi. Il rapporto bid-to-cover è aumentato, rispetto all'asta di novembre, da 1,78 a 1,84.


Redazione Borsainside
 
Banche: rallenta il calo dei prestiti, sofferenze +19,3% ad ottobre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54386', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...calo-dei-prestiti-sofferenze-193-ad-ottobre/#
I prestiti al settore privato sono calati ad ottobre in Italia del 2,1% (-2,3% a settembre). Lo ha comunicato oggi la Banca d'Italia.
I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,6% sui dodici mesi (-0,7% nel mese precedente), quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1% (-3,3% a settembre).
I tassi d'interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono stati stati pari al 3,18% (3,27% nel mese precedente).
I tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro si sono attestati al 3,54% (3,60% nel mese precedente); i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono scesi al 2,16%, dal 2,43% a settembre.
I depositi del settore privato sono cresciuti del 2,3% (+3,6% a settembre).
La raccolta obbligazionaria è scesa del 17,4% (-14,2% nel mese precedente).
Per quanto riguarda le sofferenze delle banche il tasso di crescita sui dodici mesi è risultato pari al 19,3% (19,9% a settembre).


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Opec taglia stime sulla domanda per il 2015



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 dic - L'Opec ha tagliato le stime sulla domanda globale di petrolio per il 2015 di 280mila barili al giorno. Lo comunica l'organizzazione nel suo bollettino mensile. La riduzione risente di una minor crescita dei consumi e del boom dello "shale oil" negli Stati Uniti. L'Opec ritiene che la domanda di greggio verso i Paesi dell'organizzazione sara' di 28,92 milioni di barili al giorno, 280mila in meno rispetto a quanto stimato in precedenza.

red-mau
(RADIOCOR) 10-12-14
 
Petrolio: Opec taglia stime sulla domanda per il 2015
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 dic - L'Opec ha tagliato le stime sulla domanda globale di petrolio per il 2015 di 280mila barili al giorno. Lo comunica l'organizzazione nel suo bollettino mensile. La riduzione risente di una minor crescita dei consumi e del boom dello "shale oil" negli Stati Uniti. L'Opec ritiene che la domanda di greggio verso i Paesi dell'organizzazione sara' di 28,92 milioni di barili al giorno, 280mila in meno rispetto a quanto stimato in precedenza.

red-mau
(RADIOCOR) 10-12-14

Ma quando questi parlano non è mai conflitto di interessi?Mmmmmmmm
Allora entro long nel breve se dicono questo.......
 
Ciao V.
Tempo bello anche in Friuli. Il caldo asiatico arriva fino da noi?:eek:

Il giornalino arriverà in ritardo; problemi con l' acquisizione eod
di ieri. Però sarà a prezzo ridotto ;)

ormai nel tardo pomeriggio dovrai svenderlo gratis, per non ritrovarti con quintali di carta che intasano l'edicola :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto