Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Wall Street affonda con il petrolio, peggior seduta da due mesi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54399', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-con-il-petrolio-peggior-seduta-da-due-mesi/#
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in forte ribasso. Il Dow Jones ha perso l'1,5%, l'S&P 500 l'1,6% e il Nasdaq Composite l'1,7%. Per Wall Street si è trattato della peggior seduta da due mesi.
Il prezzo del petrolio ha registrato anche oggi delle forti perdite dopo che l'OPEC ha tagliato le stime sulla domanda per il suo greggio nel 2015. Le quotazioni del WTI hanno chiuso in ribasso del 4,5% a $60,94 al barile. Si tratta del più basso livello dal luglio del 2009.
Il crollo del prezzo del petrolio è letto dagli investitori sempre più come un preoccupante sintomo del rallentamento dell'economia globale. Per questo motivo il sell-off ha colpito oggi tutti i settori.


Estratto da Borsainside
 
Sul NQ Future Dec'14 - TF 1H

LONG se > 4.243,47
TP1= 4.259,94
TP2= 4.278,24
TP3= 4.314,84
SL= 4.210,53

SHORT se < 4.210,53
TP1= 4.194,06
TP2= 4.175,76
TP3= 4.139,16
SL= 4.243,47

invece sull'indice...


NASDAQ 100 – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per l’ 11/12/14


Average Daily Movement – 30 Days – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Borse America Latina: Nuovo tonfo di Buenos Aires, esplode Caracas

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54400', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...nuovo-tonfo-di-buenos-aires-esplode-caracas/#
La maggior parte delle borse dell'America Latina ha chiuso in ribasso.
Il Merval a Buenos Aires ha perso il 6,9% a 8.279,04 punti. Già ieri l'indice argentino era sceso di più del 7%. Le tensioni sui mercati finanziari sono oggi ulteriormente aumentate a causa dei timori legati al rallentamento dell'economia. Il calo della tendenza al rischio tra gli investitori penalizza in particolar modo l'Argentina. Il Paese sudamericano si trova infatti in una profonda crisi e viene perciò considerato molto rischioso.

Estratto da Borsainside
 

S&P500 Index – Chiusura - 10/12/14 – entrato SHORT (sul TS di Medio-Lungo periodo)



L’ S&P500 Index X4-TS è entrato SHORT , Flat & Reverse leggibili sul grafico

 
Istat: a ottobre produzione industriale -0,1% su mese, -3% su anno

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54408', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...produzione-industriale-01-su-mese-3-su-anno/#
La produzione industriale è calata in Italia ad ottobre dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%. Ad settembre la produzione industriale italiana era scesa dello 0,9%.
Ad ottobre l'indice dell'Istat ha registrato variazioni congiunturali positive nei comparti dei beni strumentali (+1,2%) e dei beni di consumo (+0,3%); sono diminuiti invece i beni intermedi (-0,8%) e l'energia (-0,7%).
Nella media del trimestre agosto-ottobre la produzione è diminuita dello 0,9% rispetto al trimestre precedente.
Su base annua la produzione industriale italiana è calata ad ottobre del 3%. L'indice ha registrato diminuizioni tendenziali in tutti i raggruppamenti principali d'industrie: i beni intermedi (-4,2%), i beni di consumo e l'energia (entrambi -3,8%) e i beni strumentali (-0,7%).
Nella media dei primi dieci mesi del 2014 la produzione è scesa dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.


Redazione Borsainside
 
BCE pronta ad agire ancora, intensificati preparativi per altri interventi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54410', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ensificati-preparativi-per-altri-interventi/#
La Banca Centrale Europea è pronta ad allentare ulteriormente la sua politica monetaria.
L'Eurotower indica nel suo ultimo bollettino mensile che agli inizi del prossimo anno riesaminerà lo stimolo monetario conseguito, l’espansione del bilancio e le prospettive sull’andamento dei prezzi. Il suo Consiglio direttivo valuterà inoltre l’impatto più ampio esercitato dalla recente evoluzione delle quotazioni petrolifere sulle dinamiche dell’inflazione a medio termine nell’area dell’euro.
"Qualora si rendesse ancora necessario far fronte a rischi connessi con un periodo di bassa inflazione eccessivamente prolungato, il Consiglio direttivo rimane unanime nel suo impegno a ricorrere a ulteriori strumenti non convenzionali nel quadro del proprio mandato", si legge nel bollettino. "Ciò - spiega la BCE - implicherebbe, agli inizi del prossimo anno, modificare l’entità, il ritmo e la composizione delle misure".
L'istituto di Francoforte aggiunge che i suoi esperti e i comitati competenti dell’Eurosistema "hanno intensificato i preparativi tecnici finalizzati ad altri interventi, che potrebbero essere attuati tempestivamente, se necessario".


Redazione Borsainside
 
Norvegia: La Banca centrale taglia a sorpresa i tassi


La Banca Centrale della Norvegia ha tagliato i tassi d'interesse di 25 punti base, dall'150% all'1,25%. La mossa non era stata attesa dal mercato. L'ultimo taglio dei tassi della Norge Bank risaliva al marzo del 2012.

Le prospettive di crescita dell'economia norvegese sono significativamente peggiorate a seguito del forte calo del prezzo del petrolio. Il Paese scandinavo è un importante esportatore di greggio.

Redazione Borsainside
 
Crisi: Anche la seconda asta Tltro delude le attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54411', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...nche-la-seconda-asta-tltro-delude-le-attese/#
Anche la seconda operazione Tltro (Targeted Long Term Refinancing Operation) ha deluso le attese. La BCE ha assegnato circa €129,8 miliardi contro i €150 miliardi previsti dagli analisti. Le richieste sono state fatte da 306 banche dell'Eurozona
Le Tltro sono operazioni di finanziamento a quattro anni condizionate al credito a famiglie e imprese. Si tratta di uno dei nuovi strumenti lanciati dalla BCE nel tentativo di sostenere la ripresa dell'economia.
Nella prima asta, dello scorso settembre, erano stati erogati €82,6 miliardi a 255 banche.
La somma dei due TLTRO è di €212,4 miliardi. Si tratta di poco più della metà dei €400 miliardi potenzialmente messi a disposizione dalla BCE.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto