Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Istat: a ottobre produzione industriale -0,1% su mese, -3% su anno


La produzione industriale è calata in Italia ad ottobre dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%. Ad settembre la produzione industriale italiana era scesa dello 0,9%.
Ad ottobre l'indice dell'Istat ha registrato variazioni congiunturali positive nei comparti dei beni strumentali (+1,2%) e dei beni di consumo (+0,3%); sono diminuiti invece i beni intermedi (-0,8%) e l'energia (-0,7%).
Nella media del trimestre agosto-ottobre la produzione è diminuita dello 0,9% rispetto al trimestre precedente.
Su base annua la produzione industriale italiana è calata ad ottobre del 3%. L'indice ha registrato diminuizioni tendenziali in tutti i raggruppamenti principali d'industrie: i beni intermedi (-4,2%), i beni di consumo e l'energia (entrambi -3,8%) e i beni strumentali (-0,7%).
Nella media dei primi dieci mesi del 2014 la produzione è scesa dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.


Redazione Borsainside


Mentre nel Reich :bow: è prevista una crescita del 1,5% nel 2015.
Bene...bene, Draghi.
 
USA, richieste sussidi disoccupazione in calo a 294mila unità

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54415', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...sidi-disoccupazione-in-calo-a-294mila-unita/#
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 3.000 unità a 294.000 unità. Gli economisti avevano previsto un calo 295.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 250 unità a 299.250 unità.
Il numero delle richieste continuative è aumentato nella settimana terminata lo scorso 29 novembre a 2,514 milioni. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,35 milioni.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 3.000 unità a 294.000 unità. Gli economisti avevano previsto un calo 295.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 250 unità a 299.250 unità.
Il numero delle richieste continuative è aumentato nella settimana terminata lo scorso 29 novembre a 2,514 milioni. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,35 milioni.


Redazione Borsainside
 
Poi ci dici il nome di questa applicazione che non ti fa connettere ad internet perchè fa parecchio strano sta cosa...

Si chiama Secunia. dovrebbe controllare il traffico di rete.
Leggo le novità dal "Software.it" che è serio.
Non resisto e scarico. Ho lanciato l' installazione e, giunta quasi
alla fine, un' avviso mi segnalava che l' applicazione era in conflitto
con Windows. Perciò ho detto stop.
Questa mattina mi trovo con il collegamento Internet escluso.
Vado in applicazioni e con mia sorpresa noto che Secunia è installata.
La disinstallo e riavvio. OK.

Lezione: installare poco e solo lo stretto necessario che sia
conosciuto.
 
USA, richieste sussidi disoccupazione in calo a 294mila unità


Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 3.000 unità a 294.000 unità. Gli economisti avevano previsto un calo 295.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 250 unità a 299.250 unità.
Il numero delle richieste continuative è aumentato nella settimana terminata lo scorso 29 novembre a 2,514 milioni. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,35 milioni.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 3.000 unità a 294.000 unità. Gli economisti avevano previsto un calo 295.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 250 unità a 299.250 unità.
Il numero delle richieste continuative è aumentato nella settimana terminata lo scorso 29 novembre a 2,514 milioni. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,35 milioni.


Redazione Borsainside

Grifo e quante invece sono aumentate in Italy?
Ma senza le considerazioni sceme del ministro cooperativo.
 
Remember semper.
Oggi dovrebbe fare un saltellino up; è fuori banda Bollinger.
 

Allegati

  • SPX500-Candle-10-12.gif
    SPX500-Candle-10-12.gif
    23,1 KB · Visite: 187
  • SPX500-Macd-10-12.gif
    SPX500-Macd-10-12.gif
    24,2 KB · Visite: 184
Si chiama Secunia. dovrebbe controllare il traffico di rete.
Leggo le novità dal "Software.it" che è serio.
Non resisto e scarico. Ho lanciato l' installazione e, giunta quasi
alla fine, un' avviso mi segnalava che l' applicazione era in conflitto
con Windows. Perciò ho detto stop.
Questa mattina mi trovo con il collegamento Internet escluso.
Vado in applicazioni e con mia sorpresa noto che Secunia è installata.
La disinstallo e riavvio. OK.

Lezione: installare poco e solo lo stretto necessario che sia
conosciuto.

Hai Zone Alarm?Quello è un firewall aggiuntivo a quello di Windows e basta ed avanza.
Di sniffare la rete od altro a te interessa poco.........o comunque non installare 10 software che fanno cose simili perchè inevitabilmente vanno in conflitto.....
 
Hai Zone Alarm?Quello è un firewall aggiuntivo a quello di Windows e basta ed avanza.
Di sniffare la rete od altro a te interessa poco.........o comunque non installare 10 software che fanno cose simili perchè inevitabilmente vanno in conflitto.....

Si su tuo consiglio ho installato Zone Alarm che lo trovo eccellente.
C' è solo un piccolo fastidio, ma forse non sono riuscito a settarlo
bene. Ad ogni riavvio del pc mi cancella tutte le psw dei siti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto