Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gillessss

Cos'è un Hummerino quello sul candlestick odierno o sbaglio :D

Target 19k?

Sul weekly è una Pin Candle rialzista?
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il MIB secondo me ha avuto un attimo di ingrifamento, come quando vedi una che veramente reputi altamente esplosiva.............Però si sa, se durante la performance duri poco, ti va bene una volta ma poi?
Vediamo la durata di questo Mib..........Graficamente HA per me non è cambiato niente.....


Un caro saluto a te ed a tutti gli altri.
Questo messaggio vi viene trasmesso tramite Inux Mint. :up:
 
Visco: I rischi di deflazione non possono più essere ignorati

I rischi al ribasso per l'economia sono aumentati. Lo ha dichiarato il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco in audizione alla commissione Finanze alla Camera.
"L’indebolimento della ripresa osservato nel corso dell’anno ha interessato la maggior parte dei paesi dell’area, si è esteso alla Germania. Anche per l’ultima parte dell’anno gli indicatori congiunturali suggeriscono il protrarsi di una situazione di sostanziale stagnazione", ha spiegato Visco.
Il numero uno di Via Nazionale ha avvertito che la dinamica dei prezzi al consumo resta pericolosamente debole, contribuendo a rendere più difficile la ripresa dell’economia e del credito. "Non siamo in una situazione di deflazione, ma i rischi non possono più essere ignorati", ha sottolineato.
"Se le nuove informazioni sull’inflazione confermeranno la persistenza o addirittura l’aggravarsi dei rischi per la stabilità dei prezzi nell’area dell’euro - ha aggiunto - occorrerà avviare, con tempestività, ulteriori interventi di acquisti di titoli su larga scala, al fine di riportare le dimensioni dei bilancio dell’Eurosistema sui livelli desiderati".


Redazione Borsainside
 
Petrolio sempre più in basso, WTI -3,3%

Il prezzo del petrolio continua a scendere. Il future sul WTI con scadenza gennaio ha chiuso oggi al NYMEX in ribasso del 3,3% a $55,91 al barile. Si tratta del più basso livello dal 15 maggio del 2009. Il WTI ha perso dall'inizio dell'anno il 43%.Il future sul Brent con scadenza gennaio ha perso all'ICE l'1,3% a $61,06 al barile. Era dal luglio del 2009 che il benchmark europeo non chiudeva a tali livelli. Il Brent ha perso finora quest'anno il 45%.
L'OPEC ha ancora una volta segnalato di non aver l'intenzione di intervenire per stabilizzare il mercato petrolifero. Il segretario generale Abdullah Al-Badri ha ribadito ieri che il cartello non ha alcun obiettivo in merito ai prezzi del petrolio.
Separatamente, il ministro dell'energia degli Emirati Arabi Uniti, Suhail Al-Mazrouei, ha affermato che l'OPEC non cambierà la decisione di mantenere invariata la produzione a 30 milioni di barili al giorno. "Non cambieremo idea perchè i prezzi vanno a $60 o a $40", ha spiegato. "Il mercato si stabilizzerà da solo", ha aggiunto.


Redazione Borsainside



P.S.
Piu' chiaro di cosi' !!!
 
Ultima modifica:
Un caro saluto a te ed a tutti gli altri.
Questo messaggio vi viene trasmesso tramite Inux Mint. :up:

Hai installato la versione LIVE quindi non cantare vittoria troppo presto perchè dobbiamo installare sull'hard disk esterno. Ora è come se avessi un CD ma tu non avevi il lettore.
Però puoi apprezzare le potenzialità intanto. Non mettere macchine virtuali che c'hai una pendrive minuscola con poca persistenza.....
 
Petrolio sempre più in basso, WTI -3,3%

Il prezzo del petrolio continua a scendere. Il future sul WTI con scadenza gennaio ha chiuso oggi al NYMEX in ribasso del 3,3% a $55,91 al barile. Si tratta del più basso livello dal 15 maggio del 2009. Il WTI ha perso dall'inizio dell'anno il 43%.Il future sul Brent con scadenza gennaio ha perso all'ICE l'1,3% a $61,06 al barile. Era dal luglio del 2009 che il benchmark europeo non chiudeva a tali livelli. Il Brent ha perso finora quest'anno il 45%.
L'OPEC ha ancora una volta segnalato di non aver l'intenzione di intervenire per stabilizzare il mercato petrolifero. Il segretario generale Abdullah Al-Badri ha ribadito ieri che il cartello non ha alcun obiettivo in merito ai prezzi del petrolio.
Separatamente, il ministro dell'energia degli Emirati Arabi Uniti, Suhail Al-Mazrouei, ha affermato che l'OPEC non cambierà la decisione di mantenere invariata la produzione a 30 milioni di barili al giorno. "Non cambieremo idea perchè i prezzi vanno a $60 o a $40", ha spiegato. "Il mercato si stabilizzerà da solo", ha aggiunto.


Redazione Borsainside



P.S.
Piu' chiaro di cosi' !!!

Quindi? Lo short lo tengo? Pare che a 40 ce lo mandano e poi si tornerà fino a 70/80 credo e me lo sparerò con un bel leva 3 minimo se mi butto su un ETF altrimenti un bel certificato x5
 
Russia: La Banca centrale alza i tassi al 17% dopo il crollo del rublo

La Banca centrale della Russia ha alzato i suoi tassi d'interesse di ben 650 punti base, dal 10,5% al 17%. Una misura drastica, presa a causa dei crescenti rischi di inflazione e della rapida svalutazione del rublo.
Appena giovedì scorso la Bank Rossii aveva alzato i tassi dal 9,5% al 10,5%. La mossa, giudicata subito troppo timida dagli operatori, non ha potuto frenare la caduta del rublo.
La valuta russa ha perso oggi più del 9% registrando il più forte ribasso giornaliero dal 1998, ovvero da quando Mosca fece default sul debito.
Il rublo soffre la crisi ucraina e soprattutto il crollo del prezzo del petrolio. La stessa Banca centrale russa ha avvertito che se la quotazione del greggio dovesse restare a $60 al barile l'economia potrebbe scendere il prossimo anno del 4,5%.


Redazione Borsainside
 
Bankitalia: nel 2013 la ricchezza degli italiani a 8.728 mld (-1,4%)

Calo proseguito nel 2014. Dal 2007 la flessione e' dell'8% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 dic - "A fine 2013 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 8.728 miliardi di euro, corrispondenti in media a 144mila euro pro capite e a 356mila euro per famiglia. Le attivita' reali rappresentavano il 60% del totale delle attivita', quelle finanziarie il restante 40%. Le passivita', inferiori a 900 miliardi di euro, erano di poco superiori al 9% delle attivita' complessive". Lo afferma Bankitalia nel supplemento al Bolletino economico. "Nel 2013 il valore della ricchezza netta complessiva e' diminuito rispetto all'anno precedente dell'1,4% a prezzi correnti; la flessione del valore delle attivita' reali (-3,5%), dovuta al calo dei prezzi medi delle abitazioni (-5,1%) - afferma una nota - e' stata solo in parte compensata da un aumento delle attivita' finanziarie (+2,1%) e da una riduzione delle passivita' (-1,1%). In termini reali (utilizzando il deflatore dei consumi) la ricchezza netta si e' ridotta dell'1,7% rispetto al 2012. Dalla fine del 2007 la flessione a prezzi costanti e' stata complessivamente pari all'8%. Secondo stime preliminari - aggiunge Bankitalia - nel primo semestre del 2014 la ricchezza netta delle famiglie italiane sarebbe ulteriormente diminuita dell'1,2% in termini nominali rispetto allo scorso dicembre". "Alla fine del 2013, la ricchezza abitativa detenuta dalle famiglie italiane superava i 4.900 miliardi di euro: tale valore - spiega la Banca d'Italia - registrava una flessione del 4,1% rispetto all'anno precedente (-4,4% in termini reali)"

Secondo il Bollettino economico di via Nazionale "nonostante il calo degli ultimi anni, le famiglie italiane mostrano nel confronto internazionale un'elevata ricchezza netta, pari nel 2012 a 8 volte il reddito lordo disponibile; tale rapporto - si legge nel testo - e' comparabile con quelli di Francia, Giappone e Regno Unito e superiore a quelli di Stati Uniti, Germania e Canada. Il rapporto fra attivita' reali e reddito disponibile lordo, pari a 5,4, e' inferiore soltanto a quello delle famiglie francesi; relativamente basso - conclude Bankitalia - risulta il livello di indebitamento (81% del reddito disponibile), nonostante i significativi incrementi dell'ultimo decennio".

com-red​



http://www.finanzaeinvestimenti.it/Forum/newreply.php?do=newreply&p=68363
 
Bce: annunciato calendario 2015 per aste rifinanziamento Tltro


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 dic - La Banca Centrale europea ha comunicato il calendario per la riapertura delle aste Tltro nel 2015. Secondo quanto comunicato dall'Eurotower, queste operazioni di rifinanziamento avranno luogo il 26 febbraio, il 28 maggio, il 3 settembre e il 23 novembre. Le prime due aste Tltro sono state effettuate il 18 settembre e l'11 dicembre.


Cop
(RADIOCOR) 16-12-14
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto