Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Enel: UBS è bullish, il titolo può arrivare a 5 euro

UBS ha riavviato la copertura su Enel (IT0003128367) con "Buy" ed un target sul prezzo a €5. La banca d'affari svizzera ha introdotto allo stesso tempo il titolo nella sua "Key Call List".
Secondo UBS il mercato sottovaluterebbe il potenziale di crescita di Enel. Gli analisti si attendono che tra il 2014 e il 2019 gli utii cresceranno del 30% ed i dividendi dell'80%.
UBS indica che Enel dovrebbe beneficiare dell'aumento delle spese per capitale e della riduzione dei costi. Gli esperti osservano inoltre che il profilo di rischio si è ridotto dopo che il gruppo ha riorganizzato il suo perimetro. Infine, in base alle stime per il 2017, il titolo quoterebbe con uno sconto del 25% rispetto ai suoi concorrenti.
A Piazza Affari Enel sale al momento del 2,8% a €3,54.


Redazione Borsainside
 
USA: L'indice ISM non manifatturiero scende a dicembre a 56,2 punti

L'indice ISM non-manifatturiero è sceso a dicembre, rispetto a novembre, da 59,3 a 56,2 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 58,5 punti.
Ricordiamo che un valore al di sopra di 50 punti segnala un'espansione del settore statunitense dei servizi mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 61,4 a 58,9 punti, quello relativo ai prezzi pagati da 54,4 a 49,5 punti, quello relativo alle scorte da 55,5 a 50 punti, quello relativo alla produzione da 64,4 a 57,2 punti e quello relativo all'occupazione è sceso da 56,7 a 56 punti.


Redazione Borsainside
 
USA: Gli ordinativi all'industria calano anche a novembre

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che gli ordinativi all'industria (Factory Orders) sono calati negli USA a novembre dello 0,7%. Si è trattato del quarto calo mensile di fila. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,4%.
Il dato di ottobre è stato confermato a -0,7%.
Escluso il settore dei trasporti gli ordinativi all'industria sono calati a novembre dello 0,6%.


Redazione Borsainside
 
FCA brilla a Piazza Affari, Jeep vende più di 1 milione di auto

FCA (NL0010877643) sale al momento a Piazza Affari del 3,4%. Il costruttore di automobili ha annunciato che le vendite del marchio Jeep sono aumentate a livello globale nel 2014 del 39% a 1,02 milioni di unità. Si tratta di un nuovo livello record.
Jeep ha beneficiato del lancio di nuovi modelli, della ripresa dell'economia statunitense e del calo dei prezzi della benzina.
Nei soli Stati Uniti, il primo mercato di Jeep, le vendite sono aumentate del 41% a 692.348 unità. Si è trattato del quinto anno consecutivo di crescita.


Redazione Borsainside
 
T-Bond: rendimento titolo a 10 anni sotto 2% per prima volta da ottobre (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 06 gen - Continua il rally sui Treasury. Gli investitori stanno comprando i titoli di stato americani sulla scia delle preoccupazioni legate alla crescita globale con il petrolio continua a viaggiare al ribasso. E cosi' il rendimento del decennale e' sceso sotto la soglia del 2%. L'ultima volta che a livello intraday si era portato sotto tale valore risale al 15 ottobre. Quel giorno oltre 924 miliardi di Treasury furono scambiati, i massimi di almeno un decennio, con i rendimenti scesi all'1,873% per poi finire al 2,091%. L'ultima chiusura sotto la soglia del 2% risale al maggio 2013: l'allora governatore della Federal Reserve, Ben Bernanke, disse al Congresso americano che "nei prossimi meeting" la banca centrale avrebbe potuto iniziare il cosiddetto "tapering", la riduzione del ritmo con cui la Fed acquistava ogni mese Treasury e bond ipotecari. Quel programma e' finito lo scorso ottobre. Anche il Bund tedesco a 10 anni sta vivendo le stesse sorti dell'equivalente americano: il suo rendimento e' sceso allo 0,44%, nuovo minimo record.


A24-Spa
(RADIOCOR) 06-01-15
 
Ricordate la mia ultima elucubrazione ? Ora siamo al punto in cui i vaqueros della Fed spingono le mandrie degli investitori mondiali nei sicuri recinti dei Tips. Luridi LMA inclusi !!!
 
Ue: Katainen, crescita solo con fiducia, necessaria responsabilita' su bilanci


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 06 gen - "Per far crescere l'economia occorre fiducia, per rafforzare la fiducia occorre crescita: questo e' il dilemma attuale, pero' secondo me la dimensione della fiducia arriva prima e ha a che fare anche con la responsabilita' sui bilanci pubblici". E' questa la posizione del vicepresidente della Commissione per l'euro Jirky Katainen, espressa al convegno promosso dal gruppo liberale del Parlamento europeo. "Se non c'e' fiducia e non c'e' certezza su futuro non si consuma e non si investe, gli investitori hanno bisogno di sapere che le cose vanno nella direzione giusta".


Aps
(RADIOCOR) 06-01-15
 
Semiconduttori: +7,9% a 340 mld$ ricavi globali 2014 grazie ai PC (Gartner)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 06 gen - Il mercato dei semiconduttori ha registrato l'anno scorso un aumento del 7,9% dei ricavi mondiali grazie al miglioramento delle vendite di Personal Computer (PC). E' quanto emerge da uno studio della societa' di ricerca Gartner, da cui risulta che il fatturato complessivo e' salito a 339,8 miliardi di dollari, da 315 miliardi nel 2013. "Nel 2014 vi e' stato un ritorno alla crescita nel settore tradizionale del PC dopo il calo del 10,1% nel 2013", ha affermato Andrew Norwood, numero due della ricerca per Gartner, che aggiunge: "il settore degli smartphone continua a segnare buone performance con un aumento della produzione di circa il 34%, rispetto comunque al +39,5% del 2013. La produzione di tablet ha invece accusato un deciso rallentamento su base annuale". I 25 maggiori produttori di semiconduttori hanno realizzato nel 2014 il 72,1% dell'intero fatturato (69,7% nel 2013). Intel resta in testa, per il 23esimo anno di fila, con una crescita dei ricavi del 4,6% nel 2014 dopo due anni in calo. Seguono Samsung e Qualcomm. STMicrolectronics si piazza al nono posto.


red-pal-
(RADIOCOR) 06-01-15
 
.

La . . Grecia . . chiederà di uscire . ?
Draghi arrischierà . . a fare il QE. . prima delle elezioni greche . ?
( in tal caso il $ raggiungerà la parità con l' euro ? )


.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto