Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VIX – Chiusura - 15/01/2015 – sempre LONG (sul TS di Medio-Lungo periodo)

è long da una settimanella.... se riesce a rompere la resistenza a 22,9 si proietta verso nuovi massimi di periodo.....


Il VIX- X4-TS è sempre LONG , Flat & Reverse leggibili sul grafico

 

Allegati

  • Giornale-16-01-15.gif
    Giornale-16-01-15.gif
    1 MB · Visite: 87
buongiorno ragazzi
Asia mista male i giappi bene Shangai
metalli rossicci sempre sbilanciati a favore del Gold
euro ridicolo
crudo tenta di risalire
 
Buondì ai mercatari :)

Vix in aumento dice Xin > no buono :rolleyes:
Iu dice mod.1 giallo su tutti gli indici mondiali, scelta prudente e saggia :up:

Dobbiamo dare una mano al governo, facendo salire l'inflazione visto che la benzina alla pompa purtroppo :mmmm: cala, percio' da stamattina le sigarette piu' care di 20 cent. a pacchetto :wall:
tacc.. loro, sgrunt :(
 
Intel, utile in forte crescita nel quarto trimestre, ma l'outlook delude

Intel (US4581401001) ha annunciato una solida trimestrale, l'outlook ha deluso però le attese di Wall Street. Il titolo scende nel dopo-borsa del 2,5%.Intel ha aumentato nel quarto trimestre del 2014 l'utile netto del 39% a $3,66 miliardi, pari a $0,74 per azione. Il consensus era di $0,66 per azione. Il primo produttore al mondo di semiconduttori ha beneficiato della ripresa del mercato dei PC e della forte domanda nel segmento dei server. Il margine lordo è migliorato, da anno ad anno, dal 62% al 65,4%.
I ricavi sono cresciuti del 6% a $14,72 miliardi. Gli analisti avevano atteso $14,71 miliardi.
I ricavi della divisione dei PC sono aumentati del 3% a $8,9 miliardi. I ricavi della divisione dei data center, che produce chip per server, hanno registrato un balzo del 25% a $4,1 miliardi.
Intel prevede per il corrente trimestre ricavi di $13,2 - 14,2 miliardi ed un margine lordo del 60% più o meno un paio di punti percentuali. Gli esperti avevano previsto ricavi di $13,8 miliardi ed un margine lordo del 61,2%.


Redazione Borsainside
 
Germania, inflazione dicembre confermata ai minimi da cinque anni

L'ufficio federale di statistica ha confermato oggi che l'inflazione è aumentata in Germania a dicembre dello 0,2%. Si tratta del più basso livello dall'ottobre del 2009.L'inflazione era aumentata in Germania a novembre dello 0,6% e ad ottobre dello 0,8%. Durante l'intero 2014 l'aumento è stato dello 0,9%, il più basso dal 2009.
Su base mensile l'inflazione ha registrato lo scorso mese una variazione nulla. Anche questo dato è in linea con la lettura preliminare.
L'indice dei prezzi al consumo armonizzato (HICP, Harmonised Index of Consumer Prices), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato da anno ad anno, a dicembre, dello 0,1%, dallo 0,5% del mese precedente. Anche rispetto a novembre l'HICP ha registrato un aumento dello 0,1%.


Redazione Borsainside
 
Auto: Il mercato europeo torna a crescere dopo sei anni, +5,7% in 2014

L'ACEA, l'associazione dei costruttori europei di automobili, ha comunicato questa mattina che le immatricolazioni sono aumentate in Europa (UE) a dicembre, da anno ad anno, del 4,7% a 951.329 unità. Si è trattato del sedicesimo aumento mensile di fila. Durante l'intero 2014 le immatricolazioni sono aumentate del 5,7% a 12,55 milioni di unità. Era dal 2007 che il mercato europeo dell'auto non registrava una crescita.
I dati dei singoli Paesi

Tra i grandi Paesi europei le immatricolazioni sono aumentate a dicembre nel Regno Unito dell'8,7%, in Spagna del 21,4%, in Italia del 2,4% e in Germania del 6,7%. In Francia le immatricolazioni sono scese del 6,7%.
Per quanto riguarda l'intero 2014 la Spagna ha registrato la crescita più forte delle immatricolazioni (+18,1%), seguita dal Regno Unito (+9,3%), Italia (+4,2%) e Germania (+2,9%). Il mercato francese è rimasto sostanzialmente stabile (+0,3%).
I dati dei singoli costruttori

Per quanto riguarda i singoli costruttori le immatricolazioni di Renault (FR0000131906) sono aumentate lo scorso mese del 3,9% (+13,3% nel 2014), quelle di Mazda Motor (JP3868400007) dello 0,5% (+20,4%), quelle di Volkswagen (DE0007664005) del 4,2% (+7,2%), quelle di Toyota (JP3633400001) del 3,7% (+3,0%), quelle di Volvo Car Group del 3,1% (+12,3%), quelle di Nissan (JP3672400003) del 28,9% (+13,4%), quelle di Jaguar Land Rover del 13,3% (+6,4%), quelle di FCA (NL0010877643) del 5% (+3,4%), quelle di Daimler (DE0007100000) del 20,7% (+3,5%), quelle di BMW (DE0005190003) del 17,3% (+4,6%), quelle di Honda (JP3854600008) del 3,1% (-4,0%), quelle di Ford (US3453708600) del 4,4% (+5,9%) e quelle di Peugeot (FR0000121501) del 2,5% (+3,7%).
Le immatricolazioni di General Motors (US37045V1008) sono calate a dicembre del 5% (-4,3% nel 2014), quelle di KIA Motors (KR7000270009) del 3,8% (+4,0%), quelle di Hyundai Motor (KR7005380001) del 7,5% (+0,7%), quelle di Suzuki Motor (JP3397200001) dell'8,7% (+6,8%) e quelle di Mitsubishi Motors (JP3899800001) del 20,2% (+30,5%).


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto