Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Dax è lanciato.
 

Allegati

  • DAX-QT-19-01.gif
    DAX-QT-19-01.gif
    460,3 KB · Visite: 87
  • Dax-Adx-19-01.gif
    Dax-Adx-19-01.gif
    34,3 KB · Visite: 137
Cina: I prezzi delle case calano anche a dicembre

Il mercato immobiliare cinese continua ad indebolirsi. I prezzi delle nuove case sono calati a dicembre su base annua del 4,3% contro il -3,6% del mese precedente.
Rispetto a novembre i prezzi delle case sono calati dello 0,4%. Si è trattato dell'ottavo calo mensile di fila.
Escluso il settore pubblico i prezzi delle case sono calati a dicembre, da anno ad anno, in 68 delle 70 principali città. Anche a novembre il calo aveva riguardato 68 città. Su base mensile i prezzi delle case sono calati in 66 città da 67 nel mese precedente.


Redazione Borsainside
 
Giappone, produzione industriale novembre rivista al rialzo

La produzione industriale del Giappone a novembre è stata rivista nella lettura definitiva da -0,6% mese su mese a -0,5%. Lo ha reso noto oggi il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Paese del Sol Levante.
Ad ottobre la produzione industriale giapponese era cresciuta dello 0,4%.
Le consegne sono calate a novembre dell'1,4%. Il dato è conforme alla stima preliminare. Le scorte sono aumentate dell'1,1% a fronte del +1% della lettura preliminare. La ratio delle scorte è salita del 4,2% (+4% nella stima iniziale).
Su base annua la produzione industriale del Giappone è calata a novembre del 3,7%, dal -0,8% del mese precedente.


Redazione Borsainside
 
Quantitative Easing: Draghi farà importanti concessioni alla Germania

Mario Draghi farà importanti concessioni alla Germania per di rimuovere i dubbi di Berlino e della Bundesbank relativi al programma di allentamento quantitativo (Quantitative Easing). Lo riporta "Der Spiegel".Secondo l'autorevole settimanale tedesco le banche centrali nazionali potranno acquistare solo titoli governativi dei propri Paesi e dovranno accollarsi i loro rischi. Il rischio non sarà quindi condiviso e centralizzato nella stessa BCE. Ogni banca centrale nazionale potrà inoltre acquistare solo fino al 20-25% del debito pubblico del proprio Paese. Infine la Grecia sarà esclusa perchè i suoi titoli di Stato non soddisfano i requisiti di qualità richiesti.
Il Quantitative Easing è l'ultimo asso nella manica rimasto a Draghi per cercare di far uscire l'Eurozona dalla crisi. I mercati danno per scontato che il presidente della BCE annuncerà giovedì prossimo un allentamento quantitativo. I dettagli su come funzionerà il programma e chi si accollerà i rischi sono però ancora incerti.


Redazione Borsainside
 
La Borsa di Shanghai collassa, pesano misure anti-speculazione

Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.Lo Shanghai Composite ha perso il 7,7% a 3.116,35 punti. Per l'indice si è trattato del più forte ribasso dal giugno del 2008. Le autorità cinesi sono intervenute con decisione per frenare la speculazione sul mercato. Una dozzina di broker sono stati sanzionati per aver violato le regole sul margin trading. In particolare Citic Securities (CNE000001DB6) e Haitong Securities (CNE000000CK1), i due maggiori gruppi del settore, non potranno prestare denaro e azioni a nuovi clienti per tre mesi. Lo Shanghai Composite ha guadagnato negli ultimi 12 mesi circa il 70%. Il rally ha fatto aumentare i timori relativi ad una possibile bolla speculativa.
A pesare è stata inoltre la decisione delle autorità di vigilanza del settore bancario di inasprire le regole sui prestiti fiduciari, una forma di credito ombra.

Estratto da Borsainside
 
Istat, a novembre forte calo della produzione nelle costruzioni

Il settore italiano dell'edilizia ha registrato a novembre una forte contrazione L'Istat ha comunicato oggi che il suo indice della produzione nelle costruzioni è calato, rispetto ad ottobre, del 4,5%.
Nella media del trimestre settembre-novembre l'indice è diminuito del 2,1% rispetto ai tre mesi precedenti.
L'indice corretto per gli effetti di calendario a novembre 2014 è diminuito in termini tendenziali del 7,9% (i giorni lavorativi sono stati 20 come a novembre 2013). Nella media dei primi undici mesi dell'anno la produzione nelle costruzioni è diminuita del 7,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
A novembre 2014 l'indice grezzo ha segnato un calo tendenziale del 7,8% rispetto allo stesso mese del 2013. Nella media dei primi undici mesi dell'anno la produzione è diminuita del 7,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, surplus partite correnti in calo a novembre

Il surplus delle partite correnti della zona euro è sceso a novembre a €18,1 miliardi. Gli analisti avevano previsto +€21,3 miliardi.
Il dato di ottobre è stato rivisto al ribasso, da +€20,5 miliardi a +€19,5 miliardi.
Il surplus nel conto merci è salito a novembre, rispetto ad ottobre, da €18,4 a €18,7 miliardi. In aumento anche il surplus nel conto servizi, da €5,8 a €7,8 miliardi.
Il surplus nel conto redditi è sceso da €5,2 a €4,8 miliardi. Il deficit nel conto trasferimenti è aumentato da €9,9 a €13,2 miliardi.


Redazione Borsainside
 
Renault aumenta le vendite nel 2014 del 3,2%

Renault (FR0000131906) ha annunciato oggi che le sue vendite a livello globale sono aumentate nel 2014 del 3,2% a 2,71 milioni di unità. Il gruppo francese ha beneficiato della ripresa del mercato europeo e dell'ottima performance della controllata Dacia.Le vendite del solo marchio Renault sono calate lo scorso anno dello 0,6% Le vendite del marchio Dacia sono balzate del 19,1% e quelle di Renault Samsung Motors del 22,4%.
In Europa il gruppo Renault ha registrato un aumento delle vendite del 12,5%, contro il +5,9% dell'intero mercato.
La quota dei veicoli venduti sui mercati europei è salita al 54% del totale, dal 50% nel 2013.
Renault si attende che il mercato mondiale dell'auto crescerà nel 2015 del 2%. Il solo mercato europeo dovrebbe registrare una crescita tra l'1% e il 2%.
A Parigi il titolo di Renault sale al momento dell'1,2%.


Redazione Borsainside
 
Germania, Bundesbank: L'inflazione scenderà in territorio negativo

L'inflazione potrebbe scendere quest'anno in Germania in territorio negativo. Lo afferma la Bundesbank nel suo ultimo bollettino mensile. "Se le quotazioni del greggio dovessere rimanere sugli attuali livelli, i prezzi al consumo dovrebbero crescere quest'anno solo leggermente e il tasso d'inflazione potrebbe anche risultare temporaneamente negativo", si legge nel documento.L'inflazione è aumentata in Germania a dicembre dello 0,2%. Si è trattato del più basso livello dall'ottobre del 2009. L'ultima volta che si è registrato un tasso negativo è stato nel settembre dello stesso anno.
Il calo dei prezzi dell'energia dovrebbe d'altra parte spingere la crescita economica. La Bundesbank osserva che il crollo delle quotazioni sul mercato del petrolio è solo in piccola parte contenuto nelle sue previsioni. Per questo motivo l'economia potrebbe crescere significativamente più di quanto indicato lo scorso mese. Nel bollettino di dicembre la Bundesbank aveva detto di attendersi per il 2015 un aumento del PIL dell'1% e per il 2016 dell'1,6%.


Redazione Borsainside
 
Hollande: La BCE deciderà di acquistare debito sovrano

Brutta gaffe per François Hollande. Nel corso di un incontro all'Eliseo con alcuni imprenditori, il presidente francese ha dichiarato che "la Banca Centrale Europea prenderà giovedì la decisione di acquistare debito sovrano, cosa che darà importante liquidità all'economia europea".Queste parole sembrano segnalare che Hollande sia già a conoscenza di cosa farà la BCE nonostante la riunione del suo consiglio direttivo si terrà solo giovedì prossimo. Anche se i mercati si aspettano l'annuncio di un allentamento quantitativo, un'istituzione di un Paese membro non può naturalmente intromettersi nelle operazioni dell'Eurotower svelando i suoi piani ai mercati.
Una portavoce dell'Eliseo si è affrettata a spiegare che Hollande rispetta l'indipendenza della BCE e che si è limitato ad evocare l'ipotesi che l'istituto di Francoforte annunci giovedì una programma di acquisti di titoli di Stato.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto