Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurostoxx:
 

Allegati

  • Eurostoxx-QT-30-01.gif
    Eurostoxx-QT-30-01.gif
    364,9 KB · Visite: 93
BRENT – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 02/02/15


ADM – Average Daily Movement (30 Days) – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Borsa: clima anti-austerity innesca vendite su Spagna e Italia, -0,5% Milano


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 feb - L'incertezza sull'evoluzione dei rapporti tra Grecia e Unione europea e il timore legato alla crescita di consenso delle tendenze anti-austerity in Spagna, dopo le manifestazioni organizzate da Podemos nel week end, offrono agli investitori un'opportunita' per alleggerire le posizioni sulle piazze azionarie dei cosiddetti Paesi periferici. Madrid e' la peggiore e cede l'1,8% con vendite soprattutto sul settore bancario: secondo gli operatori, qualche broker americano starebbe consigliando cautela sull'azionario spagnolo (ma anche italiano) preoccupato per gli effetti di un eventuale scontro tra Atene e la Ue. Piazza Affari limita i danni a -0,5% nel Ftse Mib ma vede vendite su gran parte degli istituti di credito: -2,8% Intesa Sanpaolo, -2,1% Bpm, -0,7% Unicredit. La buona mattinata del comparto petrolifero (+3,4% Saipem, +2,5% Eni e Tenaris) e l'ottimismo di Goldman Sachs su alcuni titoli del lusso - Yoox che sale del 3,7%, Ferragamo del 2,1%, Moncler dello 0,7% - contengono la flessione dell'indice. Sopra la parita' Francoforte e Parigi
Intanto rimbalza del 4,6% la Borsa di Atene
Sul mercato valutario, l'euro si consolida sopra quota 1,13 dollari e tratta a 1,1318. Petrolio in rialzo del 2,6% a 49,52 dollari al barile nel contratto marzo del Wti
fon
 
Cina, HSBC: Il PMI manifatturiero sale a gennaio a 49,7 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55243', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...i-manifatturiero-sale-a-gennaio-a-497-punti/#
HSBC ha annunciato oggi che in base alle sue stime definitive l'indice PMI per la Cina è aumentato a gennaio, rispetto a dicembre, da 49,6 a 49,7 punti. La lettura preliminare aveva indicato un aumento a 49,8 punti.
Ricordiamo che un valore inferiore a 50 punti segnala una contrazione dell'attività manifatturiera mentre un valore superiore indica una crescita.
Già ieri la CFLP (China Federation of Logistics and Purchasing) aveva comunicato che il suo indice relativo al settore manifatturiero cinese è sceso a gennaio, rispetto a dicembre, da 50,1 a 49,8 punti.
Da notare è che mentre l'indice PMI della CFLP si concentra sulle grandi fabbriche, l'indice di HSBC misura soprattutto l'attività delle imprese di piccole e medie dimensioni.


Redazione Borsainside
 
Cemento, avanza il progetto di fusione tra Holcim e Lafarge

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55246', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...il-progetto-di-fusione-tra-holcim-e-lafarge/#
Holcim (CH0012214059) e Lafarge (FR0000120537) hanno annunciato di aver avviato negoziazioni esclusive con CRH (IE0001827041) per la vendita di asset per complessivi €6,5 miliardi. L'operazione rientra nel progetto di fusione dei due produttori di cemento. Gli asset venduti riguardano impianti in Europa, Canada, Brasile e Filippine per un giro d'affari stimato in €5,2 miliardi nel 2014.
Lo scorso dicembre la Commissione Europea aveva approvato il progetto di fusione tra Holcim e Lafarge a condizione che i due gruppi cementieri vendano alcuni loro asset.
Holcim e Lafarge hanno confermato oggi di voler concludere la transazione entro la fine del primo semestre del 2015. La nuova entità si chiamerà LafargeHolcim e in virtù di un giro d'affari annuo di circa €32 miliardi sarà l'indiscusso leader mondiale del settore del cemento.


Redazione Borsainside
 
Bce: Coeure', programma 'Qe' e' "a tempo indeterminato"


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 feb - Il piano di acquisti di asset varato dalla Bce non ha una fine precisa e ne' sara' chiuso in modo 'affrettato'. Lo ha detto Benoit Coeure', membro del Comitato esecutivo dello stesso istituto europeo, spiegando che il programma di acquisto 60 miliardi di euro al mese continuero' a' fino al settembre 2016 ma 'abbiamo anche detto - ha affermato il banchiere - che questo sarebbe stato durato fino a quando si vedra' una convergenza duratura verso la nostra definizione di stabilita' dei prezzi'. E quindi, ha concluso, 'si tratta di un programma a tempo indeterminato'. L'Eurotower, in base al proprio mandato, mira a riportare l'inflazione vicina ma sotto la soglia del 2% nel medio periodo e se il programma non dovesse ottenere il raggiungimento di questo obiettivo 'allora - ha detto Coeure' - faremo di piu''.

red-
(RADIOCOR) 02-02-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto