Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Metalli: Rally del rame, più forte rialzo da 18 mesi

Il prezzo del rame sale oggi significativamente. Le quotazioni del metallo rosso sono arrivate a guadagnare al London Metal Exchange fino al 3,3% ed hanno toccato un minimo a $5.680 a tonnellata. Si tratta del più forte rialzo dal luglio del 2013.
Salgono anche gli altri metalli industriali. L'alluminio ha raggiunto i massimi livelli da sei settimane. La forte ripresa del prezzo del petrolio ha fatto tornare gli acquisti sull'intero mercato delle materie prime. Il rame beneficia inoltre dell'aspettativa che la Cina, il maggior consumatore al mondo del metallo, lancerà ulteriori misure per stimolare la sua crescita economica.
Il rally dei prezzi dei metalli mette le ali ai minerari. Anglo American (GB00B1XZS820) guadagna il 4,6%, BHP Billiton (GB0000566504) il 4,6% e Glencore (JE00B4T3BW64) il 4,7%.


Redazione Borsainside
 
UPS, utile in forte calo nel quarto trimestre, pesa aumento spese

UPS (US9113121068) ha annunciato oggi che nel quarto trimestre del 2014 il suo utile netto è calato del 61% a $453 milioni, pari a $0,49 per azione. Lo scorso mese il leader mondiale delle spedizioni aveva lanciato un profit warning a causa del forte aumento delle sue spese durante il periodo natalizio.
Escluse le voci straordinarie l'utile di UPS si è attestato a $1,25 per azione. I ricavi sono saliti del 6,7% a $15,9 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $1,25 per azione e ricavi di $15,8 miliardi.
UPS ha trasportato nel quarto trimestre 1,3 miliardi di pacchetti, l'8,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2013. Le spese operative sono balzate del 16,2% a $15,1 miliardi.
UPS prevede per il corrente esercizio un utile di $5,05 - $5,30 per azione. Il consensus era di $5,17 per azione.


Redazione Borsainside
 
FCA, vendite USA +14%, miglior gennaio dal 2007

FCA (NL0010877643) ha annunciato oggi di aver aumentato a gennaio le sue vendite negli USA del 14% a 145.007 veicoli. Si è trattato per il costruttore italo-americano, del miglior gennaio dal 2007. Gli analisti avevano previsto un aumento del 13,8%.
Le vendite di camion di FCA sono aumentate lo scorso mese sul mercato statunitense del 13% a 105.119 unità e quelle di automobili del 17% a 39.888 unità.
Per quanto riguarda i singoli marchi le vendite di RAM sono aumentate del 21%, quelle di Jeep del 23%, quelle di Chrysler dell'11%, quelle di Fiat dell'1% e quelle di Dodge dell'1%.
Reid Bigland, Responsabile commerciale per gli Stati Uniti, ha dichiarato: "Abbiamo iniziato il 2015 con un aumento delle vendite del 14 per cento, segnando così il cinquantottesimo mese consecutivo di crescita. La forte domanda per i nostri prodotti ci rende fiduciosi di poter continuare a registrare aumenti delle vendite anche nel 2015, nonostante l’ottimo andamento registrato l’anno scorso".


Redazione Borsainside
 
USA: Forte calo degli ordinativi all'industria a dicembre

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che gli ordinativi all'industria (Factory Orders) sono calati negli USA a dicembre del 3,4%. Si è trattato del quinto calo mensile di fila. Gli economisti avevano previsto un calo del 2%.Il dato di novembre è stato rivisto al ribasso, da -0,7% a -1,7%.
Escluso il settore dei trasporti gli ordinativi all'industria sono calati a dicembre del 2,3%. Si è trattato del più forte calo dal marzo del 2013.


Redazione Borsainside
 
Standard & Poor's patteggia sui mutui subprime, pagherà 1,4 miliardi

Standard & Poor's ha raggiunto un accordo con le autorità statunitensi per mettere fine alla disputa legale relativa ai suoi rating emessi sui titoli coperti dai mutui subprime.
L'impresa madre, McGraw-Hill (US5806451093), pagherà complessivamente circa $1,4 miliardi. Il Dipartimento di Giustizia degli USA riceverà $687,5 milioni. Il resto andrà a 19 Stati e al distretto di Columbia.
Standard & Poor's veniva accusata di aver "gonfiato" prima del 2008 le valutazioni di alcuni titoli garantiti da mutui ipotecari e occultato i rischi per ricevere più commesse dalle banche emittenti. In questo modo l'agenzia di rating avrebbe commesso una frode affermando falsamente che i suoi rating fossero obiettivi. Nel febbraio del 2013 il Dipartimento di Giustizia aveva perciò intentato una causa civile e chiesto $5 miliardi a titolo di risarcimento per i danni causati dalla crisi dei mutui subprime.
S&P ha acconsentito di patteggiare con le autorità statunitensi a patto di non dover ammettere di aver violato le leggi.


Redazione Borsainside
 
Jawohl:
 

Allegati

  • Hitler.jpg
    Hitler.jpg
    2 KB · Visite: 211
Ore 21,30 umane e non di I.O, tutte le commodities più importanti rimbalzano minimo di un +4%......tranne i metalli ed escludendo il Copper........
Mmmmmmmmmmmm se questo non è un rimbalzo causato da tanti motivi, cominciando da ipervenduti a livelli astrali, come credo e non un trend di inversione al rialzo, allora io non capisco un capso, cosa probabile...

Andate a vedere la candela mensile del RICIX di Febbraio 2014 e poi mi dite da quel minimo cosa ha fatto......
 
Ultima modifica:
e il crudo giustamente storna appena toccata la ema50

domattina chissà dove lo troviamo
a sensazione domani rosso
 

Allegati

  • Crude Oil(Diariamente)20150203233328.png
    Crude Oil(Diariamente)20150203233328.png
    47,4 KB · Visite: 175
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.0 – Livelli Intraday per il 04/02/15


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto