Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.



Non sarebbe il 3d ..giusto ..ma ..siccome qui siete esperti di tutto . .
Se qualcuno sa dirmi per quale motivo macro-economico o
fondamentale ...

il Nikkei sta salendo negli ultimi 2 mesi . .circa . .


.
 
.



Non sarebbe il 3d ..giusto ..ma ..siccome qui siete esperti di tutto . .
Se qualcuno sa dirmi per quale motivo macro-economico o
fondamentale ...

il Nikkei sta salendo negli ultimi 2 mesi . .circa . .


.


Se non erro avevano esteso il loro QE aumentando quindi il flusso immesso.
Ma a questa cosa nei dettagli risponderà GRIFO :)
 
NASDAQ 100 – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 26/02/15

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Se non erro avevano esteso il loro QE aumentando quindi il flusso immesso.
Ma a questa cosa nei dettagli risponderà GRIFO :)

Risposta corretta Wasabi. E' anche vero che comunque il mercato se la sta facendo ora sotto per via del rialzo dei tassi USA. Se avverra' dovranno chiudere le posizioni aperte con indebitamento in dollari (ancora la maggioranza dati i recenti Qe americani) ed allora saranno dolori. I vari Qe in circolazione attualmente sono il cordone di sicurezza alche' la situazione non degeneri (e per assicurare il finanziamento degli stati anche durante un hard landing che si spera molto inteso ma di breve durata). Come sempre ... parere personale.
 
Aste Tesoro, raccolti 8,75 miliardi, nuovi minimi per i tassi dei BTP


L'Italia ha collocato oggi titoli di stato per complessivi €8,75 miliardi. Il Tesoro aveva sperato di raccogliere tra €6,75 e €8,75 miliardi.
Il tasso dei BTP decennali, allocati per €4,5 miliardi, è sceso, rispetto all'asta di dicembre, dall'1,62% all'1,36%. Si tratta di un nuovo minimo storico. Il bid to cover ratio è stato pari a 1,53 da 1,38 dello scorso mese.
I BTP a cinque anni sono stati collocati per €2,5 miliardi. Il tasso è sceso dallo 0,89% allo 0,56%. Anche in questo caso si tratta di un nuovo minimo storico. Il bid to cover ratio è salito da 1,40 a 1,59.
Collocati anche CCTeu (Certificato di Credito del Tesoro indicizzato all'Euribor) con scadenza dicembre 2020 per €1,75 miliardi. Il tasso è sceso dallo 0,87% allo 0,62%. Il rapporto di copertura è stato pari a 1,59 da 1,43 di gennaio.

Redazione Borsainside


E' questo ... piu' che il sostegno al mercato azionario (che viene tassato al 26% anziche' al 12,50% come i Btp) che sta a cuore a Draghi !!!
 
Risposta corretta Wasabi. E' anche vero che comunque il mercato se la sta facendo ora sotto per via del rialzo dei tassi USA. Se avverra' dovranno chiudere le posizioni aperte con indebitamento in dollari (ancora la maggioranza dati i recenti Qe americani) ed allora saranno dolori. I vari Qe in circolazione attualmente sono il cordone di sicurezza alche' la situazione non degeneri (e per assicurare il finanziamento degli stati anche durante un hard landing che si spera molto inteso ma di breve durata). Come sempre ... parere personale.

Posso riassumere dicendo che si specula salendo in attesa che tirino lo sciacquone?

:ombrello:
 
ENI

manca qualcosa rispetto al 2009

la monthly doveva raggiungere la 20 e la 10
 

Allegati

  • ENI(Chaque Mois)20150226145232.png
    ENI(Chaque Mois)20150226145232.png
    49,1 KB · Visite: 151
S&P500 Index – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 26/02/15

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto