Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
m'hai fatto passà la voglia di commodities..........
Ocio al crudo nel caso chiudesse sopra la 10 ma è lunga da qui all'overnight

non so cosa dire

vale sempre il principio di acquistare basso e vendere alto

solo che c'è qualcosa che non mi convince in tutta questa storia

tipo

COFFEE
sappiamo può andare a 80 e sicuramente a 100 entro quest anno

SUGAR
può anche scendere a 11

GRAINS
possono tranquillamente fare un doppio minimo

METALLI
il Gold ha corretto il 33% dai max
ha spazio sotto

e via così

se non cambia qualcosa a livello di ECONOMIA REALE
che ripristini correlazioni fisiologiche
la faccenda è pericolosa
 
MIB

appare una SPINNING TOP
ma siamo al 15gg del T+1
domani 16gg
 

Allegati

  • It mib 40(Giornaliero)20150302190701.png
    It mib 40(Giornaliero)20150302190701.png
    48,5 KB · Visite: 164
INDOVINA COSA FA QUESTO

massimi crescenti

minimi crescenti

appoggiandosi alla media 50
 

Allegati

  • SP-1999-2000-2 copia.jpg
    SP-1999-2000-2 copia.jpg
    84,4 KB · Visite: 147
BRAVO HAI INDOVINATO

è la fine della salita 1999-2000

e l'inizio della discesa

non ci pensava nessuno
 

Allegati

  • SP-1999-2000 copia.jpg
    SP-1999-2000 copia.jpg
    114,6 KB · Visite: 140
COMMODITIES IN 5 ANNI

questo è ancora più spaventoso

perché mostra come, dopo il max del 2011, ha avuto un lungo laterale prima di crollare ai minimi da 5 anni

minimi da 5 anni

con tutta la liquidità messa in circolo

qualcosa non va

inutile dire che i soldi vanno in azioni, se i soldi vanno in azioni l'economia riprende e le comm salgono

qui significa ch eil meccanismo semplicemente NON funziona

e il rischio è che quando si stancheranno la reazione sarà brutta, molto brutta


Concordo. E la parte peggiore e' che potrebbero stancarsi molto presto !!!
 
Eurozona, tasso di disoccupazione all'11,2%, meglio di attese

L'Eurostat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è sceso nella zona euro a gennaio all'11,2%. Si tratta del più basso livello dall'aprile del 2012. Gli economisti avevano previsto un tasso di disoccupazione all'11,4%. Il dato di dicembre è stato rivisto dall'11,4% all'11,3%.Il numero totale dei senza lavoro è sceso a gennaio, rispetto al mese di precedente, di 140.000 unità a 18,059 milioni.
Tra i singoli Paesi il più elevato tasso di disoccupazione lo hanno registrato la Grecia (25,8%) e la Spagna (23,4%), il più basso l'Austria (4,8%) e la Germania (4,7%).
Nell'intera Unione Europea il tasso di disoccupazione è sceso a gennaio, rispetto a dicembre, dal 9,9% al 9,8%.


Redazione Borsainside
 
Istat, PIL 2014 confermato a -0,4%, deficit al 3%

L'Istat ha confermato oggi che il PIL dell'Italia è calato nel 2014 dello 0,4%. Per l'economia italiana si è trattato del terzo anno di recessione.Per quanto riguarda la domanda interna i consumi hanno registrato nel 2014 una variazione nulla mentre gli investimenti fissi lordi sono calati del 3,3%.
Per quel che riguarda i flussi con l'estero, le esportazioni di beni e servizi sono aumentate del 2,7% e le importazioni dell'1,8%.
L'Istat spiega che la domanda interna ha contribuito negativamente alla crescita del PIL per 0,6 punti percentuali (-0,8 al lordo della variazione delle scorte) mentre la domanda estera netta ha fornito un apporto positivo (0,3 punti).
A livello settoriale, il valore aggiunto ha registrato cali in volume nell'agricoltura, silvicoltura e pesca (-2,2%), nell'industria in senso stretto (-1,1%) e nelle costruzioni (-3,8%); nell'insieme delle attività dei servizi vi è stato un lievissimo incremento (0,1%).
L'indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (AP), misurato in rapporto al PIL, è stato pari al -3,0% a fronte del -2,9% del 2013. Il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) è stato positivo e pari, in rapporto al PIL, a 1,6% (1,9% nel 2013).


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto