Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MIB - CICLI

questi sono i macro cicli

- fine giugno 2013 - 10 ottobre 2014
diviso in 3 grandi cicli di circa 24 settimane l'uno
2 UP
1 down

- da 10 ottobre 2014 inizia il nuovo e siamo alla 22 settimana
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20150317152227.png
    It mib 40(Settimanale)20150317152227.png
    60,1 KB · Visite: 190
[FONT=fs_lola_webregular]Cdp: Bassanini, 'Bond un grande successo, riparto inferiore al 50%'[/FONT]

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 mar - Il collocamento dell'obbligazione per i piccoli risparmiatori di Cdp, con l'importo alzato a 1,5 miliardi, "e' stato un grande successo: mi dispiace un po' per i risparmiatori, perche' la domanda e' stata alta e ci sara' un riparto inferiore al 50%". Lo ha detto il presidente di Cdp, Franco Bassanini, a margine della presentazione del rapporto Met 2015.

ale-lc-
(RADIOCOR) 17-03-15
 
Renzi: siamo fuori dalla fase emergenziale della crisi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 mar - "Io credo che siamo fuori dalla fase emergenziale" della crisi economica. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi intervenendo la cerimonia inaugurale dell'anno accademico della Scuola superiore della Polizia.

Fil
(RADIOCOR) 17-03-15
 
BoJ: la politica monetaria resta invariata


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 mar - La politica monetaria giapponese resta invariata. Lo comunica la Banca centrale del Giappone.

bab
(RADIOCOR) 17-03-15
 
BoJ: Kuroda, indice prezzi potrebbe tornare temporaneamente negativo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 mar - Il governatore della Banca centrale del Giappone (BoJ) Haruhiko Kuroda ha indicato, nella riunione di oggi, la possibilita' che l'indice dei prezzi torni temporaneamente negativo per la prima volta da aprile 2013, quando fu lanciata l'offensia monetaria della BoJ
"L'evoluzione dei prezzi si manterra' probabilmente per un certo periodo attorno allo zero, ma a causa del trend dei prezzi energetici potrebbe ricadere sotto", ha ammesso Haruhiko Kuroda durante una conferenza stampa tenuta al termine della riunione di due giorni del Comitato di politica monetaria.

bab
(RADIOCOR) 17-03-15
 
Pin Candle ribassista (secondo pallino rosso) sul 5H cambio Eur/Usd, target minimo 1,05 ....
Vediamo...
 

Allegati

  • Schermata del 2015-03-17 16:47:27.png
    Schermata del 2015-03-17 16:47:27.png
    86,2 KB · Visite: 162
Ultima modifica:
Petrolio ancora giù, il WTI chiude ai minimi da sei anni

Il prezzo del petrolio ha chiuso anche oggi in forte ribasso. Il future sul WTI con scadenza aprile ha perso al NYMEX il 2,1% a $43,88 al barile. Si tratta del più basso livello dall'11 marzo del 2009.In forte calo anche il Brent. Il future con scadenza aprile ha perso all'ICE il 2,3% a $53,44 al barile. Era dalla fine di gennaio che il benchmark europeo non chiudeva a tali livelli.
A pesare sono stati ancora i timori legati all'elevata offerta sul mercato. Nel suo ultimo rapporto, pubblicato venerdì scorso, l'Agenzia Internazionale per l'Energia (abbr. AIE) ha alzato le sue previsioni sulla produzione statunitense di greggio nel 2015 a 12,56 milioni di barili al giorno, dai 12,41 milioni previsti nel mese precedente.
I mercati si attendono inoltre che la Federal Reserve eliminerà mercoledì la parola "paziente" dalla forward guidance sui tassi d'interesse. Ciò potrebbe dare una nuova spinta rialzista al dollaro e penalizzare le quotazioni dell'oro nero. Un dollaro più forte è un fattore negativo per le materie prime denominate in dollari, come il petrolio, perchè le rende più care per chi possiede altre divise.


Redazione Borsainside
 
Bank of Japan non cambia nulla ma è meno ottimista sull'inflazione

La Bank of Japan ha confermato la sua politica monetaria. La decisione era stata attesa dalla maggior parte degli economisti.
Il consiglio direttivo della Banca centrale del Giappone ha lasciato i suoi i tassi d'interesse invariati e ribadito che acquisterà ogni anno asset per 80 bilioni di yen.
La Bank of Japan ha usato un tono un po' meno ottimistico sulle prospettive di inflazione. "L'inflazione è attesa oscillare temporaneamente attorno allo zero a causa del declino dei prezzi dell'energia". Nel comunicato dello scorso mese l'istituto guidato da Haruhiko Kuroda aveva scritto che l'inflazione "rallenterà temporaneamente".
Tuttavia la Bank of Japan resta fiduciosa che i prezzi riprenderanno la loro tendenza verso l'alto nel corso dell'anno senza che siano necessarie misure addizionali di politica monetaria.
La Banca centrale giapponese si attende che i minori prezzi dell'energia ed i previsti aumenti dei salari presso le grandi imprese stimoleranno le spese dei consumatori, sosterranno la crescita e aiuteranno a raggiungere il suo target di inflazione del 2% verso la primavera del 2016.


Redazione Borsainside
 
Il punto di Iulius.
Oggi ho colto dei diffusi segnali negativi sul Mib.
Non c' è ancora una inversione di trend e forse non ci sarà
ancora per molto, ma mi pare giusto mettersi in allerta.
Anche sugli indici esteri da qualche tempo i segni sono di pericolo.
 

Allegati

  • Mib-QT-17-03.gif
    Mib-QT-17-03.gif
    244,9 KB · Visite: 65
  • Mib-Osc-17-03.GIF
    Mib-Osc-17-03.GIF
    69,5 KB · Visite: 110
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto