Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domani la grecia uscirà dall'euro! :up:


Ricordo ancora le sagge parole del "mortadella" :" ahh gli italiani con l'euro si sentiranno un pò più ricchi!!!"

"ah gli italiani con l'euro potranno stare più tranquilli !!""


ma va ..... :moglie::moglie:

Il Prof. mortadelliano è una disgrazia tutta italiana.
E bisogna pure stare attenti perchè è vendicativo
come pochi.
 
Cina: Banca centrale valuta misure per stimolare domanda bond governi locali


La misura sarebbe simile alle Ltro della Bce (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 apr - La Banca centrale cinese sta valutando la possibilita' di lanciare un piano straordinario di acquisti dei bond emessi dalle amministrazioni locali, molte delle quali sono oberate dai debiti dopo che nel corso degli ultimi anni hanno speso ingenti somme per finanziare programmi di costruzione di nuove infrastrutture per stimolare l'economia. Secondo quanto riportato dai media locali, il piano potrebbe essere assimilato alle aste Ltro lanciate nel pieno della crisi dalla Bce: prevede infatti, come nelle Ltro, che le banche possano offrire come collaterali bond di valutazione piu' bassa (nel caso dell'Europa erano quelli dei paesi periferici mentre nel caso della Cina si tratterebbe del debito delle amministrazioni locali) quando si presentano allo sportello della banca centrale per chiedere nuovi fondi. Questo da una parte stimolerebbe la domanda di bond emessi dalle amministrazioni locali e dall'altra permetterebbe alle banche di accedere a una quantita' maggiore di fondi erogati dalla banca centrale. L'economia cinese sta crescendo al ritmo piu' modesto degli ultimi sei anni e la banca centrale cinese da febbraio ha gia' ridotto due volte la quantita' di riserve di cash che gli istituti devono mantenere presso i suoi sportelli. Le amministrazioni locali devono rifinanziare debito in scadenza quest'anno per 1900 di yuan (circa 306 miliardi di dollari) ma al momento la domanda di bond delle amministrazioni locali e' talmente bassa che due province in aprile hanno dovuto posporre a data da destinare le previste aste di rifinanziamento.

Cop
(RADIOCOR) 28-04-15
 
LA SOLITA FINTA ?

sta ballando su una delle resistenze

è molto in anticipo come tempi canonici

argomenti per il rally: sta facendo minimi crescenti

argomenti per il fake: troppo presto, tutte le medie sono al ribasso
 

Allegati

  • Silver(Daily)20150428184440.png
    Silver(Daily)20150428184440.png
    53,3 KB · Visite: 125
LA SOLITA FINTA ?

sta ballando su una delle resistenze

è molto in anticipo come tempi canonici

argomenti per il rally: sta facendo minimi crescenti

argomenti per il fake: troppo presto, tutte le medie sono al ribasso


se chiude oggi sopra i 16,62 è partito il long di medio-lungo periodo quindi si ritorna sopra i 18
 
Pfizer batte le attese ma taglia le stime sul 2015

Pfizer (US7170811035) ha annunciato oggi che nel primo trimestre del 2015 il suo utile netto è aumentato del 2,2% a $2,38 miliardi, pari a $0,38 per azione. Escluse le voci straordinarie l'utile ha ammontato a $0,51 per azione. I ricavi sono calati del 4,3% a $10,86 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $0,50 per azione e ricavi di $10,81 miliardi.Pfizer ha beneficiato lo scorso trimestre del buon andamento delle vendite dei suoi nuovi farmaci. A frenare la crescita del leader mondiale dell'industria farmaceutica è stato l'apprezzamento del dollaro.
La forza del biglietto verde ha spinto Pfizer ha tagliare le sue previsioni per il 2015. Il gruppo statunitense prevede ora un utile tra $1,95 e $2,05 per azione (da $2,00 - $2,10 per azione) e ricavi tra $44 e $46 miliardi (da $44,5 - $46,5 miliardi).
Nel pre-borsa il titolo sale al momento dell'1%.


Redazione Borsainside
 
USA, prezzi delle case +5% a febbraio, sopra attese

I prezzi delle case sono aumentati negli USA per il trentreesimo mese consecutivo.L'indice S&P/Case-Shiller Composite-20 HPI (Home Price Index), che misura l'andamento dei prezzi delle case unifamiliari nelle 20 principali degli USA, è aumentato a febbraio, da anno ad anno, del 5%. Gli economisti avevano previsto un aumento del 4,7%.
Il dato di gennaio è stato rivisto leggermente al ribasso, da +4,6% a +4,5%.
Tra le principali città statunitensi Denver ha registrato a febbraio il più forte aumento dei prezzi delle case su base annua (+10%), seguita da San Francisco (+9,8%) e Miami (+9,2%). Cleveland è stata il fanalino di coda con un aumento di solo il 2,3%. A New York i prezzi delle case sono aumentati del 2,5%.
Rispetto al mese precedente i prezzi delle case sono aumentati negli USA a febbraio dello 0,5%. Il più forte aumento dei prezzi delle case su base mensile è stato registratto a San Francisco (+2%).


Redazione Borsainside
 
USA, inatteso calo della fiducia dei consumatori

Il Conference Board ha comunicato oggi che il suo indice che misura la fiducia dei consumatori (Consumer Confidence Index) è sceso ad aprile a 95,2 punti. Gli economisti avevano atteso 102,2 punti.Il dato di marzo è stato rivisto lievemente al rialzo, da 101,3 a 101,4 punti.
Il sottoindice relativo alle aspettative è sceso questo mese significativamente, dai 96 punti di marzo a 87,5 punti.
In calo anche il sottoindice relativo alla situazione attuale, da 109,5 a 106,8 punti.


Redazione Borsainside
 
Stati Uniti: L'indice della Fed di Richmond resta sotto zero punti

L'indice della Federal Reserve di Richmond è salito ad aprile, rispetto a marzo, da -8 a -3 punti. Gli economisti avevano atteso un aumento a -2 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero segnala una crescita dell'attività manifatturiera nell'area di Richmond mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è salito da -13 a -6 punti, quello relativo alle consegne da -13 a -6 punti, quello relativo al portafoglio ordini da -12 a - 8 punti, quello relativo ai salari da 8 a 9 punti e quello relativo all'occupazione da 6 a 7 punti.



Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto