Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IL WEEKLY RESTA IN BILICO

nonostante il riòbalzo di oggi questo non è proprio un grafico bullish
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20150527125956.png
    It mib 40(Settimanale)20150527125956.png
    53,6 KB · Visite: 124
Germania: La fiducia dei consumatori sale per l'ottavo mese di fila

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57057', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...i-consumatori-sale-per-lottavo-mese-di-fila/#
La fiducia dei consumatori tedeschi è salita per l'ottavo mese di fila. Il sondaggio dell'istituto Gfk per il mese di giugno ha rilevato un aumento, rispetto a maggio, da 10,1 a 10,2 punti. Si tratta del più alto livello dall'ottobre del 2001. Gli economisti avevano previsto un calo a 10 punti.
Il sottoindice relativo alla tendenza agli acquisti è salito da 58,3 a 62,6 punti e quello relativo alle aspettative per la congiuntura da 35,3 a 38,3 punti. Il sottoindice relativo alle aspettative per il reddito è sceso da 55,1 a 52 punti.


Redazione Borsainside
 
Generali vuole versare oltre 5 miliardi in dividendi entro il 2018

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57059', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...oltre-5-miliardi-in-dividendi-entro-il-2018/#
Generali (IT0000062072) ha presentato oggi in occasione dell’Investor Day i suoi nuovi target finanziari.
Il gruppo assicurativo punta a raggiungere un Net Free Cash Flow cumulativo di oltre €7 miliardi entro il 2018. Il livello attuale (2014) di generazione di cassa è pari a €1,2 miliardi.
I dividendi aggregati fino al 2018 dovrebbero superare €5 miliardi. L’attuale livello di dividendo, relativo al 2014, è di €930 milioni. Nel raggiungere questi target, Generali si impegna a mantenere, nel corso del piano, un livello di redditività sul capitale (Operating Return on Equity) superiore al 13%, che rappresenta il benchmark di riferimento per il gruppo.
L’attuale programma di riduzione dei costi continuerà consentendo, da qui al 2018, risparmi di costo annuali per €250 milioni, per un totale di €1,5 miliardi di risparmi a partire dal 2012. Una quota pari a €1,25 miliardi sarà destinata a investimenti in tecnologia, strumenti di data analytics e piattaforme operative più flessibili.


Redazione Borsainside
 
Occupazione giovanile: Italia maglia nera, ultima nell'OCSE

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57063', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...iovanile-italia-maglia-nera-ultima-nellocse/#
L'elevata disoccupazione giovanile è un problema particolarmente grave in Italia. Lo ha confermato un rapporto pubblicato oggi dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).
Appena il 52,8% dei giovani italiani tra i 25 e i 29 anni ha un'occupazione. In questo modo l'Italia è l'ultimo paese dell'OCSE per occupazione giovanile. La media dell'intera aerea è al 73,7%. La Grecia, in cui la situazione è peggiore che nel nostro Paese, non è inclusa nella classifica.
Penultima e terzultima sono rispettivamente Spagna (58,1%) e Slovacchia (66,9%). I Paesi con la maggior percentuale di giovani occupati sono invece Olanda (81,7%), Austria (81,4%) e Giappone (81,2%).
Un altro elemento che preoccupa è l'elevato numero di giovani inattivi. I cosiddetti "Neet", che non sono nè occupati, nè a scuola o in formazione, sono in Italia il 26,1% del totale, a fronte di una media OCSE del 14,9%. Peggio solo la Spagna (Grecia e Turchia non sono incluse nella classifica). Bene l'Olanda (8,9%), la Norvegia (9,1%) e la Svezia (9,4%).


Redazione Borsainside
 
Aste Tesoro: Il tasso del BOT a 6 mesi risale sopra lo zero

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57064', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...tasso-del-bot-a-6-mesi-risale-sopra-lo-zero/#
L'Italia ha collocato oggi Buoni Ordinari del Tesoro (abbr. BOT) a 6 mesi per €6 miliardi, il target massimo previsto.
Il tasso è salito, rispetto all'asta di aprile, dallo 0,00% allo 0,004%.
Le richieste hanno superato €11,66 miliardi. Il bid-to-cover ratio è stato pari a 1,94 contro 1,8 dello scorso mese.



Redazione Borsainside
 
Immobili: Istat, le case degli italiani valgono 4.830 miliardi


Nuovo dato, in 10anni e' raddoppiato valore stock abitativo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 27 mag - Gli italiani amano il mattone e da oggi l'Istat, con una nuova rilevazione, e' in grado di dire esattamente quanto valgono le case di proprieta' delle famiglie. La ricchezza abitativa residenziale degli italiani e' pari a 4.830 miliardi, dato aggiornato al 2013. La crisi globale che ha colpito anche i prezzi dell'immobiliare ha ridotto il valore medio del 3,5% nell'arco di due anni rispetto al picco registrato nel 2011 ma non ha scalfito piu' di tanto il risultato del decennio precedente. Dal 2001 al 2011, infatti, il valore dello stock abitativo delle famiglie italiane e' raddoppiato, da 2.567 miliardi a 4.976 miliardi.La stima dell'Istat e' contenuta in una nuova rilevazione sul valore delle principali attivita' non finanziarie di famiglie, societa' e amministrazioni pubbliche. Si ottiene uno stock pari a poco meno di 10mila miliardi di cui l'88% e' costituito da immobili. Le famiglie osserva l'Istat detengono piu' del 90% del patrimonio residenziale complessivo. Il valore delle case degli italiani cresce di 679 miliardi se si considerano anche gli immobili residenziali delle famiglie produttrici, ossia le imprese individuali e le societa' semplici e di fatto fino a cinque dipendenti e le istituzioni sociali private, ossia partiti politici, enti religiosi, sindacati, associazioni culturari e sportive e fondazioni non bancarie
La rilevazione Istat fotografa anche gli immobili non residenziali: il loro valore complessivo alla fine del 2013 era di oltre 2.472 miliardi, in lieve calo rispetto al 2012.

Ggz
(RADIOCOR) 27-05-15


Il timing di questa rilevazione e' alquanto sospetto ... proprio ora si mettono i riflettori sull'immobiliare ... una coincidenza ... chissa' !!!
 
Ultima modifica:
Tiffany, risultati in calo nel primo trimestre, ma meno delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57066', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lo-nel-primo-trimestre-ma-meno-delle-attese/#
Tiffany (US8865471085) ha annunciato oggi che nel primo trimestre fiscale terminato lo scorso 30 aprile il suo utile netto è calato del 16,5% a $104,9 milioni, pari a $0,81 per azione. Il consensus era di soli $0,70 per azione.
La famosa catena di gioiellerie ha potuto ridurre l'impatto negativo dell'apprezzamento del dollaro attraverso il lancio di nuovi prodotti e l'aumento dei suoi prezzi.
I ricavi sono calati lo scorso trimestre del 5% a $962,4 milioni. Gli analisti avevano previsto $919 milioni.
Tiffany ha confermato di attendersi per il corrente esercizio una lieve crescita del suo utile per azione.
Nel pre-borsa il titolo sale al momento del 7,2%.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Tsipras, vicino un accordo con i creditori

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 mag - La Grecia e' vicina a un accordo con i suoi creditori. Lo ha affermato il primo ministro greco, Alexis Tsipras, come riportato dalle agenzie internazionali. Tsipras ha aggiunto che gli stipendi e le pensioni saranno pagate regolarmente, rassicurando che i depositi non sono a rischio.

Red-Fla-
(RADIOCOR) 27-05-15
 
MIB

chiusura quasi sui max

nuovo T+1

probabile il famoso doppio max o finto nuovo max

e saremo arrivati a giugno

a quel punto il monthly ci informa che potrebbe anche iniziare una nuova fase UP se si supera la resistenza storica

il problema è che siamo sulle BB sup e RSI altina
 

Allegati

  • It mib 40(Mensile)20150527174140.png
    It mib 40(Mensile)20150527174140.png
    46,5 KB · Visite: 171
Grecia: Tsipras, vicino un accordo con i creditori

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 mag - La Grecia e' vicina a un accordo con i suoi creditori. Lo ha affermato il primo ministro greco, Alexis Tsipras, come riportato dalle agenzie internazionali. Tsipras ha aggiunto che gli stipendi e le pensioni saranno pagate regolarmente, rassicurando che i depositi non sono a rischio.

Red-Fla-
(RADIOCOR) 27-05-15

Miracolo ??

Meglio per tutti :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto