Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, deficit commerciale in forte calo ad aprile, esportazioni +1%


Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che il deficit della bilancia commerciale degli USA è calato ad aprile del 19,2% a $40,9 miliardi. Gli economisti avevano previsto un calo a -$44,0 miliardi. Il dato di marzo è stato rivisto, da -$51,4 miliardi a -$50,6 miliardi. Le esportazioni degli USA sono aumentate ad aprile dell'1% a $189,9 miliardi. Le importazioni sono invece calate del 3,3% a $230,8 miliardi.

Redazione Borsainside


P.S.
Queste invece sono quelle che in questa pazza congiuntura fanno male.
 
OCSE taglia stime crescita globale, rallentano gli Stati Uniti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57188', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...crescita-globale-rallentano-gli-stati-uniti/#
L'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha tagliato le sue stime di crescita per l'economia globale a causa del rallentamento registrato nel primo trimestre.
L'organizzazione con sede a Parigi prevede ora per il 2015 un aumento del PIL globale del 3,1%, dal +3,6% stimato a novembre. La stima per il 2016 è stata rivista al 3,8% dal 3,9%.
L'OCSE si attende che la crescita globale accelererà grazie ai bassi prezzi del petrolio, alle espansive politiche monetarie e alla riduzione del drenaggio fiscale nelle grandi economie. Il segretario generale Angel Gurria ha tuttavia avvertito che il ritmo della ripresa rimane debole e che gli investimenti devono ancora decollare.
Le stime per gli Stati Uniti sono state riviste a +2% e +2,8% contro +3,1% e +3%.
Per la zona euro l'OCSE continua ad attendersi per quest'anno una crescita dell'1,4%, mentre la stima per il 2016 è stata alzata a +2,1% da +2%.
La sola Italia vede confermato per il 2015 il +0,6% indicato nel precedente rapporto, mentre il 2016 sale a +1,5% da +1,3%.


Redazione Borsainside
 
Draghi: Il QE funziona, alzate stime di inflazione

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57189', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57189-draghi-il-qe-funziona-alzate-stime-di-inflazione/#
Il programma di allentamento quantitativo (QE) sta funzionando e sostenendo la ripresa. Lo ha dichiarato oggi Mario Draghi in conferenza stampa dopo la riunione del comitato esecutivo della BCE.
Draghi ha ribadito che gli acquisti di bond dureranno fino al settembre 2016 o comunque finché non ci saranno risultati sulla dinamica dei prezzi.
Secondo il presidente della BCE l'inflazione avrebbe toccato il fondo e risalirà nella seconda metà dell’anno oltre che nel 2016 e 2017.
Lo staff dell'Eurotower ha rivisto al rialzo le stime sull'indice dei prezzi al consumo nel 2015 allo 0,3%, dallo "zero" previsto a marzo. Invariate invece le stime per il 2016 (+1,5%) e 2017 (+1,8%).
Per quanto riguarda il Pil dell'Eurozona, la BCE ha confermato di attendersi per il 2015 una crescita dell'1,5% e per il 2016 dell'1,9%. La stima per il 2017 è stata rivista leggermente al ribasso, da +2,1% a +2%.


Redazione Borsainside
 
Sinceramente ci si capisce molto poco col crudo.......Ora si riavvicina ai 61$

PS: il 5 ore continua a non piacermi però

si molto poco

quale delle 2 frecce è quella giusta?
 

Allegati

  • Crude Oil(Quotidiennement)20150603155201.png
    Crude Oil(Quotidiennement)20150603155201.png
    51,3 KB · Visite: 136
USA, il settore dei servizi rallenta a maggio più delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57191', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-servizi-rallenta-a-maggio-piu-delle-attese/#
L'indice ISM non-manifatturiero è sceso a maggio, rispetto ad aprile, da 57,8 a 55,7 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 57,1 punti.
Ricordiamo che un valore al di sopra di 50 punti segnala un'espansione del settore statunitense dei servizi mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 59,2 a 57,9 punti, quello relativo all'occupazione da 56,7 a 55,3 punti, quello relativo alla produzione da 61,6 a 59,5 punti e quello relativo alle consegne da 53,5 a 50 punti.

Il sottoindice relativo alle scorte è rimasto invariato a 51 punti. Il sottoindice relativo ai prezzi è salito da 50,1 a 55,9 punti.



Redazione Borsainside
 
USA, il settore dei servizi rallenta a maggio più delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57191', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-servizi-rallenta-a-maggio-piu-delle-attese/#
L'indice ISM non-manifatturiero è sceso a maggio, rispetto ad aprile, da 57,8 a 55,7 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 57,1 punti.
Ricordiamo che un valore al di sopra di 50 punti segnala un'espansione del settore statunitense dei servizi mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 59,2 a 57,9 punti, quello relativo all'occupazione da 56,7 a 55,3 punti, quello relativo alla produzione da 61,6 a 59,5 punti e quello relativo alle consegne da 53,5 a 50 punti.

Il sottoindice relativo alle scorte è rimasto invariato a 51 punti. Il sottoindice relativo ai prezzi è salito da 50,1 a 55,9 punti.



Redazione Borsainside
 
Petrolio: Le scorte USA calano di 1,9 milioni di barili

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57193', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57193-petrolio-le-scorte-usa-calano-di-19-milioni-di-barili/#
L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/scorte-petrolio/">Crude Inventories) sono calate la scorsa settimana negli USA di 1,9 milioni di barili. Si tratta del quinto calo settimanale di fila. Gli analisti avevano previsto un calo di 1,5 milioni di barili.
Le scorte di benzina sono calate di 0,3 milioni di barili. Gli esperti avevano atteso una variazione nulla.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono aumentate di 3,8 milioni di barili (stime: +1 milione di barili).
Il prezzo del petrolio scende al momento al NYSE dello 0,7%.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto