Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurozona, produzione edilizia in moderata crescita ad aprile

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57408', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...one-edilizia-in-moderata-crescita-ad-aprile/#
L'Eurostat ha comunicato oggi che la produzione edilizia è cresciuta nella zona euro ad aprile dello 0,3%.
Il dato di marzo è stato rivisto al ribasso, da +0,8% a +0,6%.
Su base annua la produzione edlizia ha registrato nell'Eurozona ad aprile una variazione nulla.
Nell'intera Unione Europea la produzione edilizia è calata dello 0,3% su mese e aumentata dell'1,3% su anno.


Redazione Borsainside

in Francia i nuovi permessi di costruire calano dell 8% su base annua...

boh...

questa è una ripresa?
 
Iren: Profumo, su banda larga pronti giocare ruolo, con noi meno costi


Il presidente: ma non vogliamo diventare operatori tlc (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 giugno - Anche Iren, come le altre principali multiutility italiane, si candida a giocare un ruolo nella partita della banda ultra larga. "Aziende come la nostra hanno molte infrastrutture che possono essere utilizzate per ridurre i costi di installazione della fibra", ha dichiarato il presidente Francesco Profumo durante la presentazione del nuovo piano industriale al 2020. In termini numerici, ha spiegato, "se posare 1 metro di fibra da zero costa 100 euro, se si utilizzano le nostre infrastrutture si scende in una forchetta tra 5 e 20 euro". In sostanza, ha concluso Profumo, "non vogliamo diventare operatori telefonici, ma solo mettere a disposizione le nostre infrastrutture di sottosuolo, anche di collegamento al singolo alloggio".

Che
(RADIOCOR) 17-06-15
 
Iren: Bianco, pronti a riacquistare 51% termovalorizzatore Torino da F2i

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 giugno - Iren e' pronta a riacquistare il 51% di Trm, la holding che controlla l'80% del termovalorizzatore di Gerbido (Torino), in mano a F2i. Lo ha dichiarato l'ad Massimiliano Bianco, durante la presentazione del piano industriale, confermando cosi' le anticipazioni di Radiocor e sottolineando come sia un impianto che "funziona bene e presenta prospettive di crescita in termini di volumi": in altre parole "un'opportunita' che entro il 2018 dobbiamo assolutamente cogliere". Al momento Iren controlla il 49% di Trm, anche se tempistiche precise non ce ne sono: "Siamo in due e si discute", ha precisato Bianco. In generale, sull'M&A, Bianco ritiene ci siano "opportunita' molto interessanti". "Oggi le nostre prospettive sono di essere attori e protagonisti del consolidamento nel territorio in cui operiamo, inglobare nel nostro gruppo realta' presenti nel territorio - ha concluso - Poi se ci chiederanno di fare di piu' si valutera'".

Che
(RADIOCOR) 17-06-15
 
Russia: ok rappresentanti governo Ue proroga sanzioni, fino a 31 gennaio (RCO)



Ora tocca al Consiglio formalizzate (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 giu - I rappresentanti del governo presso la Ue hanno dato il via libera alla proroga di sei sanzioni, contro le entita' ucraine e russe, che scadranno il 31 luglio. Lo hanno indicato fonti Ue. Ora la decisione dovra' essere adottata dal Consiglio, ma gli ambasciatori hanno concordato che si trattera' di un punto A, che cioe' non rende necessaria una discussione specifica. La proroga varra' fino al 31 gennaio.

Aps-y-
(RADIOCOR) 17-06-15
 
FedEx chiude il quarto trimestre in rosso, deluse le attese

FedEx (US31428X1063) ha annunciato oggi di aver chiuso il quarto trimestre fiscale terminato alla fine di maggio in rosso di $895 milioni, pari a $3,16 per azione. La perdita è stata causata soprattutto da un onere prima delle tasse di $2,2 miliardi legato al cambiamento del metodo contabile per le pensioni. Escluse le voci straordinarie FedEx ha generato un utile di $2,66 per azione, in calo dai $2,68 per azione dello stesso periodo del precedente esercizio. I ricavi sono aumentati del 2,5% a $12,1 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $2,68 per azione e ricavi di $12,31 miliardi.
A pesare sul gruppo leader nella spedizione di merci sono stati la forza del dollaro e l'aumento dei costi.
FedEx prevede per il corrente esercizio un utile adjusted tra $10,60 e $11,10 per azione. Il consensus era di $10,88 per azione.
Nel pre-borsa il titolo perde al momento l'1,2%.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Le scorte USA calano per la settima settimana di fila

L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (http://www.borsainside.com/indicatori/scorte-petrolio/Crude Inventories) sono calate la scorsa settimana negli USA di 2,7 milioni di barili. Si tratta del settimo calo settimanale di fila. Gli analisti avevano previsto un calo di 1,8 milioni di barili.
Le scorte di benzina sono aumentate di 0,5 milioni di barili. Gli esperti avevano atteso un calo di 0,8 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono aumentate di 0,1 milioni di barili (stime: +1 milione di barili).
Dopo la pubblicazione dei dati sulle scorte il prezzo del petrolio ha azzerato i guadagni al NYSE.


Redazione Borsainside
 
Borsa Milano chiude debole, focus su Grecia e Fed

La Borsa di Milano ha chiuso oggi in ribasso. Il FTSE MIB ha perso lo 0,7% a 22.225,06 punti.
La situazione della Grecia resta critica. La Banca centrale greca ha avvertito che un fallimento delle trattative con i creditori porterebbe verso il default e da ultimo all'uscita di Atene dalla zona euro.
Gli investitori sono stati inoltre restii a correre rischi in vista delle indicazioni che arriveranno più tardi dalla Fed.

Estratto da Borsainside
 
Ftsemib:
 

Allegati

  • Mib-QT-17-06.GIF
    Mib-QT-17-06.GIF
    79 KB · Visite: 87
  • Mib-T-17-06.GIF
    Mib-T-17-06.GIF
    53,1 KB · Visite: 88
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto