Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aste BTP: Il Tesoro fa il pieno, tassi in netto calo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58618', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...p-il-tesoro-fa-il-pieno-tassi-in-netto-calo/#
L'Italia ha collocato oggi BTP per €7,75 miliardi. Il Tesoro aveva sperato di raccogliere tra €6 e €7,75 miliardi.
Nel dettaglio sono stati collocati BTP a 3 anni per €2,25 miliardi. Il tasso è sceso, rispetto all'asta di luglio, dallo 0,48% allo 0,24%. Il bid to cover ratio è salito da 1,49 a 1,59.
I BTP a 7 anni sono stati collocati per €4 miliardi. Il tasso è sceso dall'1,60% all'1,37%. Il bid to cover ratio è calato da 1,47 a 1,37.
Sono stati poi allocati BTP a 30 anni per €1,5 milioni. Il tasso è sceso dal 3,24% al 2,96%. Il bid to cover ratio è calato da 1,32 a 1,29.


Redazione Borsainside
 
Enel: Per Berenberg è da comprare

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58620', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/58620-enel-per-berenberg-e-da-comprare/#
Berenberg ha alzato il suo rating su Enel (IT0003128367) da "Hold" a "Buy" ed il target sul prezzo da €4,20 a €4,60. Secondo la banca d'affari il recente calo del titolo offrirebbe un buon punto di ingresso.
Berenberg è infatti ottimista sul processo di ristrutturazione del colosso elettrico italiano. Gli analisti credono che le efficienze supereranno i target e che il rapporto debito netto/Ebitda scenderà da oltre 3,2 a 2,5 volte nei prossimi cinque anni.
Berenberg si attende inoltre una ripresa dei prezzi dell'energia e un allentamento delle pressioni regolatorie sul mercato italiano. Il dividendo di Enel dovrebbe per questi motivi crescere più velocemente rispetto all'intero settore. Gli esperti prevedono che Enel verserà nel una cedola di €0,16 per azione, nel 2016 di €0,18 per azione e nel 2017 di €0,22 per azione.


Redazione Borsainside
 
Si parla di "errore epico "

ROMA (WSI) - In quello che è l'ultimo giorno dell'ultima settimana di contrattazioni precedente all'annuncio della Federal Reserve, tra gli operatori e gli strategist di mercato ci sono ancora tanti dubbi sull'arrivo o meno del primo rialzo dei tassi dal 2006. Stando a un articolo di Bloomber Ray Dalio, il "re" degli hedge fund per esempio, ritiene che l'adozione di una politica monetaria restrittiva si rivelerà un errore epico, causa le vulnerabilità ancora troppo presengi sull'economia globale.

A suo avviso il risultato sarà che la Fed dovrà fare un brusco dietrofront e tornare di nuovo a stampare moneta.

Ci sono invece altri, come l'economista di Citigroup William Lee, che ritengono che l'espansione sia abbastanza solida, dopo sette anni di crisi finanziaria, da poter resistere a un rialzo dei tassi.

Guy Haselmann, strategist di Scotiabank, afferma che in quasi 30 anni di lavoro a Wall Street non ha mai assistito a una confusione del genere, gran parte della quale, spiega, è il risultato "dei messaggi contrastati che arrivano dalla Fed".

L'annuncio arriverà giovedì 17 settembre, dopo due giorni di meeting del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed. Stando al mercato, i futures sui fed funds stanno scommettendo su una probabilità del 28% di un rialzo +0,25% a un range compreso tra lo 0,25% e lo 0,50%.

Focus sull'avvertimento di Alex Roever - sempre intervistato da Bloomberg - responsabile della strategia dei tassi Usa presso JP Morgan Chase, secondo cui esiste il rischio che chi fa trading sui bond stia sottovalutando il percorso degli aumenti dei tassi, fattore che potrebbe complicare il processo di politica monetaria restrittiva. Il team di Roever prevede che i tassi sui Treasuries a 2 anni testerà l'1,7% in un anno, dallo 0,73% della chiusuta della sessione di ieri.
 
Si parla di "errore epico "

ROMA (WSI) - In quello che è l'ultimo giorno dell'ultima settimana di contrattazioni precedente all'annuncio della Federal Reserve, tra gli operatori e gli strategist di mercato ci sono ancora tanti dubbi sull'arrivo o meno del primo rialzo dei tassi dal 2006. Stando a un articolo di Bloomber Ray Dalio, il "re" degli hedge fund per esempio, ritiene che l'adozione di una politica monetaria restrittiva si rivelerà un errore epico, causa le vulnerabilità ancora troppo presengi sull'economia globale.

A suo avviso il risultato sarà che la Fed dovrà fare un brusco dietrofront e tornare di nuovo a stampare moneta.

Ci sono invece altri, come l'economista di Citigroup William Lee, che ritengono che l'espansione sia abbastanza solida, dopo sette anni di crisi finanziaria, da poter resistere a un rialzo dei tassi.

Guy Haselmann, strategist di Scotiabank, afferma che in quasi 30 anni di lavoro a Wall Street non ha mai assistito a una confusione del genere, gran parte della quale, spiega, è il risultato "dei messaggi contrastati che arrivano dalla Fed".

L'annuncio arriverà giovedì 17 settembre, dopo due giorni di meeting del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed. Stando al mercato, i futures sui fed funds stanno scommettendo su una probabilità del 28% di un rialzo +0,25% a un range compreso tra lo 0,25% e lo 0,50%.

Focus sull'avvertimento di Alex Roever - sempre intervistato da Bloomberg - responsabile della strategia dei tassi Usa presso JP Morgan Chase, secondo cui esiste il rischio che chi fa trading sui bond stia sottovalutando il percorso degli aumenti dei tassi, fattore che potrebbe complicare il processo di politica monetaria restrittiva. Il team di Roever prevede che i tassi sui Treasuries a 2 anni testerà l'1,7% in un anno, dallo 0,73% della chiusuta della sessione di ieri.

ho letto non so dove che Citi parla di RECESSIONE inevitabile

il WSJ dice ora che la FED ha sbagliato tutto

comunque, dopo 6,5 anni salita le borse scendono

le economie rallentano

tutto questo è fisiologico

il problema è delle economie deboli come Italia, Francia, Spagna e PIGS che ora torneranno ai minimi

la recessione si crea per avvitamento

scende la Cina
quindi la Germania scende perché dipende al 40% dalle esportazioni
quindi scende tutta l'Europa
quindi anche gli USA scendono

è una spirale che si avvita su sé stessa

6,5 anni sono tanti

i cicli normali sono di max 4 anni UP
 
SP500 (future)

Ciao a tutti e grazie per l'accoglienza.

Vorrei ricominciare proponendovi un grafico di SP500 (future) perche' la centratura ciclica di questo indice e' motivo di interpretazioni incerte e controverse.
L'affondo del 24 agosto ha indubbiamente chiuso il primo T+2 (mensile) del quarto T+3 (intermedio).
La questione che si pone ora e:
cos'e' questo nuovo ciclo iniziato da quel minimo ?
Le ipotesi sono due:

- si tratta del secondo T+2 del quarto T+3, ovvero l'ultimo mensile del ciclo annuale (T+5); questa ipotesi bearish presuppone che si debba andare ad un nuovo affondo conclusivo, sotto il minimo del 28 agosto; poiche' il primo T+1 di questo mensile lo hanno già consumato, rimane a disposizione solo un ultimo T+1, per "bruciare" almeno 120 punti da oggi e chiudere tutti i cicli da T+1 a T+5, secondo le regole cicliche;

- si tratta del primo T+2 del nuovo T+5; questa ipotesi bullish implicherebbe una "trasgressione" dalle regole sulla durata dei cicli in quanto sarebbe stato troncato prematuramente il quarto T+3; in realtà questo e' possibilissimo perche', secondo me, le regole sulla durata dei cicli non sono dogmi ma solo indicazioni probabilistiche.

Ciascuna delle due ipotesi ha ovviamente diverse e significative ripercussioni sulle previsioni a breve/medio termine, che si riprodurranno anche sulle piazze europee.

Anche gli oscillatori non ci aiutano a scegliere tra le due strade.
L' oscillatore settimanale (azzurro) sembra ripartito e questo deporrebbe a favore della seconda ipotesi.
D'altro canto l'oscillatore mensile (rosso) potrebbe scaricarsi ancora un po' e riportare giu' anche l'oscillatore settimanale; in tal caso verrebbe ribadita la prima ipotesi.

Un maggiore aiuto potrebbe venire dall'analisi della ciclicità inversa.
Il recente massimo assoluto del 19 maggio dovrebbe aver segnato l'avvio di importanti cicli di ordine superiore (almeno un T+5 inverso); in tal caso quella data segnerebbe il punto di svolta del trend di lungo periodo (da long a short) e questo potrebbe indicare imminenti ulteriori affondi dell'indice; per questo motivo sarei personalmente piu' propenso a dare qualche maggior credito alla prima ipotesi (come riportato sul grafico).
 

Allegati

  • Usa500Sep15Daily.png
    Usa500Sep15Daily.png
    45,7 KB · Visite: 140
benvenuto Tolomeo!

sono molto contento di leggerTi qui

le 2 ipotesi sono un caso molto interessante

guardando il weekly ragiono sul MACD

di solito...il MACD non riparte da dove è adesso

ha bisogno di una fase piatta

poi, di solito, scende sotto lo 0

quindi, fino a prova contraria, dico la 1

seguiamolo
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20150911155418.png
    It mib 40(Settimanale)20150911155418.png
    66,3 KB · Visite: 119
Ciao a tutti e grazie per l'accoglienza.

Vorrei ricominciare proponendovi un grafico di SP500 (future) perche' la centratura ciclica di questo indice e' motivo di interpretazioni incerte e controverse.
L'affondo del 24 agosto ha indubbiamente chiuso il primo T+2 (mensile) del quarto T+3 (intermedio).
La questione che si pone ora e:
cos'e' questo nuovo ciclo iniziato da quel minimo ?
Le ipotesi sono due:

- si tratta del secondo T+2 del quarto T+3, ovvero l'ultimo mensile del ciclo annuale (T+5); questa ipotesi bearish presuppone che si debba andare ad un nuovo affondo conclusivo, sotto il minimo del 28 agosto; poiche' il primo T+1 di questo mensile lo hanno già consumato, rimane a disposizione solo un ultimo T+1, per "bruciare" almeno 120 punti da oggi e chiudere tutti i cicli da T+1 a T+5, secondo le regole cicliche;

- si tratta del primo T+2 del nuovo T+5; questa ipotesi bullish implicherebbe una "trasgressione" dalle regole sulla durata dei cicli in quanto sarebbe stato troncato prematuramente il quarto T+3; in realtà questo e' possibilissimo perche', secondo me, le regole sulla durata dei cicli non sono dogmi ma solo indicazioni probabilistiche.

Ciascuna delle due ipotesi ha ovviamente diverse e significative ripercussioni sulle previsioni a breve/medio termine, che si riprodurranno anche sulle piazze europee.

Anche gli oscillatori non ci aiutano a scegliere tra le due strade.
L' oscillatore settimanale (azzurro) sembra ripartito e questo deporrebbe a favore della seconda ipotesi.
D'altro canto l'oscillatore mensile (rosso) potrebbe scaricarsi ancora un po' e riportare giu' anche l'oscillatore settimanale; in tal caso verrebbe ribadita la prima ipotesi.

Un maggiore aiuto potrebbe venire dall'analisi della ciclicità inversa.
Il recente massimo assoluto del 19 maggio dovrebbe aver segnato l'avvio di importanti cicli di ordine superiore (almeno un T+5 inverso); in tal caso quella data segnerebbe il punto di svolta del trend di lungo periodo (da long a short) e questo potrebbe indicare imminenti ulteriori affondi dell'indice; per questo motivo sarei personalmente piu' propenso a dare qualche maggior credito alla prima ipotesi (come riportato sul grafico).

Eccolo Tolomeo! :up:

Dicevo io che i suoi grafici sono interessanti ed innovativi!
Io, lo sai, con i cicli inversi ci capisco ancora poco.
A me aveva colpito il grafico più piccolo, quello contenente STC.
Io lo uso da parecchio tempo e lo trovo molto "solido".
Uso anche un oscillatore collegato al STC per il breve periodo.

Buon proseguimento :)

PS. le regole sulla durata dei cicli non sono dogmi ma solo indicazioni probabilistiche.
Dimostri molta sensatezza.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti e grazie per l'accoglienza.

Vorrei ricominciare proponendovi un grafico di SP500 (future) perche' la centratura ciclica di questo indice e' motivo di interpretazioni incerte e controverse.
L'affondo del 24 agosto ha indubbiamente chiuso il primo T+2 (mensile) del quarto T+3 (intermedio).
La questione che si pone ora e:
cos'e' questo nuovo ciclo iniziato da quel minimo ?
Le ipotesi sono due:

- si tratta del secondo T+2 del quarto T+3, ovvero l'ultimo mensile del ciclo annuale (T+5); questa ipotesi bearish presuppone che si debba andare ad un nuovo affondo conclusivo, sotto il minimo del 28 agosto; poiche' il primo T+1 di questo mensile lo hanno già consumato, rimane a disposizione solo un ultimo T+1, per "bruciare" almeno 120 punti da oggi e chiudere tutti i cicli da T+1 a T+5, secondo le regole cicliche;

- si tratta del primo T+2 del nuovo T+5; questa ipotesi bullish implicherebbe una "trasgressione" dalle regole sulla durata dei cicli in quanto sarebbe stato troncato prematuramente il quarto T+3; in realtà questo e' possibilissimo perche', secondo me, le regole sulla durata dei cicli non sono dogmi ma solo indicazioni probabilistiche.

Ciascuna delle due ipotesi ha ovviamente diverse e significative ripercussioni sulle previsioni a breve/medio termine, che si riprodurranno anche sulle piazze europee.

Anche gli oscillatori non ci aiutano a scegliere tra le due strade.
L' oscillatore settimanale (azzurro) sembra ripartito e questo deporrebbe a favore della seconda ipotesi.
D'altro canto l'oscillatore mensile (rosso) potrebbe scaricarsi ancora un po' e riportare giu' anche l'oscillatore settimanale; in tal caso verrebbe ribadita la prima ipotesi.

Un maggiore aiuto potrebbe venire dall'analisi della ciclicità inversa.
Il recente massimo assoluto del 19 maggio dovrebbe aver segnato l'avvio di importanti cicli di ordine superiore (almeno un T+5 inverso); in tal caso quella data segnerebbe il punto di svolta del trend di lungo periodo (da long a short) e questo potrebbe indicare imminenti ulteriori affondi dell'indice; per questo motivo sarei personalmente piu' propenso a dare qualche maggior credito alla prima ipotesi (come riportato sul grafico).

:clap:... Grande Tolomeo.... persona squisita e molta umiltà che non guasta mai... :bow:
 
Ultima modifica:
Si parla di "errore epico "

ROMA (WSI) - In quello che è l'ultimo giorno dell'ultima settimana di contrattazioni precedente all'annuncio della Federal Reserve, tra gli operatori e gli strategist di mercato ci sono ancora tanti dubbi sull'arrivo o meno del primo rialzo dei tassi dal 2006. Stando a un articolo di Bloomber Ray Dalio, il "re" degli hedge fund per esempio, ritiene che l'adozione di una politica monetaria restrittiva si rivelerà un errore epico, causa le vulnerabilità ancora troppo presengi sull'economia globale.

A suo avviso il risultato sarà che la Fed dovrà fare un brusco dietrofront e tornare di nuovo a stampare moneta.

Ci sono invece altri, come l'economista di Citigroup William Lee, che ritengono che l'espansione sia abbastanza solida, dopo sette anni di crisi finanziaria, da poter resistere a un rialzo dei tassi.

Guy Haselmann, strategist di Scotiabank, afferma che in quasi 30 anni di lavoro a Wall Street non ha mai assistito a una confusione del genere, gran parte della quale, spiega, è il risultato "dei messaggi contrastati che arrivano dalla Fed".

L'annuncio arriverà giovedì 17 settembre, dopo due giorni di meeting del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed. Stando al mercato, i futures sui fed funds stanno scommettendo su una probabilità del 28% di un rialzo +0,25% a un range compreso tra lo 0,25% e lo 0,50%.

Focus sull'avvertimento di Alex Roever - sempre intervistato da Bloomberg - responsabile della strategia dei tassi Usa presso JP Morgan Chase, secondo cui esiste il rischio che chi fa trading sui bond stia sottovalutando il percorso degli aumenti dei tassi, fattore che potrebbe complicare il processo di politica monetaria restrittiva. Il team di Roever prevede che i tassi sui Treasuries a 2 anni testerà l'1,7% in un anno, dallo 0,73% della chiusuta della sessione di ieri.

Colgo il tuo msg per fare una considerazione.

Io sono convinto che i mercati abbiano una loro ciclicità ma che sia
sbagliato prefissarne l' ampiezza e durata. Queste ultime devono
necessariamente essere "pensate" con l' ausilio di altri indicatori.
Sarò breve con una semplice considerazione.
Mettiamo che sia stato pacificamente accettato che il T+2 (solo come
ipotesi) sia in fase discendente. Se non capita niente di particolare
scenderà di un tot. Ma se sopraggiunge una notizia brutta, non credete
che l' oscillazione, negativa ovviamente, sarà maggiore?
Un' altra particolarmente buona potrebbe addirittura far ribaltare il
quadro.
Quindi servirsi senz' altro dell' analisi tecnica e ciclica ma.....non come
fossero dogmi. Nell' operatività un indicatore/oscillatore di breve aiutano
molto. Ove non fossero bastevoli, uno stop loss stretto, senza se e
senza ma. E senza "razionali" che tengano.

A monte: mai lasciarsi trascinare dagli entusiasmi! Lasciamoli al parco buoi.
Per ogni operazione non impegnare mai e poi mai più del
20% del capitale proprio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto