Grifo104
Forumer storico
Banco Bpm: 117mln utile netto I trimestre, Cet1 all'11,1% (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 11 mag - Banco Bpm ha chiuso il primo trimestre della sua storia con un utile netto di 117 milioni (al netto dell'effetto del "badwill" relativo alla fusione tra il Banco Popolare e Bpm, che produrrebbe un utile trimestrale di 3,24 miliardi). Il dato pro-forma relativo al primo trimestre 2016 evidenziava una perdita di 266,7 milioni. I proventi operativi sono saliti del 2,8% (rispetto al pro-forma) a 1,2 miliardi, con margine di interesse a 556,2 milioni (-0,4%) e commissioni nette a 547,4 (+16,9%). Gli oneri operativi sono scesi del 4,7% a 774,9 milioni, per un rapporto cost/income calato al 63,9%. Le rettifiche su crediti sono scese a 291,4 milioni dai 749,6 del primo trimestre 2016, per un costo del credito a 106 punti base. Quanto alla solidita' patrimoniale, il Cet1 fully phased e' all'11,1% (11,7% il dato phased-in).
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 11 mag - Quanto agli aggregati patrimoniali, la raccolta diretta e' scesa del 2,1% rispetto a fine 2016 a 107,7 miliardi, mentre gli impieghi netti a clientela si sono attestati a 110,3 miliardi (-0,2%). Le esposizioni nette deteriorate sono pari a 15 miliardi (-12,8% rispetto al marzo dello scorso anno). Nel dettaglio, le sofferenze sono scese del 3,9% a 7,3 miliardi, le inadempienze probabili del 19% a 7,6 miliardi e le esposizioni scadute del 45,6% a 147,3 milioni. L'indice di copertura dell'intero aggregato si attesta al 48,2%. Quanto alle prospettive per l'intero esercizio, l'istituto sottolinea che nel 2017 'sara' impegnato nella realizzazione delle iniziative progettuali delineate nel Piano Strategico 2016-2019, con priorita' per il completamento dell'integrazione informatica, atteso in estate, per il progressivo incremento dell'operativita' dell'unita' organizzativa dedicata alla gestione dei non performing loans e per la razionalizzazione delle attivita' di private e investment banking'. La gestione 'sara' improntata al recupero di redditivita', che iniziera' a trarre vantaggio dai primi effetti sinergici derivanti dalla fusione'. Nel dettaglio, 'la dinamica dei proventi, pur permanendo pressioni competitive sulla marginalita', potra' beneficiare di un ulteriore contenimento del costo della raccolta, grazie all'azione commerciale di riduzione delle forme tecniche piu' costose, di una crescita degli impieghi e di un aumento delle commissioni derivanti da servizi di gestione, intermediazione e consulenza che compenseranno, almeno in parte, la prevista discesa del risultato da attivita' finanziaria'. 'L'attenzione al contenimento dei costi operativi, mediante la razionalizzazione, il miglioramento dell'efficienza e specifiche azioni di ottimizzazione della spesa - prosegue il comunicato - sara' uno dei fattori di maggior attenzione, unitamente al progressivo smaltimento, sia tramite workout interno che cessioni, dello stock di crediti deteriorati'.
Com-Ppa-
(RADIOCOR) 11-05-17