Tempo a Milano - Cap. 2


Banco Bpm: 117mln utile netto I trimestre, Cet1 all'11,1% (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 11 mag - Banco Bpm ha chiuso il primo trimestre della sua storia con un utile netto di 117 milioni (al netto dell'effetto del "badwill" relativo alla fusione tra il Banco Popolare e Bpm, che produrrebbe un utile trimestrale di 3,24 miliardi). Il dato pro-forma relativo al primo trimestre 2016 evidenziava una perdita di 266,7 milioni. I proventi operativi sono saliti del 2,8% (rispetto al pro-forma) a 1,2 miliardi, con margine di interesse a 556,2 milioni (-0,4%) e commissioni nette a 547,4 (+16,9%). Gli oneri operativi sono scesi del 4,7% a 774,9 milioni, per un rapporto cost/income calato al 63,9%. Le rettifiche su crediti sono scese a 291,4 milioni dai 749,6 del primo trimestre 2016, per un costo del credito a 106 punti base. Quanto alla solidita' patrimoniale, il Cet1 fully phased e' all'11,1% (11,7% il dato phased-in).

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 11 mag - Quanto agli aggregati patrimoniali, la raccolta diretta e' scesa del 2,1% rispetto a fine 2016 a 107,7 miliardi, mentre gli impieghi netti a clientela si sono attestati a 110,3 miliardi (-0,2%). Le esposizioni nette deteriorate sono pari a 15 miliardi (-12,8% rispetto al marzo dello scorso anno). Nel dettaglio, le sofferenze sono scese del 3,9% a 7,3 miliardi, le inadempienze probabili del 19% a 7,6 miliardi e le esposizioni scadute del 45,6% a 147,3 milioni. L'indice di copertura dell'intero aggregato si attesta al 48,2%. Quanto alle prospettive per l'intero esercizio, l'istituto sottolinea che nel 2017 'sara' impegnato nella realizzazione delle iniziative progettuali delineate nel Piano Strategico 2016-2019, con priorita' per il completamento dell'integrazione informatica, atteso in estate, per il progressivo incremento dell'operativita' dell'unita' organizzativa dedicata alla gestione dei non performing loans e per la razionalizzazione delle attivita' di private e investment banking'. La gestione 'sara' improntata al recupero di redditivita', che iniziera' a trarre vantaggio dai primi effetti sinergici derivanti dalla fusione'. Nel dettaglio, 'la dinamica dei proventi, pur permanendo pressioni competitive sulla marginalita', potra' beneficiare di un ulteriore contenimento del costo della raccolta, grazie all'azione commerciale di riduzione delle forme tecniche piu' costose, di una crescita degli impieghi e di un aumento delle commissioni derivanti da servizi di gestione, intermediazione e consulenza che compenseranno, almeno in parte, la prevista discesa del risultato da attivita' finanziaria'. 'L'attenzione al contenimento dei costi operativi, mediante la razionalizzazione, il miglioramento dell'efficienza e specifiche azioni di ottimizzazione della spesa - prosegue il comunicato - sara' uno dei fattori di maggior attenzione, unitamente al progressivo smaltimento, sia tramite workout interno che cessioni, dello stock di crediti deteriorati'.

Com-Ppa-

(RADIOCOR) 11-05-17
 
Germania: inflazione aprile invariata, +2% su anno (RCOP)

*** Germania: inflazione aprile invariata, +2% su anno (RCOP)

(RADIOCOR) 12-05-17


P.S.
I tedeschi sono notoriamente terrorizzati dall'inflazione.
 
Buzzi Unicem: ricavi I trim a 588,5 mln (+8,9%), indebitamento sale a 979 mln (RCOP)

*** Buzzi Unicem: ricavi I trim a 588,5 mln (+8,9%), indebitamento sale a 979 mln (RCOP)

(RADIOCOR) 12-05-17
 
Thyssenkrupp: perdita semestre a 871 mln, pesa vendita Brasile, giu' in Borsa

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 mag - Il gruppo industriale ThyssenKrupp ha annunciato di aver chiuso il primo semestre al 31 marzo con una perdita netta di 871 milioni di euro contro l'utile di 37 milioni di un anno fa. Un rosso su cui pesa la vendita delle attivita' in Brasile che ha avuto un impatto negativo di 0,9 miliardi sul secondo trimestre. L'ebit rettificato tuttavia e' salito del 35% a 756 milioni di euro e le vendite sono aumentate del 9% a 21,084 miliardi. Per l'intero anno il gruppo vede l'ebit rettificato a 1,8 miliardi di euro in rialzo da 1,7 miliardi stimati in precedenza e da 1,469 miliardi nel precedente esercizio, tuttavia si aspetta anche "una perdita marcatamente negativa" nell'anno esclusivamente a seguito dell'impatto della vendita del Brasile. In Borsa il titolo cede circa il 3% a 21,7 euro.

red-Ale

(RADIOCOR) 12-05-17
 
Acciaio: nuove misure antidumping Ue contro Cina per tubi senza saldatura

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 12 mag - La Commissione Ue ha pubblicato le misure antidumping definitive a nuovi tipi di prodotti siderurgici esportati dalla Cina. Le ultime indagini comunitarie hanno infatti confermato che tubi senza saldatura cinesi sono stati venduti in Europa a prezzi di dumping. Le esportazioni cinesi saranno cosi' tassate con un dazio extra fra il 29,2% e il 54,9%. "La decisione conferma che la Ue sta usando gli strumenti disponibili per difendersi da importazioni sleali", ha indicato l'esecutivo Ue, che ha decis una quantita' seneza precedent di misure defensive mirate sulle importazioni di prodotti siderurgici specie dalla Cina, paese che sta scaricando sull'Unione europea il peso della sovracapicita' produttiva nazionale e sussidia la produzione.

Aps-y-

(RADIOCOR) 12-05-17
 
Industria: CsC stima +0,5% produzione aprile, netto miglioramento in primavera

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 mag - Il Centro studi Confindustria rileva un aumento della produzione industriale dello 0,5% in aprile su marzo, quando c'e' stato un incremento dello 0,4% su febbraio, comunicato dall'Istat. Nel primo trimestre 2017 - si legge nella nota del CsC - l'attivita' e' arretrata dello 0,3% congiunturale (dopo +1,1% nel quarto 2016); nel secondo la variazione congiunturale acquisita e' di +1,1 punti percentuali. In marzo la produzione industriale e' diminuita dello 0,1% nella media dell'Euroarea; tra i principali paesi e' calata in Germania (-0,7% dopo +0,8%) e Spagna (-0,4%, dopo -0,2%) mentre si e' avuto un rimbalzo congiunturale in Francia (+2,0% dopo -1,8%). Gli indicatori qualitativi relativi al manifatturiero italiano continuano a mostrare un'intonazione molto positiva e riflettono un contesto economico in netto miglioramento nei mesi primaverili. Il differenziale tra informazioni qualitative e dati effettivi di produzione, che nei mesi scorsi si era ampliato, di recente si e' ridotto nella direzione auspicata, per la progressiva risalita dell'attivita' nell'industria

Le indagini PMI Markit - ricorda ancora il CsC - in aprile segnalano un deciso progresso: l'indice PMI manifatturiero e' salito a 56,2 (da 55,7), valore piu' alto in sei anni: quello della componente produzione e' aumentato di 0,9 punti (a 58,7, massimo da aprile 2011), spinto principalmente dai beni intermedi; la crescita degli ordini e' risultata in netto progresso, grazie soprattutto alla domanda interna. Anche la fiducia delle imprese manifatturiere, rilevata dall'Istat, in aprile ha raggiunto il valore massimo da ottobre 2007 e ha dato indicazioni molto favorevoli sull'andamento corrente e atteso della produzione.

com-mlp

(RADIOCOR) 12-05-17
 
Usa: +0,2% prezzi al consumo ad aprile, in linea alle stime (RCOP)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 12 mag - I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono cresciuti leggermente ad aprile, cosa che sara' tenuta in considerazione dalla Federal Reserve nel determinare la propria strategia monetaria. Secondo quanto reso noto dal dipartimento del Lavoro americano, l'indice dei prezzi al consumo e' salito dello 0,2% sul mese precedente, in linea con le previsioni e successivamente al -0,3% di marzo e al +0,1% di febbraio. Il dato "core", ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, e' cresciuto ad aprile solo dello 0,1%, contro attese per un rialzo dello 0,2%. Su base annuale il dato generale e' in aumento del 2,2%, sopra il valore considerato ottimale dalla Federal Reserve, pari al 2%, mentre il dato "core" e' in aumento dell'1,9% rispetto a un anno fa. E' stata la prima volta dall'ottobre 2015 che i prezzi core su base annuale sono cresciuti meno del 2%. Il mese scorso i prezzi dell'energia sono saliti dell'1,1% mentre quelli di generi alimentari salgono dello 0,2% mensile.

A24-Spa

(RADIOCOR) 12-05-17
 
G7: pressing italiano sulla web tax, verso richiamo nel comunicato finale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bari, 12 mag - Trovare possibili soluzioni per introdurre forme di tassazione, possibilmente armonizzata a livello globale, sull'economia digitale. E' l'obiettivo che la presidenza italiana del G7 finanziario ha per l'agenda dei lavori del vertice di Bari iniziato di fatto alle 13 e che potrebbe trovare un riscontro nel comunicato finale. Il primo passo, secondo fonti italiane del G7, potrebbe essere quello di inserire nel comunicato finale una richiesta all'Ocse di accelerare sull'esame di possibili strade per introdurre la tassazione. L'Ocse ha messo al lavoro una task force che pubblichera' un rapporto nel 2018. Rapporto che al momento ha l'unico obiettivo di fare un esame accademico del fenomeno dell'economia digitale. L'Ocse dovrebbe invece essere impegnata dai 7 Grandi a proporre soluzioni per la web tax da imporre agli 'over the top'. Secondo i tecnici per avere una base imponibile c'e' un'unica strada: misurare il traffico dati, la fonte dei ricavi di operatori come Google e Facebook.

Ggz

(RADIOCOR) 12-05-17
 
Acciaio: nuove misure antidumping Ue contro Cina per tubi senza saldatura

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 12 mag - La Commissione Ue ha pubblicato le misure antidumping definitive a nuovi tipi di prodotti siderurgici esportati dalla Cina. Le ultime indagini comunitarie hanno infatti confermato che tubi senza saldatura cinesi sono stati venduti in Europa a prezzi di dumping. Le esportazioni cinesi saranno cosi' tassate con un dazio extra fra il 29,2% e il 54,9%. "La decisione conferma che la Ue sta usando gli strumenti disponibili per difendersi da importazioni sleali", ha indicato l'esecutivo Ue, che ha decis una quantita' seneza precedent di misure defensive mirate sulle importazioni di prodotti siderurgici specie dalla Cina, paese che sta scaricando sull'Unione europea il peso della sovracapicita' produttiva nazionale e sussidia la produzione.

Aps-y-

(RADIOCOR) 12-05-17

Ci sono anche altri prodotti oltre l' acciaio.
 
Usa: +0,2% scorte aziende a marzo, sopra le stime (RCOP)

***Usa: +0,2% scorte aziende a marzo, sopra le stime (RCOP)

(RADIOCOR) 12-05-17
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto