TESLA e le auto elettriche

Con le azioni dimezzate, gli investitori di Tesla vogliono indietro il loro CEO

Negli ultimi mesi le azioni Tesla sono crollate, perdendo il 55% rispetto al massimo di metà dicembre.
Gli investitori sono preoccupati per l'impegno che il CEO Elon Musk dedica all'azienda.
"È diventato chiaro che ora passa più tempo su DOGE che su qualsiasi altra cosa", ha affermato un analista.
Il danno cumulativo è sbalorditivo. Ai minimi di lunedì, in mezzo a una svendita del 4% per il Nasdaq, che punta molto sulla tecnologia, le azioni Tesla sono crollate del 15%, il più grande calo giornaliero da settembre 2020.
Le azioni Tesla sono crollate del 55% rispetto al massimo storico di metà dicembre e sono in calo di oltre il 40% da inizio anno.
Gran parte dell'angoscia tra gli investitori di Tesla deriva dal timore che Musk non sembri dedicare abbastanza tempo all'azienda nel suo ruolo di CEO, almeno rispetto al suo precedente livello di coinvolgimento.
Musk, che notoriamente dormiva sul pavimento delle fabbriche Tesla nei periodi difficili, pare che dorma sul pavimento del suo ufficio governativo DOGE, a pochi passi dalla Casa Bianca.
Oltre a guidare SpaceX, X, xAI e Neuralink, Musk è anche un appassionato di videogiochi e padre di più di 10 figli .
Un altro problema fondamentale che grava su Tesla è il crollo delle vendite di veicoli in luoghi come Europa e Cina , e gli investitori non hanno avuto molto di cui essere entusiasti. continua
https://finance.yahoo.com/.../stock-cut-half-tesla...
 

La Cina è la capitale mondiale dell'auto​

Pubblicato Il 9 Aprile 2025 Da Martin Armstrong​


Vendite di auto elettriche Tesla, BYD e Volkswagen nel primo trimestre del 2024

La Cina è il maggiore produttore ed esportatore di automobili al mondo. Un fatto poco noto è che la Cina è diventata il maggiore esportatore di automobili al mondo nel 2023, con le aziende di veicoli elettrici a basso costo BYD e Chery sotto i riflettori. Da allora, il settore automobilistico nazionale è in costante espansione, con i marchi cinesi che hanno raggiunto il massimo storico del 69,4% della quota di mercato nazionale dei veicoli passeggeri nel primo trimestre del 2025.

La crescente popolarità delle auto elettriche ad alta tecnologia ha favorito il settore automobilistico cinese. BYD ha superato Tesla, diventando la principale azienda di veicoli elettrici al mondo. BYD aveva già superato Tesla in termini di fatturato nel 2018, ma le due aziende si sono trovate ad affrontare una forte concorrenza.
Nel 2024, BYD ha esportato 4,27 milioni di veicoli in tutto il mondo, rispetto agli 1,79 milioni di veicoli venduti da Tesla.
Nel 2025, BYD ha consegnato 416.388 veicoli elettrici a batteria (BEV), superando i 336.681 veicoli di Tesla per due trimestri consecutivi. BYD ha superato Tesla in termini di fatturato annuo per la prima volta nel 2024, generando 107 miliardi di dollari (con un aumento del 29% su base annua) dopo aver registrato un aumento del 40% nelle vendite di veicoli elettrici a batteria e ibridi.
Tesla ha registrato una leggera crescita dello 0,95% su base annua nel 2024, generando un fatturato di 97,7 miliardi di dollari, ma le vendite di auto hanno rappresentato solo 72,5 miliardi di dollari del fatturato totale.

Esportazioni di auto dalla Cina per paese

Complessivamente, la Cina ha esportato 5,86 milioni di veicoli nel 2024, con un aumento annuo del 19,3%. Messico, Russia, Brasile ed Emirati Arabi Uniti sono stati i principali acquirenti. La Cina ha venduto 4,96 milioni di veicoli per passeggeri (aumento del 19,7% su base annua), 900.000 veicoli commerciali (aumento del 17,5% su base annua) e 1,28 milioni di veicoli a energia rinnovabile, oltre a 987.000 veicoli elettrici a batteria.

Il Giappone è il secondo esportatore mondiale di automobili, con 4,22 milioni di veicoli esportati nel 2024, in calo del 4,5% rispetto al 2023. Toyota rimane il principale produttore di veicoli in Giappone, con un fatturato di 312,28 miliardi di dollari e 830.048 milioni di veicoli.

La Germania mantiene il terzo posto nelle esportazioni di automobili. Nel 2024, la Germania ha esportato 3,4 milioni di autovetture, con un aumento annuo del 2,5%. Circa il 25,9% di tutti i veicoli esportati dalla Germania lo scorso anno era elettrico. Il Gruppo Volkswagen rimane la punta di diamante della Germania, con un fatturato annuo di 354,86 miliardi di dollari.

Nel febbraio 2025, le auto cinesi rappresentavano il 27,5% delle vendite totali di auto a livello globale. Ora, queste auto non solo sono più economiche di quelle che altre nazioni come la Germania o gli Stati Uniti possono produrre, ma sono anche tecnicamente più avanzate. Negli ultimi anni, i governi hanno imposto tasse al settore automobilistico cinese, nella convinzione che la Cina goda di un vantaggio ingiusto. Le aziende cinesi non sono separate dal governo.

Il PCC ha iniettato ingenti capitali nelle aziende private per espandersi rapidamente e abbassare i prezzi della concorrenza. Queste aziende hanno anche ridotto il rischio grazie al sostegno del governo. Il costo del lavoro è molto più basso in Cina e il paese non ha bisogno di esportare componenti per la produzione. Nel complesso, la Cina è riuscita a penetrare rapidamente nel mercato automobilistico globale e a diventare leader mondiale.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) -New York,23 apr -
Sull'azionario, il titolo di Tesla guadagna il 5%, dopo che Elon Musk ha dichiarato, nella call con gli azionisti, che dedicherà molto meno tempo alla guida del Department of Government Efficiency (Doge), istituito dal presidente degli Stati Uniti per ridurre la spesa federale, a partire da maggio, per "dedicare più tempo a Tesla"; il titolo è quindi in deciso rialzo, nonostante un calo delle consegne del 13% nel primo trimestre rispetto a un anno prima, un risultato al di sotto delle attese.
Il titolo di Boeing guadagna oltre l'8% ed è il migliore sul Dow Jones, dopo una perdita trimestrale netta di 31 milioni, rispetto alla perdita di 355 milioni di un anno fa; la perdita adjusted per azione è stata di 49 centesimi, contro un consensus a -1,29 dollari, con i ricavi aumentati del 18% a 19,5 miliardi, poco più del consensus. L'amministratore delegato, Kelly Ortberg, ha detto che Boeing si prepara a chiedere l'autorizzazione della Federal Aviation Administration (Faa) per aumentare la produzione del 737 Max, il suo aereo più vendduto, da 38 a 42.
Il titolo di Bp è in rialzo dell'1,3%, dopo che l'investitore attivista Elliott Management ha comunicato di avere ora una quota azionaria di oltre il 5% nel colosso petrolifero.
Il titolo di Sap sale del 9%, dopo che la società di software ha registrato una trimestrale superiore alle attese, con un utile di 1,44 euro per azione, contro un consensus a 1,32 euro; i ricavi, invece, sono stati inferiori alle attese.
Apple e Meta Platforms guadagnano rispettivamente il 3% e il 6% e si scrollano di dosso le multe inflitte dalla Commissione europea di 500 milioni di euro e 200 milioni di euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto