Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
no, hai rimediato pirlate scritte, e sai quali

fingendo DOPO,di non capire

vai e scrivi, altrimenti

addio

vedi che da fastidio come quando uno ti prende per il cul e poi ti dice che avevi capito male e fa il finto tonto, mostro mi spiace dirtelo ma tu fai così.


ho scritto qui e per me basta.
 
non ci siamo proprio

quella di prendere per il sedere dicendo che non HO CAPITO, la ho imparata da te due giorni fa ed ieri DA TE
e ho comincIAto ad utilizzarla OGGI, qui CON TE

soprattutto mai, come hai fatto tu, per coprire tue affermazioni polemiche errate ,prolungate per post e post,nei miei confronti







addio


oggi è il tuo primo addio o ne ho persi degli altri ?? :-?:-?
 
40 anni di contributi pensionistici non basteranno +

La manovra finanziaria danneggia i lavoratori prossimi alla pensione? E che dire del "gap pensionistico"? I titolari di pensione di vecchiaia sono penalizzati rispetto alla precedente normativa? Quali sono i nuovi requisiti?
Mi sono informato e grazie alla "finestra mobile", indipendentemente dall'età anagrafica, 40 anni di contributi per la sospirata pensione non bastano più,
Cioè, la fregatura è un po' questa: con 40 anni di contributi si raggiunge il diritto per andare in pensione ma per poter lasciare effettivamente il lavoro bisogna lavorare un anno in più. E comunque vada una volta che avrete superato i 40 anni di contributi la vostra pensione non ne guadagnerà granché in termini di denaro!
Oltre al danno, la beffa se considerate la situazione dei nostri politici. Lo sapevate che, con questa legislatura, per andare in pensione a loro basterà avere 5 anni di contributi per non parlare di chi riceve il vitalizio essendo stato in Parlamento soltanto pochi giorni?
Ma facciamo qualche conto. Prima, per andare in pensione nel 2011, ad esempio, a un lavoratore dipendente sarebbe bastata quota 96, ergo 60 anni d'età e 36 anni di contributi o 61 anni di età e 35 anni di contributi. Ora invece la quota da raggiungere è aumentata di un punto, passando a 97. Se a un lavoratore autonomo prima bastava quota 97 oggi deve arrivare a 98.
Ah, dimenticavo, le nuove norme in fatto di pensioni prevedono che i numeri delle quote vengano rivisti ogni 3 anni. Considerati gli aumenti che verranno fatti nel 2018 e nel 2021, potete contare su una certezza: nel 2024 andremo in pensione a 67 anni!
Aggiungete a questa miscela esplosiva che il 21,4% dei pensionati italiani riceve ogni mese un contributo inferiore ai 500 euro, mentre il gruppo più numeroso di pensionati (4,7 milioni di individui pari al 27,7% del totale) percepisce una o più prestazioni per un importo mensile compreso tra 500 e 1.000 euro è il gioco è fatto... (Fonte Repubblica)...
Altra nota dolente (non è una freddura ma la triste verità!) da Agoravox: "Il presidente dell'INPS Antonio Mastrapasqua ha finalmente risposto a chi gli chiedeva perché l'INPS non fornisce ai precari la simulazione della loro pensione futura come fa con gli altri lavoratori: 'Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale'."
Ma dove andremo a finire?

40 anni di contributi non bastano più? Nel 2024 andremo in pensione a 67 anni? E i nostri politici? E i precari? | Virgilio Genio
 
immagino tu abbia letto tutto sui distretti e sugli sportelli unici :)
interessante che si scelga la prefettura e non la provincia, non trovi?

interessante che se si tratta di fare la claque si trova sempre qualcuno a battere le mani
peccato che quando si tratta di leggere insieme non si trova facilmente qualcuno per usare il cervello

ma ho tanta pazienza :)
 
ma vedi f4f ma secondo te questi della seconda repubblica sono politici???

per me sono solo una caricatura della prima repubblica la versione ridicola
:D

ad esempio per giustificare che la germania cresce del 5% e noi un misero 1%

se' ne' esce che la lombardia e la regione piu' ricca d' europa per reddito ed il sud è la rovina d' italia


ci pensa l' economista di ballaro a renderlo per quello che è cioe' ridicolo e cita numeri incontrovertibili e semplici:

il reddito dei cittadini lombardi nel 1997 era 11° in europa

oggi il reddito dei cittadini lombardi è il 31° in europa



quindi il problema non è solo il sud, ma tutta l' italia che regredisce



ora se' un personaggio del genere cioè tremonti è considerato il miglior prodotto dell seconda repubblica...............


credo che tra qualche anno il nostro pil è la nostra ricchezza scendera' a livelli dei paesi africani

detto questo è penoso poi quando ci ricorda il problema del sud

come se' avesse vissuto su' marte per 150 anni dall' unita' d' italia e poi improvvisamente oggi disceso da marte scoprisse questo problema


PENOSO E PATETICO tremonti MOLTO PEGGIO DI SILVIO, ALMENO SILVIO HA LATI POSITIVI
 
Ultima modifica:
Tremonti è di sicuro uno dei migliori oggi al Governo

poi, è un essere umano e di errori ne ha fatti, ovviamnete, e tanti
io personalmente non sono un suo sostenitore ma ne apprezzo i pregi

il reddito dei cittadini lombardi nel 1997 era 11° in europa
oggi il reddito dei cittadini lombardi è il 31° in europa
quindi il problema non è solo il sud, ma tutta l' italia che regredisce


quello che tu dici è abbastanza vero ma oggi siamo in 'sospensione per elezioni'
il problema da te evidenziato sopra è cmq il problema principale di noi cittadini


ne parleremo :)
 
attaccare così una ragazzina sedicenne al massimo, con il papà che prende 800 euro è di una viltà grottesca, per quanto lei possa aver sbagliato nell'affermazione: a 16 anni ne hai tutto il diritto.

lo stesso poi che si mette a 90° con il datore di lavoro.

Livelli bassissimi e figura da ... papi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto