Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
non conosco nessuno all'estero che sarebbe così fiero e compiaciuto di sta cosa per il proprio paese.. :down:

complimenti ai nazionalisti del 17 marzo :lol:

e chi è fiero !?

è chiaro che si ride amaramente vergognandosi di chi permette che tutto ciò sia possibile. Poiché amo il mio Paese e chi mi ha dato dei valori che credo siano quelli giusti per il mio Paese, mi vergogno di chi lo abbia ridotto così e di chi permette che ciò accada (i.e. gli elettori di mister bunga bunga).

Ma la strada non è quella di nascondere la verità, la strada è semmai aiutare chi non ne abbia i mezzi (vuoi per pigrizia, vuoi per lavaggio del cervello subito negli anni, vuoi , perché no, per limiti propri) a capire la situazione. Che, credimi, non è edificante.
 
Ultima modifica:
The Impiastros come li chiamerò da ora in poi colpiscono ancora con una gaffe di dimensioni raccapriccianti :

Ghedin
i. "La parte di quella proposta che riguarda la prescrizione non ha alcuna efficacia nei processi che vedono interessato il presidente Berlusconi. Dopo la modifica operata nel 2005 dalla legge cosiddetta ex cirielli, la concessione delle attenuanti generiche per tutte le contestazioni operate nei confronti del presidente sarebbe del tutto neutra per la prescrizione" dice il legale del premier. Inoltre, aggiunge, "nel processo Mills non vi è la possibilità di diminuire la prescrizione per effetto di circostanze generiche. Nei processi dei diritti e Mediatrade vi è la stessa situazione. È altrettanto palese che qualsiasi ipotesi prescrizionale per il caso Ruby non può neppure essere ipotizzata". Conclusione: una norma del genere "non ha alcuna incidenza" nei processi che vedono coinvolto il premier. Dunque, è inutile portarla avanti.
 
Mah.

Il vero problema dell' Italia sono certi italiani ...: avete mai visto un turco parlare male del proprio paese? io no, eppure vi assicuro che conosco per lavoro un sacco di turchi e certamente molti di + di tanti di IO ... eppure il Kurdistan o l' Armenia :down:....... Oppure: avete mai visto un russo parlare male del proprio paese? io no ... eppure è valido quanto espresso per la turchia ed i turchi ... e del resto anche la russia con la tragedia del comunismo, la cecenia il kgb e solo Dio sa cos' altro ...Gli austriaci oppure i tedeschi? responsabili di mio di morti in Europa e nel mondo? dello sterminio di milioni di persone .... e vanno in giro tronfi ed orgogliosi del proprio status ...
Eppure... eppure l' italiano o meglio taluni italiani in giro per il mondo sentono il bisogno di scusarsi di esistere ... Invece di pensare agli oltre 10000 soldati in missione di pace che hanno stabilizzato, costruito ospedali portato serenità laddove c'era guerra oppure alle migliaia di missionari italiani od alle altrettante migliaia di persone civili italiane in giro per il mondo a fare del bene e certamente una concentrazione enormemente + ev+levata rispetto alle altre nazioni ... eppure come il nostro sentono il desiderio di scusarsi di esistere (tra una buca e l' altra...) Che nervi che mi fanno venire ... regolarmente quando ne incontro uno all' estero così finisce maluccio per illo .... :devil: :Y
Vedi io penso che quando una persona parla genericamente di "italiani", mica può conoscere 60 milioni di persone, o 50 , o 30, ma neanche un migliaio.
Conosce invece le persone che gli stanno intorno: i propri familiari, amici... conoscenti. La sua opinione (che poi generalizza, in altre parole il famigerato " metodo deduttivo" ) quindi scaturisce dalle proprie conoscenze personali.

Ed è evidente che queste sono di una qualità tale da non andare orgogliosi.

Cià Lorè :)
 
Ultima modifica:
Sto facendo caso ad un fenomeno interessante.

In qualunque contesto, politico , economico, sociale, se all'interlocutore internazionale di turno, esperto nel suo settore, dopo una serie di domande generiche sulla situazione mondiale si pone una domanda specifica per l'ITALIA , la risatina sgorga spontanea....


evidente che il pensiero corre subito al bunga-bunga.

Poi l'ospite di turno cerca di tornare serio e dice cose del tipo, bè sull'italia non mi vorrei pronunciare e si tiene sulle generali.



Il saluto all'intervistatore avviene con un ghignetto di solidarietà.

ridono perchè per loro è inconcepibile un cittadino che infanga il proprio paese per lotta politica
come i polli di renzo, dà uno spettacolo ridicolo
ed è ancora più ridicolo quando afferma di non essere l'oggetto di quelle risate :cool:
 
Ultima modifica:
Il rilancio dell' Italia, qualke commento estemporaneo alle ricette governative

Dei geni dell' economia, luminari ke spaziano dal disgraziato periodo delle cartolarizzazioni degli immobili (per farli potere acquistare sotto costo ai soliti ....ke oltrettutto si è rilevato un insuccesso :rolleyes: (sbagliano, e l' errore lo sbagliano così facendo doppio errore:D)), alle privatizzazioni di facciata ( e....il bello che prendono in giro Prodi), la costituzione di non ben definite SPA per la gestione di beni demaniali, la Banca del Sud, e la furbata (tentativo, non riescono nemmeno quando vogliono:rolleyes:) della SPA come forma societaria x la protezione civile.
Tutto ciò di liberale non ha nulla, apparentemente si andrebbe in quella direzione, ma sono solamente patetici tentativi di aumentare il controllo politico di attività pubblike "sottratte" per dimunirne la trasparenza.
Il risultato ? Sotto il governo Belusconi sono aumentati gli enti inutili, non si è intervenuto sulla " promessa" della riforma della pubblika amministrazione ( vi ricordate gli annunci:-?:-?) .......e conseguenza di tutto ciò è l' aumento della spesa pubblika che è costante dei governi berlusconiani; poi quando si accorgono ke i conti sono sballati allora salta fuori una finanziari come qulla per il 2011 a pane e acqua che tagli in modo orizzontale tutto.
Tralasciamo poi la patetica belinata dell' art.41 C, si offende l' intelligenza delle persone

Si ma è colpa della crisi greka :-o
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ecco la conferma vivente: semuà.
Io sono un liberale, liberista, convinto che le politiche più liberali e/o meno stataliste (privatizzazioni / lenzuolate) siano state realizzate, in Italia, da governi di centro-sinistra.

Per cui, laddove i radicali non si candidano, voto a sinistra con relativa fiducia.

Inutilmente. :sad:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto