Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
Imho invece la salita discendente di Monti è per intercettare i voti dei delusi dx ma che molto difficilmente voterebbero sx oppure m5s - cercando così di aiutare il centrosx ... per la carità eh, legalissimo - del resto il 67 parla chiaro.

:mmmm::mmmm::mmmm: questo me lo leggo dopo pranzo, molto lentamente, così forse lo capisco ;););)

Da manuale il "come molto probabilmente governerà" riferito a Bersani dando ad intendere l' inciucio (detto da Monti) alla frase di ieri "noi siamo avversari della sx" ...

Mi fa specie comunque che di fronte alla madre di tutte le tangenti, tutto sommato frega un pò nulla...

Mi domando cosa sarebbe successo se viceversa ....

mmmhhhh, SE questa 'madre di tutte le tangenti' fosse il problemone MPS (ma non son sicuro :) ) ALLORA mi vien da ponzare a MILANO 2 ... vi ricordate ? Beh, chissà QUANTO è costata !!!!

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=35cFsGIw5Ak]Berlusconi 1979.avi - YouTube[/ame]


(da wikipedia :
Dettagli sui procedimenti [modifica]

Indagine su rapporti con società svizzere [modifica]
Il 12 novembre 1979 Silvio Berlusconi riceve la visita di tre ufficiali della Guardia di Finanza nella sede dell'"Edilnord Cantieri Residenziali" s.a.s, società intestata ad Umberto Previti, ma di cui Berlusconi era proprietario unico.[5] Nonostante ciò, agli agenti risponde di essere «un semplice consulente
esterno» addetto alla progettazione di Milano 2[6]; i militari, pur avendo riscontrato più di un'anomalia nei rapporti tra lo stesso Berlusconi e misteriosi soci svizzeri, chiudono così l'ispezione.
I finanzieri si chiamano Massimo Maria Berruti, Salvatore Gallo (iscritto alla loggia massonica P2 insieme a Berlusconi) e Alberto Corrado. Tutti e tre faranno carriera: Berruti, il capo-pattuglia, lascia le Fiamme Gialle pochi mesi dopo per andare a lavorare alla Fininvest come avvocato d'affari. Arrestato nel 1985 per lo scandalo “Icomec” (e poi assolto), torna in carcere nel 1994 insieme a Corrado per i depistaggi nell'inchiesta sulle mazzette alla Guardia di Finanza. In seguito viene eletto deputato di Forza Italia e del PdL, e poi condannato in via definitiva a 8 mesi di reclusione per favoreggiamento.
)
 
infatti io parlavo di senso di appartenenza allo stato. alla patria. alla bandiera.
....

in italia abbiamo politici (con 2 baby pensioni) che comprano intere pagine di giornali stranieri
con i soldi del finanziamento pubblico per parlare male dell'italia...

abbiamo la terza banca del paese il cui 51% è di un partito politico (13 consiglieri su 16 sono politici)
che scommette in derivati contro i titoli dello stato italiano e se perde si prende tutti i soldi che lo stato italiano ha succhiato come imu...
 
in italia abbiamo politici (con 2 baby pensioni) che comprano intere pagine di giornali stranieri
con i soldi del finanziamento pubblico per parlare male dell'italia...

abbiamo la terza banca del paese il cui 51% è di un partito politico (13 consiglieri su 16 sono politici)
che scommette in derivati contro i titoli dello stato italiano e se perde si prende tutti i soldi che lo stato italiano ha succhiato come imu...


solo per curiosità tecnica, finchè è un forum di finanza e non di politica:
quanto era la scommessa 'contro'?
perchè se avessi 100 in BTP e facessi un derivato 'contro' i BTP per 100, si chiamenrebbe copertura e non speculazione

aspeitto paziente la risp :)
 
Imho invece la salita discendente di Monti è per intercettare i voti dei delusi dx ma che molto difficilmente voterebbero sx oppure m5s - cercando così di aiutare il centrosx ... per la carità eh, legalissimo - del resto il 67 parla chiaro.

Da manuale il "come molto probabilmente governerà" riferito a Bersani dando ad intendere l' inciucio (detto da Monti) alla frase di ieri "noi siamo avversari della sx" ...

Mi fa specie comunque che di fronte alla madre di tutte le tangenti, tutto sommato frega un pò nulla...

Mi domando cosa sarebbe successo se viceversa ....


frega molto a tutti , dato che tutti pagheremo
e aspetto i nomi: per adesso non ce li metto io
penso che avrò succose sorprese nel pacco-dono :cool:
 
solo per curiosità tecnica, finchè è un forum di finanza e non di politica:
quanto era la scommessa 'contro'?
perchè se avessi 100 in BTP e facessi un derivato 'contro' i BTP per 100, si chiamenrebbe copertura e non speculazione

aspeitto paziente la risp :)




evidentemente troppo oltre il livello di copertura
altrimenti pareggiava
e non faceva il buco
 
evidentemente troppo oltre il livello di copertura
altrimenti pareggiava
e non faceva il buco


evidentemente si va a sensazioni e non si cerca la notizia :rolleyes:


L'ulteriore bomba da gestire è un'altra: il maxi-derivato realizzato da Mps su buona parte dei 25 miliardi di BTp che ha in bilancio. Qui la banca ha fatto un doppio flop. Ha rinunciato a circa 3 miliardi di euro di incassi sulle cedole negli ultimi 3 anni. E in più si ritrova con perdite potenziali per 2,8 miliardi, per fortuna compensate dai recenti guadagni sull'apprezzamento dei BTp. Ecco la catena quasi paradossale di errori.

Ma il vero passo falso Mps lo fa successivamente, nel 2009-1010: quando su gran parte del portafoglio di titoli di Stato (a partire dai BTp trentennali acquistati con Santorini e Alexandria) stipula derivati di tasso. Di fatto Mps trasforma, insieme a varie banche d'affari (tra cui Nomura e Deutsche Bank), quasi tutto il suo portafoglio di BTp a tasso fisso in titoli a tasso variabile. Questa scelta si rivela un ulteriore bagno di sangue: Mps oggi ha infatti in mano titoli di Stato italiani, ma non incassa le cedole. Insomma: ha il rischio Stato italiano, ma non i rendimenti dello Stato italiano. È come se avesse in bilancio BTp, che pagano i tassi d'interesse dei Bund. Un flop paradossale
Lo swap boomerang
Così tutti i BTp in pancia a Mps (25 miliardi di euro) oggi non rendono quasi nulla: nei primi nove mesi del 2012 Mps ha incassato interessi per soli 65 milioni di euro. Un'inezia, che non ripaga Mps del rischio-Italia. E il motivo va cercato proprio negli effetti dello swap. I BTp del Montepaschi hanno infatti cedole a un valore medio del 4,2% (che su un portafoglio da 25 miliardi significano poco più di un miliardo l'anno di interessi): ma questi soldi, come da contratto swap, li prendono le banche d'affari. Non Mps. Per contro, l'istituto senese dal 2009 riceve dalle banche il tasso Euribor, che oggi è allo 0,20%.
Perché Mps abbia fatto questa scelta di trasformare le cedole a tasso fisso dei BTp in tasso variabile è difficile da dire. L'istituto senese, contattato, ha risposto «no comment». Il mistero resta. L'unica cosa certa oggi sta nei numeri: in questi anni Mps ha rinunciato, "grazie" allo swap, a circa 3 miliardi di interessi pagati dai BTp.


se poi i valori dei BTP li devi iscrivere a fair value ....
 
Ultima modifica:
evidentemente si va a sensazioni e non si cerca la notizia :rolleyes:


L'ulteriore bomba da gestire è un'altra: il maxi-derivato realizzato da Mps su buona parte dei 25 miliardi di BTp che ha in bilancio. Qui la banca ha fatto un doppio flop. Ha rinunciato a circa 3 miliardi di euro di incassi sulle cedole negli ultimi 3 anni. E in più si ritrova con perdite potenziali per 2,8 miliardi, per fortuna compensate dai recenti guadagni sull'apprezzamento dei BTp. Ecco la catena quasi paradossale di errori.

Ma il vero passo falso Mps lo fa successivamente, nel 2009-1010: quando su gran parte del portafoglio di titoli di Stato (a partire dai BTp trentennali acquistati con Santorini e Alexandria) stipula derivati di tasso. Di fatto Mps trasforma, insieme a varie banche d'affari (tra cui Nomura e Deutsche Bank), quasi tutto il suo portafoglio di BTp a tasso fisso in titoli a tasso variabile. Questa scelta si rivela un ulteriore bagno di sangue: Mps oggi ha infatti in mano titoli di Stato italiani, ma non incassa le cedole. Insomma: ha il rischio Stato italiano, ma non i rendimenti dello Stato italiano. È come se avesse in bilancio BTp, che pagano i tassi d'interesse dei Bund. Un flop paradossale
Lo swap boomerang
Così tutti i BTp in pancia a Mps (25 miliardi di euro) oggi non rendono quasi nulla: nei primi nove mesi del 2012 Mps ha incassato interessi per soli 65 milioni di euro. Un'inezia, che non ripaga Mps del rischio-Italia. E il motivo va cercato proprio negli effetti dello swap. I BTp del Montepaschi hanno infatti cedole a un valore medio del 4,2% (che su un portafoglio da 25 miliardi significano poco più di un miliardo l'anno di interessi): ma questi soldi, come da contratto swap, li prendono le banche d'affari. Non Mps. Per contro, l'istituto senese dal 2009 riceve dalle banche il tasso Euribor, che oggi è allo 0,20%.
Perché Mps abbia fatto questa scelta di trasformare le cedole a tasso fisso dei BTp in tasso variabile è difficile da dire. L'istituto senese, contattato, ha risposto «no comment». Il mistero resta. L'unica cosa certa oggi sta nei numeri: in questi anni Mps ha rinunciato, "grazie" allo swap, a circa 3 miliardi di interessi pagati dai BTp.

se poi i valori dei BTP li devi iscrivere a fair value ....

oltre che disonesti, quelli del pd/mps, anche incapaci...
e gli dobbiamo dare anche soldi di stato???
 
abbiamo la terza banca del paese il cui 51% è di un partito politico (13 consiglieri su 16 sono politici)
che scommette in derivati contro i titoli dello stato italiano e se perde si prende tutti i soldi che lo stato italiano ha succhiato come imu...

non è esatto casomai si t ratta di un prestito dello stato
italiano ad un tasso non proprio favorevole a MPS DEL 9%
e si tratta di una somma stanziata , ma non ancora richiesta da MPS
INSOMMA una operazione simile a quella fatta da Obama alla Chrysler
per salvarla dalla crisi e nessuno ha avuto niente da ridire...
 
oltre che disonesti, quelli del pd/mps, anche incapaci...
e gli dobbiamo dare anche soldi di stato???

ma certo: non diamo loro nulla, e vediamo di nascosto l'effetto che fa
però dimmelo prima: preferisco guardare da lontano
piuttosto, non sarebbe meglio dire: diamoglieli i soldi, a condizione che ...
e nei puntini, ci si scrive un nuovo capitolo della storia italiana

cmq, stiamo alla incapacità:
perchè una banca converte i tassi fissi in tassi variabili?
 
non è esatto casomai si t ratta di un prestito dello stato
italiano ad un tasso non proprio favorevole a MPS DEL 9%
e si tratta di una somma stanziata , ma non ancora richiesta da MPS
INSOMMA una operazione simile a quella fatta da Obama alla Chrysler
per salvarla dalla crisi e nessuno ha avuto niente da ridire...


gli italiani avrebbero preferito non pagare l'imu per prestarla al pd/mpd...

quante imprese italiane ben più meritevoli farebbero i salti mortali per avere prestiti a quel tasso??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto