Titoli & commodities al vaglio 2010

Buongiorno...forse già scontata...ma di poco fà..


Moody's come S&P: sotto osservazione il rating del Portogallo
Arriva l'ultima stangata delle agenzie di rating. Il mercato al momento non sembra scontare troppo la notizia, con le borse europee che continuano a viaggiare in territorio positivo. L'euro invece frena la ripresa.

Pubblicato il 21 dicembre 2010 | Ora 09:18
Fonte: WSI



Prontamente, ormai con scadenza quotidiana, arriva l'ennesimo giudizio negativo delle agenzie di rating contro i Piigs.

Moody's segue la scia di Standard & Poor's - che lo scorso 30 novembre aveva messo sotto osservazione, con ''implicazioni negative'', il rating a lungo e breve termine del Portogallo - e dichiara che anche la sua scure potrebbe abbattersi contro la valutazione del paese.
 
giorno maestoso,
nei giorni scorsi ho visto performance incredibili dei titoli legati ai mercatini di natale... ne sai qualcosa?

impressioni sui mkt?

Angelo........la mia idea sui mkts è sempre la stessa.....equity più indicato dei bond........silver la vera assets class da mettere nei portafogli !!!

Sui mercatini tedeschi.............gran bella atmosfera.......ma niente di spettacolare.........secondo me in Italia c'è molto di più !!!!!

Ma Wind è già partito ?

E Met.........?
 
Angelo........la mia idea sui mkts è sempre la stessa.....equity più indicato dei bond........silver la vera assets class da mettere nei portafogli !!!

Sui mercatini tedeschi.............gran bella atmosfera.......ma niente di spettacolare.........secondo me in Italia c'è molto di più !!!!!

Ma Wind è già partito ?

E Met.........?

longare l'argento :eek:

wind è già partito... per un paio di settimane dobbiamo stare senza luce...

metiuz passerà per gli auguri... vediamo se ci dirà qualcosa... mi disse di avere risolto ciò che doveva.... ma poi è sparito nuovamente :rolleyes:

anche hatiro mi ha scritto di essere già partito per le ferie... stà via quasi 1 mese :eek:. Da parte sua un felicissimo natale a tutti!

ora che ci penso: ve le godete le ferie raga
 
Unicredit ha ufficializzato la cessione, a Poste Italiane, del 100% di MedioCredito Centrale. L’operazione ha avuto un controvalore di 136 milioni di euro.
 
Nella serata di ieri il gruppo Finmeccanica, in una nota, ha dichiarato che nell’articolo apparso sul Corriere della Sera dell'edizione del 20 dicembre, e intitolato “NOMINE. La primavera delle cento poltrone” "sono presenti numerose e gravi inesattezze".
Finmeccanica precisa che: "non è veritiera l’affermazione circa la contrarietà del Direttore Generale, Giorgio Zappa, all'acquisizione di Digint.
Ancora più grave l'affermazione che Finmeccanica “comprò e poi cedette (la Digint) all’organizzazione criminale che farebbe capo a Gennaro Mokbel”. Finmeccanica non ha mai trattato alcunché con l'organizzazione di Mokbel e tantomeno la cessione di quote di Digint."
Trattandosi di affermazioni non vere e fortemente lesive della reputazione del Gruppo, Finmeccanica ha dato mandato ai propri avvocati di adire per le vie legali.
 
EurChf:ieri è stato rotto l’ultimo supporto utile a contenere questo movimento ribassista, individuato in 1.2760 ed è stato toccato un nuovo massimo dei franchi a 1.26344

bucintoro ne sai qualcosa?
 

Allegati

  • euro-chf.jpg
    euro-chf.jpg
    86,4 KB · Visite: 221

buon giorno daniele


Le Borse europee snobbano i tiratori scelti delle agenzie di rating. Prevale la voglia di rally

Le Borse europee a quasi un'ora e mezza dal suono della campanella continuano a scambiare in territorio positivo, sulla scia dell'Asia, in un mercato intenzionato a proseguire il rally di Natale, ma con volumi contenuti, in vista delle festività. Londra segna +0,73% a 5.935, Francoforte +0,65% a 7.064, Parigi +0,66% a 3.910 e Madrid +0,69% a 10.075. Anche Milano si adegua al sentiment. Il Ftse Mib sale dello 0,87% a 20.551 punti. Le dichiarazioni del ministro del Commercio, Chen Deming, di supporto agli sforzi dell'Unione europea contro la crisi del debito, che hanno sostenuto l'euro, danno grinta ai listini continentali.

L'Europa si è assicurata questa mattina un alleato di peso per contrastare l'avanzata della crisi del debito. La Cina, che ha investito in euro una quota delle sue riserve, che ammontano a 2.650 miliardi di dollari, si è detta pronta a sostenere le misure che l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale hanno elaborato per assicurare la stabilità finanziaria nel Vecchio Continente. Lo ha annuciato questa mattina il vice premier cinese, Wang Qishan, in apertura dei colloqui bilaterali economici. Wang ha precisato che Pechino avrebbe aiutato i Paesi membri della Ue a combattere la crisi del debito sovrano.

A condurre le fila dei colloqui per la Ue sono schierati il commissario europeo alla concorrenza, Joaquin Almunia, il commissario al Commercio Karel de Gucht e il Commissario per i problemi economici e monetari Olli Rehn. "È interesse fondamentale della Cina e dell'Ue rafforzare ulteriormente la loro cooperazione", ha detto il vice primo ministro, citato dall'agenzia ufficiale cinese. La scorsa settimana, i leader dell'Ue hanno deciso di istituire un meccanismo finanziario sostenibile per l'assistenza dei Paesi europei in crisi, che entrerà in vigore però solo a partire dal 2013. Grecia e Irlanda hanno già beneficiato degli aiuti targati Ue e Fondo monetario internazionale, ma l'escalation della crisi non sembra voler fare sconti.

Le prossime pedine a cadere secondo i tiratori scelti della speculazione sono già stati individuati: Portogallo, Spagna, Belgio e Italia nel 2011 potrebbero essere i Paesi più esposti e vedere crescere i tassi di pagamento degli interessi per il loro debito pubblico, continuano a ripetere come una litania gli esperti di mercato. Da qui l'esigenza dell'Europa di trovare non solo munizioni, ma alleati "speciali" per contrastare la crisi. Passa in secondo piano l'ennesimo monito di Moody's, che ha annunciato di aver messo sotto osservazione il Portogallo. in vista di un possibile declassamento che sarà dell'ordine di uno scalino o due.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto