Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

Buongiorno a tutti. Buongiorno Kero. Interessante il tuo quesito. Non credo sia facile trovare delle risposte, credo dobbiamo limitarci a constatare e limitare i danni. Un certo Stansberry Porter della Stansberry Investment & Reserch Associates aveva previsto, con il suo video The end of America, un vero e proprio disastro, e dava la sua ricetta per uscirne indenni, con un'altra pubblicazione che non sono riuscito a trovare.
Mi domandavo invece se non sia il caso di rimettersi long sul silver, pensando a ciò che Maestoso ( speriamo che stia bene e torni al più presto ), mesi addietro, raccomandava di fare pensando ai debiti sovrani. Qualcuno esperto del 3d è in grado di fare un'analisi in questo senso ?
Grazie a tutti.

BYE BYE
 
Buongiorno a tutti. Buongiorno Kero. Interessante il tuo quesito. Non credo sia facile trovare delle risposte, credo dobbiamo limitarci a constatare e limitare i danni. Un certo Stansberry Porter della Stansberry Investment & Reserch Associates aveva previsto, con il suo video The end of America, un vero e proprio disastro, e dava la sua ricetta per uscirne indenni, con un'altra pubblicazione che non sono riuscito a trovare.
Mi domandavo invece se non sia il caso di rimettersi long sul silver, pensando a ciò che Maestoso ( speriamo che stia bene e torni al più presto ), mesi addietro, raccomandava di fare pensando ai debiti sovrani. Qualcuno esperto del 3d è in grado di fare un'analisi in questo senso ?
Grazie a tutti.

BYE BYE

complimenti a barone per il super gain :up:

ciao bye,
interesserebbero molto anche a me un paio di view sul silver
 
complimenti a barone per il super gain :up:

Grazie Matley, beh super gain...sul gas pare arrivi l'ultima gamba rialzista così ho tolto il disturbo. Ho ancora parecchio da recuperarci però almeno sto giro l'ho fregato io :D
Il lev wheat non l'ho ancora mollato...sono indeciso...dai miei grafi in Prt esce che devo aspettare perchè ha davanti una bella salita...ma a leggere in giro pare che storni...:specchio:
Mi sa che tengo...
:ciao:
 
Breve aggiornamento nro 2.
aggiungo situazione di breve sul wheat

1310551358mib.gif


1310551391wheat.gif


1310551534natgas.gif
 
Ultima modifica:
grazie dellerisposte a free, fagiolo e bye.... in ritardo perchè mi collego solo ora.

e.....

buon giorno :) buon giorno :) buon giorno :)

francesco
 
engulfing di azimut che domani potrebbe trasformarsi in un tree outside up...le premesse ci son tutte...sopra al massimo di oggi se ne va al test dei 6.20...

drinex se non ricordo male era interessato...
i volumi ci sono stati...stocastici up...io mi metterei in acquisto 5.70...da tenere sott'occhio 5.46...sotto son quazzi...ma nn ci va!!;)

Grazie Jim, in effetti ero interessato però devo recuperare in altre posizioni prima di poter investire in altre. L'unica cosa che non capisco è che oggi Azimut è l'unico bancario che non rimbalza.
 
Breve aggiornamento nro 2.
aggiungo situazione di breve sul wheat

buon giorno fiore,
i tuoi grafici sono ulteriormente evoluti :up:

max ext nel breve 19500.
cercherò di alleggerire a tale livello

ho chiuso il gas perchè in questi giorni non avrei avuto i nervi per sopportare un eventuale discesa

1000 grazie per i livelli
 
Manovra, spunta l’ipotesi privatizzazioni. Sul mercato nuove quote di Eni, Enel e Finmeccanica?



lg.php

http://tradefx.advertserve.com/serv...ndex.html?pid=238&mid=2098&cid=29769&zid=5538
La manovra economica potrebbe portare in dote una svolta nella politica delle privatizzazioni. O meglio un'accelerazione su un terreno che l'attuale esecutivo non ha finora calcato. A rilanciare l'indiscrezione sono alcuni quotidiani in edicola oggi, in particolare Repubblica, citando gli accenni sul tema che il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, avrebbe fatto nelle riunioni avute ieri con esponenti di maggioranza e opposizione.
Nella rete del provvedimento cadrebbero secondo il quotidiano romano i grandi colossi di Stato come Eni, Enel e Finmeccanica, di cui il Tesoro è ancora il principale azionista. Il Tesoro si troverebbe a dover fare a meno di un ricco flusso di dividendi, ma l’italia fornirebbe senza dubbio un segnale forte a mercati finanziari bisognosi di rassicurazioni.
Secondo l'ipotesi di stampa, potrebbero quindi finire sul mercato nuove quote dei tre gruppi presenti a Piazza Affari, ma anche le partecipazioni in aziende municipalizzate. Le norme inserite nell'ultima versione della manovra - stando alla ricostruzione del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari - prevedono che le privatizzazioni riguardino tutti i servizi comunali esclusa l'acqua (per rispetto dell'esito del referendum), con un meccanismo di incentivi ai Comuni: avranno premi se venderanno quote di municipalizzate, saranno penalizzati in caso contrario.
Il Sole 24 Ore scarta invece l’ipotesi che a finire sul mercato possano essere ulteriori quote di Eni o Enel, puntando invece su quelli che definisce “gioielli di famiglia”: le Ferrovie, le Poste e la Sace.
L'accelerazione sulle privatizzazioni non sarebbe però l'unico segnale gradito ai mercati finanziari. Così come non lo sarebbe l’intesa bipartisan sulla riduzione dei tempi per l’approvazione della manovra in Parlamento. Il centrosinistra appare infatti orientato a proporre un ordine del giorno alla manovra che prevede l'attuazione delle deleghe per il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 indipendentemente dallo schieramento che si aggiudicherà le prossime elezioni politiche.
 
Crisi debito: Moody's porta l'Irlanda a livello spazzatura, l'Italia raccoglie consensi

lg.php


Non c'è pace per l'Eurozona, che questa mattina si sveglia con una bacchettata da parte di Moody's. L'agenzia internazionale di rating ha tagliato il giudizio sull'Irlanda portandolo a Baa1, ossia al di sotto dell'investment grade. Il rating entra così nell'area definita "junk", ossia spazzatura. Il declassamento riflette la convizione di Moody's che al termine del piano di aiuti di Unione europea e Fondo monetario internazionale, nel 2013, Dublino avrà bisogno di un ulteriore programma di sostegno prima di poter tornare sui mercati. Una nota positiva però arriva per l'Italia. La stessa Moody's infatti ha precisato che la situazione nella Penisola è ben diversa.
"L'Italia è in grado di finanziarsi sui mercati, non c'è un parallelo con la situazione dell'Irlanda". E' stato il commento di Dietmar Hornung, analista di Moody's, rilasciato a margine della conferenza con cui l'agenzia ha ridotto la valutazione sul merito di credito irlandese da Baa3 a Ba1. Quella italiana - a detta di Hornung - è quindi una situazione molto diversa da quella di Dublino, considerata incapace di tornare a proporre le sue emissioni sul mercato finanziario in assenza di un nuovo programma di aiuti internazionali.
Dello stesso parere anche Pimco. Il più grande gestore obbligazionario al mondo sta usando il recente selloff sui titoli del debito pubblico italiano per incrementare le proprie posizioni. Lo ha detto Andrew Bosomworth, a capo delle gestioni in reddito fisso della società, in un'intervista alla Reuters. Bosomworth non ritiene l'Italia nelle condizioni dei Paesi periferici dell'Unione europea. Anche il quotidiano tedesco Die Welt spiega che per Pimco la recente ondata di vendite sui titoli di Stato italiani sarebbe stata eccessiva e costituisce pertanto un'occasione di acquisto.
Intanto sui listini d'Europa proseguono le vendite. Le Borse del Vecchio continente hanno aperto la seduta di oggi nuovamente in calo. A Londra l'indice Ftse 100 cede lo 0,03% a 5.867,32 punti, mentre il Cac40 lascia sul parterre circa lo 0,53% a 3.754 punti. Poco mosso il Dax che registra un -0,13% a 7.164,6 punti. "La pressione rimane elevata e le condizioni difficili, con il declassamento dell'Irlanda da parte di Moody's a livello spazzatura - hanno commentato questa mattina gli analisti di Ing - La mossa è particolarmente preoccupante in quanto gli investitori nutrono più speranza per la ripresa di Dublino rispetto a quella di Atene".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto