Trading bar 2012 by Windjets friends

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...mat ...guardami tit ...fa schifo ...ma mi da l'impressione di aver accumulato in questa discesa

ha capocciato 2 volte sulla 200 in questo semestre...
accumulo in discesa? rsi pare dire no :rolleyes:

vuoi fare una scalpata o metterti lungo di posizione?
 

Allegati

  • telecom italia 25 gennaio 2012.png
    telecom italia 25 gennaio 2012.png
    18,8 KB · Visite: 200
...ES il futures ...1280 sarebbe il lupetto sporco ...oggi a 73 e scende rapido ...ma non è entrato ancora ...sul minimo di oggi aveva rotto la 3nd di attivazione ma poi l'ha ripresa ...si avvicina al vertice e spesso "scadono"

...sui tf brevi potrebbe essere

...in 4 di una 3 a scendere ...se fosse dovrebbe chiudere la 5 di 3 sotto 1300 e chiudere la 4 come C o andare avanti fino a 5 onde
...oppure aver finito la 4 in abcde bella strana ed essere ripartito dal minimo di oggi
...potrebbe anche aver finito la c della 4 in abc partita sui max di ieri ed essere ripartito dal minimo di oggi

...la seconda possibilità è quella che mi intriga di più ...la più probabile sarebbe però la prima o la terza ...due su tre sono cmq rialziste

:lol::lol::lol:

...vabbè lo ammetto mi attizza la possibilità 2 con un ciclo allungato a 60 barre dove è iniziato il 3o ed ultimo 20 barre sul minimo di oggi

3, 4 o 5 sp500 deve andare al doppio max entro marzo prima di capitolare...
sul doppio max il vs amico matley si metterà strong short :d:
 
mi è passato il segnale long sul wheat... per me è inversione di trend ...

vi spiego il mio perchè...

1) mi piacciono molto le ultime 3 lower shadows sulle ultime 3 candele mensili ( come da grafico)

2) la retta AA che ho segnato è la retta a 45° che parte dal minimo di novembre. secondo la mia teoria fino a quando sta sopra è long, se la fora diventa short

3) per me va a toccare la tl ribassista che ora è in area 692

ergo domani entro sul LWEA


il mio portafoglio ad oggi:

n. xxx CECO pmc 9.42

n. xxx XFVT pmc 14,40

n. xxx parmalat pmc 1,40

:cool:

ciao rindo,
acute osservazioni su wheat... fatte su frame mensile...

ho recentemente visto il boss soffrire molto col long sul grano... ha dovuto mediare molte volte la posizione per tamponare grosse emorragie...
alla fine ne è uscito vittorioso perchè ha infiniti capitali e grandissima esperienza...
wheat è una brutta bestia... come lo è il gas :wall::wall:

seguirò con estremo interesse la tua tradata
 
...cmq se fosse il 3o 20 barre dovrebbe essere negativo (o quasi) ed il max dovrebbe farlo nelle prime 10 barre e chiudere la 5 di 3 su 1h ...quindi partire per la 4 di ordine superiore

...una chiusura daily sopra 1331 ca ci direbbe che la prossima onda a scendere daily sarebbe non una 5 di 1 ma una 3 di 1 ...le probabilità aumentano visto che nei prossimi giorni chiudiamo la 3 e la 4 non potrebbe andare sotto 1264 e la 1 è stata di ca 100 pts

...mat sarebbe il doppio max che dicevi :) ...la li partirebbe una 3 devastante dai 300 ai probabilissimi 450 pts ...sei sempre un passo avanti :bow:

:sorpresa:
 
bene il gas che prosegue verso il max del mensile (area 2,75).

stopperò 1/6 della posizione in area 0,071 del lev

non mi eseguono la maria... comunque c'è tempo fino a fine mese per i 77 cent
 
hustom abbiamo un problema...
mi ricevi huston? :-?




Baltic Dry Index: crollo a 841


Le cause sono il rallentamento del commercio globale, la recessione in Europa e il rischio chiusura per lo stretto di Hormuz

Ricorderete sicuramente il Baltic Index. Ne abbiamo parlato molto in passato. Oggi non possiamo non tornare sull’argomento.
Come alcuni lettori ci hanno fatto notare proprio ieri, il Baltic Index ha ormai raggiunto dei livelli che non possono non essere quantomeno preoccupanti. Ieri era a 841.
E la cosa clamorosa è la velocità con cui è collassato.
Il grafico vi dice tutto.
Il Baltic Dry Index è importante per capire l’andamento dei noli marittimi e, indirettamente, comprendere l’andamento del commercio globale.
La domanda sorge spontanea. A cosa è dovuto il crollo? Non certo agli USA, visto che oltreoceano l’economia sì è quantomeno stabilizzata. La causa è ovviamente la recessione europea. I mercati se ne infischiano in questo momento?
Vero, non possiamo negarlo. Come però non possiamo negare il collasso del Baltic Index, che nel 2008 era arrivato a ben 11500 punti circa.

E la causa principale è appunto, come detto, la recessione europea, senza ovviamente negare le implicazioni legate alle vicende geopolitiche con il rischio chiusura dello stretto di Hormuz, passaggio obbligato per il commercio navale internazionale.
Strait_of_Hormuz.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto