FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

ok , ma direi che non centra con quella possibile figura sul week :D:D

a questo punto possiamo certificare i minimi sui bond
beh lo sai io faccio analisi sul t bond perchè ho solo questo sulle mie piattaforme. Ma lo abbiamo già scritto da tempo basta cercare.......ipotesi rialzista attivatasi a dicembre, a seguire il reversal ottimale + divergenza, ha costruito 123 low con tg citato prima, l'unico mio errore è stato credere in un arrivo sui 109 parte bassa della struttura, ma a quanto pare si è fermato prima. E' tutto scritto io non cambio una virgola delle mie fesserie
1.png
 
t bond, non è armonico tra le spalle tutto qui, non mi piace ma le nostre considerazioni vanno nella stessa direzione per cui per me va bene. Dal bottom di ottobre abbiamo due minimi e un massimo ancora poco per avere la tranquillità inversiva, intanto rompere la trend è cosa buona poi toccherà al top di dicembre ;)
1.png
 

t bond mediana bb settimanale area 122 per cui il tg su C sia solo pura formalità. Come vedi a dicembre beccato il top per la riattivazione down, ora vedremo 122 come si rivelerà!!!
1.png
 

SPREAD BTP BUND e CDS: rieccoci!​

Scritto il 12 Giugno 2024 alle 10:36 da Danilo DT
facebook sharing button

twitter sharing button

pinterest sharing button

email sharing button

sharethis sharing button


Si voleva un detonatore e alla fine è arrivato un qualcosa che non era atteso e che non può essere controllato o pilotato dai magheggi della politica monetaria e fiscale. La volatilità in Europa arriva dalla politica.
Il movimento tellurico (che poi tellurico non è perché si tratta di un aumento della volatilità) parte innanzitutto dal debito. I cambiamenti degli equilibri politici mette a rischio (psicologico) alcune dinamiche ed ecco che quindi, torniamo a parlare di SPREAD BTP BUND.
Ma è un movimento che colpisce i paesi più deboli (quindi anche l’Italia) ma non lascia immune la Francia, in profonda crisi politica con Macron che proclama le elezioni.

Spread BTP Bund e CDS Italia Germania​


E l’aumento del rischio sul nostro debito lo si vede da questo grafico. Non solo lo spread ma anche i CDS (Credit Default Swap) si impennano e quindi fanno percepire un aumento del rischio paese.
Ma quello che secondo me diventa molto importante sul BTP è una questione tecnica. Guardate il grafico qui sotto. E’ evidente che una qualche entità stava tenendo il tasso del decennali italico sotto il 4%. Un rendimento che possiamo definire target oltre il quale sarebbe meglio non andare. I movimenti politici di ieri hanno smosso un po’ le acque ed hanno riportato i rendimenti SOPRA tali livello. Ma che succede? Andiamo a scontrarci contro la fondamentale media mobile a 200 giorni, formando una evening star formation, una figura tecnica in candlestick potenzialmente ribassista.

Grafico BTP 10 anni​


Con questo cosa voglio dire? Al momento sembra proprio che l’ultimo argine abbia retto, ma continuiamo a monitorare quota 4% e poi proprio la media mobile di cui sopra che oggi viaggia a quota 4,07%.
Sopra tali livelli signori la situazione si complica…
Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Segui @intermarketblog



finalmente qualcuno che parla la mia stessa lingua, sono mesi che dico che c è una manipolazione, spread e decennale non sono più correlati si dovranno adeguare l'uno o l'altro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto