Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Belindo, io sempre a Bibione, vediamo se si risale un po' :)
Giuseppe

Beato te Beppe!
Io a Bibione ci sono stato solo a Giugno, vorrei andarci anche a settembre ma abbiamo lavoro per tutto il mese quindi meglio così! ;)
Però ti invidio.
Oggi potrebbe essere un monito al nostro governo per la manovra pessima. Mentre per le borse i dati non sono eccelsi e un pò di ritracciamento ci stava.
 
Personalmente vista l'apertura ero PESSIMISTA sulla giornata.
Credo che il Panico, come raccomanda Giuseppe, possa, SE CI SI RIESCE (fortuna+occasione), fornire possibilità:
Venduto 45k di 03/26 subito in mattinata per puntare ad un riacquisto intraday più basso ...sfruttato il panico e ripresi poco fa a 76tick in meno. Gain su c/c, -pmc, Minus, stesso nominale, rimane l'incastro (circa 10bp da recuperare) ...aspetterò
 
Ultima modifica:
sfruttare il panico...... degli altri

Personalmente vista l'apertura ero PESSIMISTA sulla giornata.
Credo che il Panico, come raccomanda Giuseppe, possa,SE CI SI RIESCE, fornire occasioni:
Venduto 45k di 09/26 subito in mattinata per puntare ad un riacquisto intraday più basso ...sfruttato il panico e ripresi poco fa a 76tick in meno. Gain su c/c, -pmc, Minus, stesso nominale, rimane l'incastro (circa 10bp da recuperare) ...aspetterò

:up::up::up:
Ciao, Giuseppe
 
Roubini copia la mia tesi

:DCERNOBBIO (Como) - Poco struscio e volti tesi sulla terrazza a lago. Un’aria pesante che al Forum Ambrosetti non si era mai respirata negli ultimi pur difficilissimi anni, nemmeno alla vigilia del crac Lehman e nemmeno dopo, quando alla bufera finanziaria è seguito l’affanno economico. Così nero come oggi non hanno mai visto gli imprenditori solitamente e malgrado tutto inclini a sperare in tempi migliori: nel primo sondaggio condotto in mattinata sono in netta maggioranza quelli che affermano di credere al peggiore degli scenari, la doppia recessione, il cosiddetto e pericolosissimo double dip. La stessa platea, almeno in prevalenza, teme addirittura la mancata tenuta dell’euro nei prossimi tre anni o comunque forti difficoltà per la moneta unica.
0LQW554L--140x180.jpg
Nouriel Roubini (LaPresse)
LE PREVISIONI DEGLI ECONOMISTI - Gli intervistati sembrano superare in disfattismo i relatori della prima sessione, il piatto forte della giornata, con le relazioni sulla crisi mondiale degli economisti Nouriel Roubini e Hans-Werner Sinn e dell’esponente del Fondo monetario internazionale, Zhu Min. I primi due, nell’ordine un americano e un tedesco, concordano sulla possibilità che lo scivolone recessivo abbia un andamento a doppia v. Il vice direttore generale del Fmi, cinese, già ai vertici della Bank of China, vede invece la lenta e graduale uscita dal tunnel. Inutile ripetere quale tesi hanno sposato manager e imprenditori italiani preoccupati dall’assenza di crescita.
ROUBINI: L’ITALIA? CAMBI GOVERNO – Per il seguitissimo professore della New York University - uno che per aver previsto la crisi dovette scontare la nomea di menagramo - l’Italia paga sui mercati il deficit di «credibilità politica». Un problema che andrebbe risolto «affidandosi a un governo tecnico di alto profilo». Detto questo, per l’economista l’Italia come l’Europa ha bisogno di crescita. «Stringere la cinghia non basta – sostiene- ci vogliono misure per la crescita».
MONTI: L’ITALIA MOSTRI SERIETA’ – «C’è la grande necessità da parte dell’Italia di avere un comportamento responsabile», ha avvertito il presidente dell’Università Bocconi, già commissario europeo, e da più parti indicato come l’uomo giusto per guidare un governo tecnico. Un comportamento «che non alimenti sospetti nell’opinione pubblica e nei partner europei circa la serietà del nostro Paese». Anche per questo «la confusione» sulla manovra va evitata perché può contribuire a «rinfocolare la diffidenza europea e le preoccupazioni della Bce».

0LQW5USA--180x140.jpg
Mario Monti (Ansa)
BOMBASSEI: GOVERNO MOSTRA DEBOLEZZA E DIVISIONI – A dar voce alle inquietudini degli imprenditori, che tra l’altro sembrano temere che la versione definitiva della manovra non sia qualle attuale, è il vicepresidente di Confindustria, Alberto Bombassei. «Se avesse la volontà di decidere, un governo forte porterebbe avanti le sue scelte senza badare alle reazioni – afferma - Invece ogni volta che si prende un’iniziativa c’è qualcuno che mette il veto. Le divisioni vanno superate».

02 settembre 2011 14:50
 
Beato te Beppe!
Io a Bibione ci sono stato solo a Giugno, vorrei andarci anche a settembre ma abbiamo lavoro per tutto il mese quindi meglio così! ;)
Però ti invidio.
Oggi potrebbe essere un monito al nostro governo per la manovra pessima. Mentre per le borse i dati non sono eccelsi e un pò di ritracciamento ci stava.
si, è il ritracciamento del Venerdì,bravi i manovratori e gli speculatori.sembra di essere tra le onde nel mare in burrasca ma io gli rido in faccia con calma e pazienza..ciao :up:
 
Grazie a tutti per gli auguri! Mi hanno fatto molto piacere!
Sono tornato da poco (in uff. naturalmente...come Stakanov)

Adesso gli auguri facciamoli ai nostri TDS
 
Altro venerdi da dimenticare...

Ftse Mib -3,85
Dax 100 -3,90
Cac 40 -3,64
DJ -1,72

Grecia & co. che trascinano le Banche FRA e GER esposte
Usa che ci ricorda che NON C'E' LAVORO :( (...in arrivo QE3 !)
Noi che presentiamo manovre dai "saldi e contenuti dinamici" :rolleyes:

Qui o ci si salva insieme o non si salva nessuno ..chissà se chi di dovere lo capisce una volta per tutte :wall::wall:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto