Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Allegati

  • nn.JPG
    nn.JPG
    137,4 KB · Visite: 60
Euro Mts.indici di performance

Dati al:16-05-2012
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 157,32 1,77 3,80 1,85 1,92
EMTX 3-5 Y 170,47 3,84 3,62 4,12 2,37
EMTX 5-7 Y 177,57 5,29 4,39 5,97 2,94
EMTX 7-10 Y 180,90 7,05 3,79 8,19 3,50
EMTX 10-15 Y 175,51 9,44 5,01 12,35 4,41
EMTX +15 Y 200,66 14,43 4,94 22,98 3,81
EMTX Global 173,98 6,36 4,11 8,42 3,42
EMTXi 182,93 7,75 1,95 9,09 1,96
EMTX 15-25 Y 199,01 13,03 5,21 19,77 3,94
EMTX +25 Y 200,50 17,64 4,32 30,31 3,59
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
 
Devo dire che il momento storico che stiamo attraversando mi intriga parecchio, mi manda in subbuglio le budella.

Io penso che la Grecia non uscirà dall'EUro e che cambieranno il memorandum, così da dare un contentino alla popolazione stremata, ma dando anche un segnale forte ai mercati e cioè che dall'Euro non si esce :eek: (sembra quasi una minaccia)
Però il politichese è lungo e spesso contradditorio e questo è il lato negativo della vincenda.
Dobbiamo sperare che non facciano caxxate, nemmeno a parole, ma purtroppo non è così scontato.
si belindo su questo siamo d'accordo.non si esce dall'€.ci saranno più stati nel 2015 .ciao:up:
 
Preoccupazione per la situazione fiscale americana
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 16 mag - La Banca
centrale americana, pur non avendo in programma azioni
immediate per sostenere la crescita economica, ha
sottolineato che vari membri del Fomc hanno "indicato che
ulteriori manovre accomodanti potrebbero essere necessarie
se la ripresa perdesse slancio o se i rischi di battuta
d'arresto fossero sufficientemente grandi". La principale
preoccupazione della Fed, che parla di "un rischio
considerevole", sembra essere la situazione fiscale
americana, con il presidente Ben Bernanke che ha messo in
guardia sul possibile effetto di un "fiscal cliff", un
precipizio fiscale, scatenato dalla scadenza degli sgravi
dell'era Bush e da altri sgravi sui prelievi in busta paga.
Nell'ambito della strategia per rendere piu' trasparente la
strategia della Fed sulla comunicazione, nelle minute si
precisa che tutte le riunioni del Fomc saranno di due giorni
(non in alternanza un giorno e due giorni), le proiezioni
economiche saranno diffuse con scadenza trimestrale e
Bernanke terra' la sua conferenza stampa nel terzo mese di
ogni trimestre (marzo, giugno, settembre e dicembre).
 
Devo dire che il momento storico che stiamo attraversando mi intriga parecchio, mi manda in subbuglio le budella.

Io penso che la Grecia non uscirà dall'EUro e che cambieranno il memorandum, così da dare un contentino alla popolazione stremata, ma dando anche un segnale forte ai mercati e cioè che dall'Euro non si esce :eek: (sembra quasi una minaccia)
Però il politichese è lungo e spesso contradditorio e questo è il lato negativo della vincenda.
Dobbiamo sperare che non facciano caxxate, nemmeno a parole, ma purtroppo non è così scontato.

che dici? facciamo un pò professione d'ottimismo? :)
dura ma proviamoci, dunque:
molti a sostenere se cade la Grecia, poi cade la Spagna, l'italia... sarà...ma la Grecia ha il "peso" che ha ...l'Italia è nel G7 e come ogni tanto ci ricordiamo è sistemica ..se cadiamo salta il banco di mezza europa e vorrei capire quale mercato finanziario non ne subirebbe conseguenze o avrebbe davanti un roseo e prospero futuro..

Come te non sono tanto certo che la Grecia uscirà dall'Europa il 18 alla vittoria della Sinistra, l'europa potrebbe cercare ulteriori compromessi ritrattando condizioni (sempre con bastone e carota)

Il mercato cerca le certezze, muovendosi su aspettative, l'umore cambia rapidamente in base al politichese (come ricordi) pochi mesi fa sull'orlo del baratro con Spread e Cds che lo evidenziavano abbiamo iniziato a risalire a spron battuto.

Qui si continuerà "a ballare" parecchio con l'ovvia lotta fra coloro che shortano e chi apre posizioni attendiste, la volatilità la farà da padrone e i bravi saranno coloro che la sfrutteranno prontamente cogliendo le occasioni di prezzo che il mercato regala...

L'AT del nostro Popov :bow: ci ricorda che... O qualcuno "parla chiaro e decide" e ci dà "il là" per mangiarci quel 100,58 ...O si continua con quel "politichese" contradditorio che temi e allora si spera solo che la finiscano di "politichecare" prima di vedere "90" (la paura :D)

Qui ci vuole occhio, niente eccessi di esuberanza o catastrofismo ..ma sano realismo. no?

e che ce la mandino buona e senza vento...:specchio:

Preso giornata di riposo oggi (e altre faccende) ..mi hanno solo servito l'INTESA Infl.Linked ITA corta che avevo in book da qlche gg. ...io la mia % di copertura su inflazione la continuo a mantenere.
 
Ultima modifica:
BTP Italia

Non mi pare che abbia tenuto visto che ha chiuso a -0,63 :(.

Ciao Prospero, certo che ha tenuto, in relazione allo spread che esisteva al momento dell'emissione ha ben resistito alla tempesta che si è abbattuta sugli altri titoli italiani.
L'analogo btpi 16 2,1% ha avuto un calo ben maggiore rispetto alla quotazione di quei giorni!
Buona serata, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto