Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

non vorrei fosse una bull trap, farebbe molto male...

io ho inserito un ordine di acquisto sul 41i a 69.10, spero non mi eseguano
:ciao:

Bhè io spero visto che sono cassettato e incastrato probabilmente per un bel pezzo...sempre sperando che le situazioni si schiariscano......:sad::sad:


Come dicono in altri post probabile che stiano preparando una frittura mista di shorters vari!!!
 
Ultima modifica:

Allegati

  • ooo.JPG
    ooo.JPG
    43,2 KB · Visite: 249
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 mag - Nel mese di
marzo il fatturato degli autoveicoli ha registrato un calo
del 14,6% su base tendenziale mentre gli ordinativi hanno
segnato una contrazione del 16 per cento. Lo comunica
l'Istat in occasione della diffusione dei dati su ordinativi
e fatturato dell'industria.
 
Per adesso il rimbalzo tiene, ma entrare è da pelosi sullo stomaco :eek:
Comunque è interessante il dato sugli orini Ita che è molto meglio del previsto :up:
nella prox settimana si può ripartire. il Fib ha fatto 12600 punti e francamente credevo non ci arrivasse. starei fermo in tutti i casi se non su trading stretto su btp 37.ciao
 
Sarebbe da capire chi o che cosa ha stoppato la paurosa sbandata iniziale se un intervento serio, una trappola o un palliativo per tirare a campare :).
 
Le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite del 6,5% annuo in Europa (Ue27+Efta) nel mese di aprile, a 1.058.348 unità. Lo rende noto l'Acea. Le vendite del gruppo Fiat sono scese dell'11,3% annuo a 75.462 unità, per una quota di mercato in flessione al 7,1% dal 7,5%. Nei soli 27 Paesi dell'Unione europea, le consegne sono calate del 6,9%, con un -11,5% per il gruppo Fiat (quota al 7,3% contro il 7,6% di un anno prima).

Il Sole 24 ore
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 mag - Nella media
degli ultimi tre mesi, indica l'Istat, l'indice del
fatturato scende dell'1,4% rispetto ai tre mesi precedenti.
Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano
incrementi congiunturali per l'energia (+7,1%) e per i beni
intermedi (+1%) mentre diminuiscono quelli dei beni
strumentali (-4,4%) e dei beni di consumo (-0,3%).
L'incremento tendenziale maggiore del fatturato si registra
per il settore della fabbricazione di coke e prodotti
petroliferi raffinati (+13,2%) mentre la diminuzione piu'
marcata riguarda la fabbricazione di apparecchiature
elettriche e per uso domestico non elettriche (-11,6%).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto