Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Allegati

  • ubuh.JPG
    ubuh.JPG
    141,9 KB · Visite: 294
Le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite del 6,5% annuo in Europa (Ue27+Efta) nel mese di aprile, a 1.058.348 unità. Lo rende noto l'Acea. Le vendite del gruppo Fiat sono scese dell'11,3% annuo a 75.462 unità, per una quota di mercato in flessione al 7,1% dal 7,5%. Nei soli 27 Paesi dell'Unione europea, le consegne sono calate del 6,9%, con un -11,5% per il gruppo Fiat (quota al 7,3% contro il 7,6% di un anno prima).

Il Sole 24 ore
Prima o poi su questo argomento un ritorno al passato c'era da aspettarselo...30 anni fa le auto si tenevano anche 20 anni ed era la normalità, ora se hai un'auto di 10 anni ti danno già del barbone...Non ho statistiche ma la concessionaria Bmw di Piacenza nel 2011 ha venduto meno della metà delle auto dell'anno prima...un segnale inequivocabile...Io stesso che l'auto la cambiavo dopo 4/5 anni ora non ho nessuna intenzione di cambiarla.
 
Ultima modifica:
Aumento del 3,5% congiunturale per gli ordini industriali
italiani a marzo. Nel mese precedente il dato era stato in calo
del 13,5%. Gli ordinativi interni sono saliti del 2,6% mentre
quelli esteri sono cresciuti del 5,1%. Il dato trimestrale si è
però attestato in calo del 5,1% rispetto ai tre mesi
precedenti. Milano, Finanza.com
 
Sarebbe da capire chi o che cosa ha stoppato la paurosa sbandata iniziale se un intervento serio, una trappola o un palliativo per tirare a campare :).

Non so... fra l'altro i media internettari sono rimasti alle notizie di apertura.. nessuno parla di inversione di rotta, mi sembra. Sono lenti ad aggiornarsi!
 
Non so... fra l'altro i media internettari sono rimasti alle notizie di apertura.. nessuno parla di inversione di rotta, mi sembra. Sono lenti ad aggiornarsi!

Aggiungo che la situazione è strana da ieri.
Adesso il FBTP ha toccato al linea del trend ribassista, siamo nella parte alta del canale,ci ha rimbalzato contro, vediamo se proviamo ancora a sfondarlo.
Nel frattempo EURUSD scende.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 mag - "Le aste della
Bce hanno solo messo un cerotto importante ma non hanno
curato la causa dei mali - ha detto Blute - Certamente nel
breve periodo hanno favorito un rally dei prezzi degli asset
che ha permesso agli investitori di vendere gli strumenti di
maggiore rischio, come gli high yield, intascando un buon
risultato. Ora invece la nostra filosofia di base e' quella
di spostarci sulla qualita', soprattutto gli investment
grade, da BBB a A, che garantiscono uno yield sufficiente a
compensare l'inflazione e a fruttare un profitto. In realta'
noi puntiamo anche sui bond BB perche' a nostro parere sono
gia' investment grade senonche' le agenzie di rating sono
spesso troppo lente nel certificare il loro status e quando
lo fanno tutti gli altri investitori comprano ad acquistare
a prezzi maggiori quanto noi abbiamo gia' in portafoglio.
Sono quelle che chiamiamo rising stars". Tornando nello
specifico all'Europa, per aumentare la propria esposizione
ai corporate del vecchio continente Pimco attende che si
abbia un'attenuazione delle tensioni degli spread sui
sovrani e un riequilibrio con i corporate. "Non ha alcun
senso - ha detto - che lo Stato Italiano debba pagare un
rendimento sui quinquennali quasi doppio rispetto ad Eni
perche' il primo ha il potere di prelevare fondi dalla
seconda attraverso legislativi, ad esempio interventi
sull'aliquota fiscale (un esempio di repressione
finanziaria) e questo vale anche per gli altri paesi
europei. Perche' si possa guardare con maggiore fiducia al
settore, dunque, dobbiamo vedere una situazione in cui sono
i corporate a dover pagare di piu' dei sovrani. A questo poi
si aggiunge una seconda condizione. Siccome molti di questi
asset vengono comprati dai fondi pensione che sono
investitori di lungo termine e che raramente vendono, i
prezzi sono spesso ancora troppo alti rispetto alle logiche
di mercato. Occorrerebbe dunque un loro ridimensionamento
perche' allora, in presenza di misure di crescita e di
valutazione eque, tornare a investire sarebbe molto piu'
semplice".
 
Si, ci riprova...

Il trend di breve del FBUND è negativo e il TNOTE è già negatiovo, sommato alla inusuale forza che ha avuto ieri, mi fa bene sperare.
Però prima di essere certi di un cambio di trend voglio vedere un massimo superiore al precedente, quindi superare i 101 sarebbe un gran bel segnale.
Adesso torno in piscina........................... spero al ritorno di vedere risultati migliori si ieri.
 
Ho il vago sospetto,che la BCE abbia riaperto il portafoglio.Pazzesco siamo diventati ricattabili da un economia greca,che rappresenta il 2 % del pil europeo, gestita da taroccatori di conti.Che disastro ha fatto la Merkel,dopo la perdita dell'elezioni in Westfalia, lo scorso anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto