Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Grecia??:eek::eek: Crema finita...:lol:
la ristrutturazione era volontaria,
per cui su quelli di diritto greco con l'introduzione delle CAC e' stata forzata a tutti.
su quelli di diritto estero per ogni isin doveva essere raggiunto un quorum affinche' lo scambio fosse per tutto l'ammontare emesso.
allo stato attuale alcuni titoli XS, IT, JP sono stati swappati totalmente altri parzialmente..
come potete vedere dalla tabella allegata
Immagini allegate
1592603d1337170573-bond-greco-di-diritto-inglese-rimborsato-al-100-swap.jpg


Ogni titolo con la sua scadenza di diritto estero è un caso a se e dipende di volta in volta dalle disponibilità di cassa...di garanzie non ce ne sono perchè anche il nuovo governo non è detto che mantenga certe promesse: se tra alcuni mesi faranno proposte agli hold-out per una specie di ristrutturazione volontaria e almeno due terzi accettano ecco che una nuova frittata sarà fatta...

Che bella domanda :bow::bow:
Dubito anche io, certo mi sembra che alcuni isin greci con it ecc siano ancora in piedi e non so per quanto.
Chi ha seguito la vicenda greca può essere più preciso.
Alla domanda difensiva legalmente, la risposta può arrivare (non definitiva) a mio parere
solo da un avvocato esperto in materia.
Tieni presente che le famigerate cac mi sembra saranno applicate anche dai titoli di stato emessi dal 2013 (la materia sarà da studiare).

Le cac su quelli di diritto estero quindi non sono state applicate.
La Grecia puo' fare solo proposte di ristrutturazione volontaria, ma in un caso limite In cui non vengono pagati gli hold-out alla scadenza la Grecia deve
Dichiarare fallimento?

Anche io sono stato ristrutturato volontariamente e mi trovo col 75% delle perdite e a sentire i tigi la grecia è stata salvata dal fallimento!! Volontariamente sto *****!!Ufficialmente la Grecia non è mai fallita, peccato che in diritto privato quando un'azienda non è più in grado di pagare i propri debiti deve portare i libri in tribunale. Il bello è che non tutti sono stati caccati, la Bce prima che il parlamento greco approvasse le cac, si è fatta cambiare gli isin dei titoli greci in pancia, così per lei niente haircut (da me questo si chiama insider trading). Le banche sono state in qualche modo ricapitalizzate con prestiti Bce mentre lo stato è stato lasvciato andare con gente che si dava fuoco in piazza Sintagma...Da ultima beffa, dalla causa internazionale dello studio Sutti la Bce ha chiesto un rinvio per la difesa perchè non ha personale adatto a queste azioni??Ma cosa credevano!!! Scusate ma ora mi sto infervorando e mi fermo...

No! Doc :bow: infervorati che visto che sono TESTONE :( voglio comprendere. Tu avevi Bond XS e hai aderito aderito volontariamente? Hai postato una tabella in cui evidenzi, come hai scritto che: "ogni titolo con la sua scadenza di diritto estero è un caso a se e dipende di volta in volta dalle disponibilità di cassa.." morale: si sà di qualcuno (a parte la troi*ta BCE con lo scambio degli ISIN) che NON ADERENDO ha prospettive di portare a casa un risultato migliore ?
Domando perchè, ripeto, visto l'ammontare totale delle loro emissioni che hai postato, mi pongo il problema di che razza di bailame legale può saltarci fuori con le nostre Italy che sono nettamente molto più grandi.
 
il CAD oggi ha preso una scoppola da panico per via del tasso di disoccupazione che in canada doveva essere al 7 e invece è arrivato al 7.3.
Ricordiamoci che il Canada è davanti a noi come importanza mondiale ;)
Per forza, con questo caldo e la temperatura terrestre che aumenta sempre, le strade del ghiaccio verso il nord rischiano di squagliarsi anche d'inverno o comunque di diventare sempre più pericolose
 
No! Doc :bow: infervorati che visto che sono TESTONE :( voglio comprendere. Tu avevi Bond XS e hai aderito aderito volontariamente? Hai postato una tabella in cui evidenzi, come hai scritto che: "ogni titolo con la sua scadenza di diritto estero è un caso a se e dipende di volta in volta dalle disponibilità di cassa.." morale: si sà di qualcuno (a parte la troi*ta BCE con lo scambio degli ISIN) che NON ADERENDO ha prospettive di portare a casa un risultato migliore ?
Domando perchè, ripeto, visto l'ammontare totale delle loro emissioni che hai postato, mi pongo il problema di che razza di bailame legale può saltarci fuori con le nostre Italy che sono nettamente molto più grandi.
Io sono stato swappato avendo titoli con isin GR, quindi mi hanno dato tutti i mini bond spazzatura per un totale di 23 bond e poi rivenduti per posizionarmi sul più corto (2023)...Per i titoli di diritto estero ho seguito un po' meno perchè non li avevo in ptf...mi ricordo Karl che aveva una XS2020 e l'assemblea dei possessori ha accettato lo swap calandosi le braghe dietro minacce di non pagamento totale, forse era un bond con principalmente clientela retail...Su questi titoli non è poi così difficile applicare le CAC perchè sono già previste nel prospetto....sugli altri isin esteri ad ogni scadenza c'è una trattativa e non si sa se c'è copertura, il governo si regola se ha in cassa il liquido per onorare altrimenti si va di swap...volontario dicono loro...sembra assurdo per uno stato civile ma la realtà greca è questa, se vuoi però dati veramente matematici chiediamo a Tommy re del thd greco...
 
--------------------------------------------------------------------------------

17:00:39 (ALR) RADIOCOR: SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE RCOR

--------------------------------------------------------------------------------

(aggiornamento alle ore 17,00 di venerdi' 10 agosto)
--
(BIM) Borsa: avvio negativo su rallentamento Cina, Milano cede lo 0,8%
(BIM) Borsa: frenata Cina e timori tedeschi pesano su listini, -0,5% Milano

(ECO) Cina: surplus commercio luglio cala a 25 mld dollari, sotto attese
(ECO) Germania: +0,4% prezzi al consumo luglio, +1,7% annuo
(ECO) Francia: produzione industriale ferma a giugno
(ECO) Francia: -4,6 mld deficit statale giugno a 56,7 mld
(ECO) Inflazione: Istat, a luglio +0,1% mensile, tendenziale frena a 3,1%
(ECO) Petrolio: Aie taglia stime domanda 2012 e 2013, pesa la Cina
(ECO) Gb: invariati prezzi produzione luglio, +1,7% annuo
(ECO)Germania: Berlino, piu' debole sviluppo congiuntura prossimi mesi
(ECO) Cina: nuovi prestiti da banche quasi dimezzati a luglio, sotto attese
(ECO) Usa: -0,6% prezzi import luglio, -3,2% su anno

(FIN) Impregilo: Gavio torna alla carica in Procura, svincola 6% da pegno
(FIN) Spagna: Fitch dubita che piano europeo per banche sia sufficiente
(FIN) UniCredit: trend ricavi e qualita' credito difficile in II semestre
Fonte: RCOR


--------------------------------------------------------------------------------
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto